Home > MANIFESTAZIONE NAZIONALE Roma - Sabato 15 maggio

MANIFESTAZIONE NAZIONALE Roma - Sabato 15 maggio

Publie le martedì 11 maggio 2004 par Open-Publishing

ore 14.00 - Piazza della Repubblica

TAGLI, PRECARIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONI

FERMARE LA MORATTI E’ POSSIBILE

PER L’ABROGAZIONE DELLA RIFORMA MORATTI DELLA SCUOLA

PER IL RITIRO DEL DECRETO ATTUATIVO DELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

PER FERMARE I DECRETI SULLA SCUOLA SUPERIORE

PER BLOCCARE LE POLITICHE DEL GOVERNO CONTRO L’UNIVERSITÀ E LA RICERCA

PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E L’ACCESSO AI SAPERI
CONTRO LA PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO E I TAGLI DEGLI ORGANICI E DEL SOSTEGNO

PER L’AUMENTO DEI FINANZIAMENTI E LA QUALITA’ DELLA SCUOLA, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PUBBLICA.

Il Coordinamento nazionale in difesa del Tempo Pieno e prolungato, i Coordinamenti e Comitati cittadini di genitori e lavoratori/trici della scuola e dell’università di tante città, ritengono di fondamentale importanza, prima della fine di un anno scolastico caratterizzato da grandi lotte in difesa della scuola pubblica e contro le leggi di riforma della scuola e dell’università e i relativi decreti applicativi, di indire un’ulteriore grande manifestazione nazionale da tenere a Roma il 15 maggio 2004.

I coordinamenti ed i comitati invitano tutte le associazioni, forze politiche e sindacali che intendono battersi per la cancellazione delle leggi di riforma DELLA scuola e dell’università ad aderire e partecipare.

Questa mobilitazione dovrà riaffermare e rendere visibile tutta l’opposizione del mondo della formazione, dalla scuola dell’infanzia all’università, al progetto del ministro Moratti e fungere da punto di riferimento ed appoggio alla pratica di rifiuto capillare degli aspetti distruttivi della riforma che sta crescendo in questi giorni nella scuola e nell’università.

E’ importante che dalle singole scuole e dalle università venga un chiaro messaggio: le riforme Moratti si possono ancora fermare!

Vogliamo un’istruzione e ricerca pubblica di qualità, per questo occorre una battaglia forte e decisa contro i tagli disposti dalle finanziarie, che aprono le porte alla competizione privatistica, è indispensabile ottenere l’immissione in ruolo dei precari su tutti i posti disponibili; per dare continuità e stabilità al lavoro delle scuole e dell’università, dove bisogna ottenere lo sblocco del turn-over e l’assunzione di almeno 20000 nuovi ricercatori, vanno infine respinti i processi di regionalizzazione, anche per la difesa dell’istruzione tecnica e professionale. Va, soprattutto, garantita la libertà di insegnamento e di ricerca.

Vogliamo che sia riconosciuto il diritto dei bambini, dei ragazzi e dei giovani ad un’istruzione di qualità per tutti, con un adeguato prolungamento dell’obbligo scolastico, anche per evitare scelte precoci, che possono solo rinforzare le differenze sociali esistenti.

I coordinamenti ed i comitati sono consapevoli che a questo punto è più che mai necessario un allargamento ulteriore dell’opposizione alle controriforme Moratti e che la difesa del tempo pieno, come modello di scuola e di società, pur restando un tassello fondamentale e centrale deve entrare a far parte di una piattaforma più generale che veda il coinvolgimento di tutti gli ordini di scuola e dei diversi livelli d’istruzione.

Con questo obiettivo i coordinamenti promuovono da subito la formazione di un "comitato organizzatore del 15 maggio" che veda la partecipazione attiva di tutte quelle associazioni ed organizzazioni che vorranno riempire di contenuti la piattaforma della giornata ed attivarsi concretamente per farla riuscire al meglio.

Il Coordinamento nazionale in difesa del Tempo Pieno e prolungato, i Coordinamenti e Comitati cittadini di genitori e lavoratori/trici della scuola e dell’università

Adesioni manifestazione nazionale, del 15 maggio, per il ritiro delle Riforme Moratti

Ad oggi hanno aderito i seguenti soggetti:

Coordinamenti e Comitati

Coordinamento Nazionale in difesa del Tempo pieno e prolungato;

Coordinamento in difesa del Tempo pieno e prolungato di Bologna;

Coordinamento scuole Roma

Coordinamento in difesa del Tempo pieno e prolungato di Genova;

Coordinamento genitori-insegnanti, Firenze;

Coordinamento di Verona;

Coordinamento scuole a tempo pieno e tempo prolungato di Padova;

Coordinamento Genitori nidi, materne, elementari e medie di Torino;

Coordinamento Livorno-Rosignano-Collesalvetti per la Difesa della Scuola Pubblica;

Coordinamento a difesa della scuola pubblica di Bari;

Coordinamento a difesa della scuola pubblica di Napoli;

Coordinamento a difesa della scuola pubblica di S. Giorgio a Cremano (Na)

Coordinamento veneziano per la difesa della scuola pubblica;

Coordinamento genitori-docenti Firenze Sud Bregno a Rispoli;

Comitato per la difesa e la valorizzazione del tempo pieno e prolungato di Trieste;

Comitato spontaneo in difesa del tempo pieno della Muggia (TS);

Comitato provinciale in difesa del Tempo pieno e della Scuola Pubblica - Pesaro e
Urbino-;

Comitato di Pavia;

Comitato provinciale scuola pubblica Modena;

Co.Ci.Se. Coordinamento Genitori Scuola Settimo Torinese (To);

Comitato veneziano per la difesa della scuola pubblica;

Comitato Versiliese per la difesa della scuola pubblica statale;

Comitato genitori/insegnanti per la difesa della scuola pubblica Pisa;

Comitato a difesa della scuola pubblica di Recanati;

Rete dei coordinamenti Torino e provincia;

Comitato a difesa della scuola pubblica di Fano;

Comitato a difesa della scuola pubblica Livorno;

Comitato nazionale Scuola e Costituzione;RNRP (Rete Nazionale Ricercatori Precari)
;

Coordinamento precari Cobas;

Mip (Movimento insegnanti interregionale precari);

Cip (Coordinamento insegnanti precari);

Retescuole area fiorentina;

Genitori in difesa della scuola pubblica;

Associazioni

Arci

Legambiente

Cesp - Centro Studi per la Scuola Pubblica

MCE (Movimento di Cooperazione Educativa)

CGD (Coordinamento Genitori Democratici)

CIDI (Centro di iniziativa Democratica degli Insegnanti)

FNISM

LIBERA

Proteo/Fare/Sapere

UDU

UDS (Unione degli Studenti)

Studenti punto Net

Rete studentesca

Giovani Comunisti

Sinistra Giovanile

Carpi (Città Futura)

Patto per la Scuola e l’Università

Associazione Nazionale "Per la Scuola della Repubblica"

Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC)

Fondazione "Cinema nel presente"

Associazione "UNIcorno-l’AltrascuolA"

Associazione LEND (Lingua e Nuova Didattica)

Transform

DidaWeb

Aprile Per la Sinistra

Centro cultura di Trieste;

Associazione cittadini Trieste;

Organizzazioni Sindacali

FLC/CGIL (CGIL-Scuola Snur-CGIL)

COBAS

CISL/Scuola

Unicobas

Cub Scuola

Partiti

Partito della Rifondazione Comunista

Federazione dei Verdi

Democratici di Sinistra

Partito dei Comunisti Italiani

La Margherita

Movimento dei Repubblicani Europei

Italia dei Valori

Intellettuali

Toni Servillo

Anna Bonaiuto

Compagnia Teatrale "Sabato, domenica e lunedì"

Maurizio Sciarra (Regista)

Giornali e Riviste

Rivista Ecole

Liberazione

Insegnare