Home > MOBILITAZIONE EUROPEA PER IL DIRITTO ALLA CASA
APPELLO PER UNA MOBILITAZIONE EUROPEA PER IL DIRITTO ALLA CASA
(Padova, Italia, 27-28 novembre 2003)
Noi, associazioni di abitanti, sindacati inquilini, comitati di senzatetto e
mal alloggiati, cooperative di abitazione e centri sociali, associazioni di
volontariato, di migranti e ong,
* siamo fortemente preoccupati per l’aggravamento della questione abitativa
in Europa, dove circa 70 milioni di persone sono mal alloggiate, in
coabitazione o in alloggi malsani, tra le quali oltre 3 milioni sono
senzatetto, tra cui moltissimi migranti, anziani e giovani;
* abbiamo assistito con sconcerto al dibattito sulla futura Costituzione
Europea che, se approvata, segnerebbe un passo indietro rispetto ai diritti
sociali, in particolare il diritto alla casa, già riconosciuti dalla
Convenzione Internazionale sui diritti economici, sociali e culturali e
dalla legislazione di numerosi paesi europei;
* verifichiamo quotidianamente gli effetti negativi dell’applicazione dei
criteri di convergenza dell’UE sulle politiche sociali, in particolare su
quelle abitative: privatizzazione del settore sociale, liberalizzazione del
mercato locativo, precarizzazione abitativa;
* constatiamo che i conseguenti enormi trasferimenti di reddito, dal settore
pubblico ad alcuni grandi gruppi finanziari internazionali, dalle famiglie e
dal settore produttivo alla rendita, sono un duro attacco alla dignità delle
persone e del modello di coesione sociale su cui voleva fondarsi l’idea di
Europa;
* notiamo che, mentre si accelera l’allargamento dell’UE e la sua
unificazione politica, il decentramento amministrativo scarica quasi sempre
le politiche abitative sugli enti locali che, con risorse decrescenti,
spesso costringono impropriamente il volontariato a farsi carico del
problema dei senzatetto.
Non è questa l’Europa necessaria ai suoi popoli! Un’altra Europa solidale è
possibile!
Per questi motivi, sulla base del dibattito svoltosi a partire dal FSE di
Firenze, in parallelo ai lavori della Convenzione Europea e, in particolare,
nel nascente Forum Sociale per il Diritto alla Casa, proponiamo a tutta la
società civile europea, agli enti locali democratici, e a tutte le persone
impegnate a difesa del diritto alla casa una mobilitazione internazionale in
occasione dell’incontro dei ministri europei dell’alloggio (Padova, 27-28
novembre 2003).
Tale mobilitazione, che segue quelle realizzate negli anni scorsi in
occasione di analoghi summit lancerà una vera vertenza europea per sostenere
i parametri sociali, in particolare il rispetto del diritto alla casa, per
la costruzione dell’Unione Europea.
Perciò noi domandiamo con forza ai Governi e al Parlamento Europeo che il
Diritto alla casa come diritto umano e delle comunità sia introdotto nella
futura Costituzione Europea e che anche l’Unione Europea abbia una
competenza sulle politiche abitative.
A questo scopo esigiamo che:
* sia garantita la sicurezza abitativa per tutti, introducendo nuove
garanzie pubbliche nei contratti locativi e nell’accesso alla proprietà,
eliminando lo sfratto senza rialloggio adeguato e prevedendo che il
costo-casa non possa superare una certa percentuale sul reddito;
* le politiche abitative pubbliche siano finanziate anche con un apposito
Fondo Europeo per il Diritto alla Casa (risanamento, costruzione, fondo
sociale per l’affitto);
* sia introdotta una moratoria di due anni nei processi di privatizzazione
del settore abitativo per studiare gli effetti prodotti e le possibili
alternative;
* sia sviluppato un nuovo tipo di edilizia sociale pubblica, attento alla
multiculturalità e ai problemi dell’esclusione sociale, in collaborazione
tra enti locali e società civile.
La mobilitazione del 27-28 novembre si articolerà in:
* un forum di approfondimento della Piattaforma europea per il diritto alla
casa
* una manifestazione europea con la partecipazione di migliaia di persone
* un incontro con i ministri europei dell’alloggio per avviare il confronto
sulla Piattaforma
Tale mobilitazione sarà preparata con seminari specifici nel corso del FSE
di Parigi (12-15 Novembre 2003), e sarà seguita da altre iniziative in vista
della ratifica della Costituzione e del nuovo Trattato dell’Unione Europea,
e con verifiche periodiche con i ministri europei dell’alloggio e l’Unione
Europea.
Primi firmatari
Alex Zanotelli (Missionario Comboniani, Italia)
Alleanza Internazionale di Abitanti
Antonio Machado (Direzione Associacao dos Inquilinos Lisbonenses,
Portogallo)
Cesare Ottolini (Coordinatore HIC Europa)
Giuseppe la Biunda (Presidente Cooperativa Coralli, Italia)
Jean Michel David (FAPIL, Francia)
Jean Peeters (Front des Sans Abri, Belgio)
Jean Pierre Giacomo (Président CNL - Confédération Nationale du Logement,
Francia)
Maite Martinez Pardo (Red Mujer y Habitat HIC, Spagna)
Prisciliano Castro (Presidente FRAVM - Federación Regional Asociaciones
Vecinos, Madrid, Spagna)
Pierre Perio (CGL - Confédération Générale du Logement, Francia)
Renzo Fior (Presidente Emmaus Internazionale)
Rete Veneta del Lavoro Migrante (Italia)
Solidarités Nouvelles (Belgio)
Tonu Kauba (Unione Inquilini di Tartu/Tartu Uurnike Uhing Estonian, Estonia)
Valérie Garbani (Segretaria Generale ASLOCA, Associazione Inquilini,
Svizzera)
Vincenzo Acampora (Presidente IACP Napoli, Italia)
Vincenzo Simoni (Segretario Nazionale Unione Inquilini, Italia)
********************************************************************
Info: www.unioneinquilini.it
Adesioni: HIC Europe Focal Point, c/o Unione Inquilini, via Carlo
Bettella, 2/ter, 35133 Padova - Italia,
e-mail pad48@padovanet.it tel ++ 39 049691771 fax ++ 39 02700415592
********************************************************************