Home > Mozione al consiglio comunale per i diritti alla pace
Mozione al consiglio comunale per i diritti alla pace
Publie le lunedì 28 luglio 2003 par Open-PublishingAl Presidente dei Consiglio
Comunale
Al Sindaco
Agli Assessori tutti
MOZIONE
Oggetto:ADOZIONE DELLA DICHIARAZIONE SULLA A CULTURA Di
PACE" DELLE NAZIONI UNITE E DELLA "BANDIERA DELLA PACE E DEI DIRITTI
UMANI"
Premesso
Che nella comunità pescarese sono storicamente radicati e diffusi
profondi sentimenti di consonanza ai principi della pace e dei diritti
umani, ed altresì che, di recente, tali sentimenti si sono manifestati,
in forma generalizzata e popolare, mediante la spontanea esibizione
di bandiere con i colori dell’arcobaleno e la scritta PACE", così da far
ritenere che tale vessillo abbia assunto nella coscienza delle
generalità dei cittadini un significato fortemente pregnante;
Che esiste l’opportunita’ di assumere come documento ispiratore
dell’azione amministrativa la Dichiarazione sulla cultura di Pace
adottata dall’Assemblea della Nazioni Unite il 13.9.19 99
Che La Costituzione della Repubblica Italiana riconosce e garantisce
la inviolabilità dei diritti fondamentali della persona umana (intesi
nella completezza dei suoi valori e dei suoi bisogni, materiali e
spirituali) e delle comunità, della loro natura universale e della loro
inviolabilità, nel presupposto che essi, sul piano sostanziale, abbiano
precedenza rispetto allo Stato;
Che la Pace e’ un diritto fondamentale delle persone e dei popoli ed
e’ compito dell’Amministrazione Comunale adottare strumenti per
promuovere la cultura della pace;
Che vi sono stati molteplici impegni assunti dall’Italia per la
salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, quali
risultanti da convenzioni internazionali, trattati e dal diritto
internazionale, nonché i principi proclamati nella Carta dei Diritti
Fondamentali dell’Unione Europea;
Che si ravvisa l’opportunità di adeguare l’azione
dell’Amministrazione Comunale rispetto all’eventualità, auspicata,
che si possano instaurare in un prossimo futuro forme di
cooperazione con infrastrutture nazionali e sovranazionali operanti
nel campo dei diritti umani,
Che si ravvisa l’opportunità di affermare anche simbolicamente ed in
forma ufficiale l’impegno istituzionale dell’ Amministrazione
Comunale e dei suoi organi nel campo della difesa dei Diritti Umani
e della Pace,
Visti, inoltre,
gli artt. 2,3,11 della Costituzione Italiana; gli artt.
1,2,4,11,12,15,18,23,53,73,76,84,99,106 della Carta delle
Nazioni Unite, il preambolo e l’art. 26 della Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani;
l’art. 13 dei Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e
Culturali; l’art. 20 dei Patto Internazionale sui Diritti Civili e
Politici;
la Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la
comprensione, la cooperazione e la pace Internazionale e
sull’educazione relativa ai Diritti Umani e alle libertà
fondamentali;
l’art.. 9 della Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni
presenti verso le generazioni future;
il preambolo e l’art. 1 della Convenzione Europea per la
salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;
il preambolo della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione
Europea; la Dichiarazione sulla cultura di pace adottata
dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13.9.1999;
tutto sopra quanto premesso, e visto,
IL CONSIGLIO COMUNALE si IMPEGNA
l.ad assumere la "Dichiarazione sulla Cultura di Pace" adottata
dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13.9.1999 quale
documento ispiratore per l’azione dell’ Amministrazione Comunale al
fine di promuovere nei confronti della cittadinanza prassi coerenti con i
suoi contenuti;
2.ad inserire nei principi ispiratori dello Statuto Comunale di cui all’art. 1 il
seguente testo quale comma aggiunto sotto la lettera "4bis" : « Il
Comune, in conformita’ ai principi costituzionali e alle norme
internazionali che riconoscono i diritti innati delle persone umane,
sancisce il ripudio della guerra come metodo di risoluzione delle
controversie internazionali e promuove la cooperazione fra i popoli,
riconoscendo nella pace un diritto fondamentale della persona e dei
popoli. A tal fine il Comune promuove una cultura dei la pace e dei diritti
umani mediante iniziative culturali e di ricerca, di educazione e di
informazione e con il sostegno alle associazioni che promuovono la
solidarieta’ con le persone e le popolazioni piu’ povere. Il Comune
promuove l’inserimento degli immigrati e dei rifugiati politici nella
comunita’ locale rimuovendo gli ostacoli che impediscono alle persone
dimoranti nel territorio comunale di utilizzare i servizi essenziali offerti ai
cittadini. »
3.ad adottare come simbolo dei Diritti fondamentali della persona umana
e della Pace, ai quali si ispira l’azione dell’ Amministrazione Comunale,
la bandiera a strisce orizzontali con i colori dell’arcobaleno e la scritta
centrale PACE" a caratteri bianchi, che verrà denominata "Bandiera
della Pace e dei Diritti Umani";
ed inoltre,
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE
1.ad esporre la "Bandiera della Pace e dei Diritti Umani" sui pennoni degli
edifici comunali e negli uffici delle rappresentanze istituzionali accanto
al gruppo di bandiere che rappresentano le forme politico-istituzionali
nazionali ed europee;
2.ad aderire al Coordinamento Nazionale "Enti Locali per la PACE".
Pescara, li’ 21.07.2003
Fausto Di Nisio
Consigliere Partito Della Rifondazione Comunista