Home > PRIVATIZZARE L’ACQUA? NON CE LA DATE A BERE!
forum alternativo
"L’acqua non è una merce,
questo mondo non è in vendita"
Il 24, 25, 26 settembre la Federgasacqua terrà a Trieste un convegno sulla liberalizzazione e privatizzazione dei servizi idrici. Vogliamo far sentire una voce diversa, che parli dell’acqua bene comune dell’umanità, del ruolo delle comunità locali nella gestione delle risorse idriche e del territorio, dei danni e dei disservizi provocati dalle privatizzazioni.
Il Forum si svolgerà in due tornate al pomeriggio e alla sera di giovedì 25 settembre.
Pomeriggio: dalle 17.30 alle 20 in piazza della Borsa: le esperienze locali
Sera: dalle 20.30 in poi c/o Multicultura Center di via Valdirivo 30 con gli interventi di Massimo Morettuzzo (Ce.Vi) e dell’on. Luana Zanella (Verdi)
Viviamo In un mondo in cui 1,4
miliardi di persone non hanno
accesso all’acqua potabile e dove
un numero sempre crescente di
comunità, spinte ad affidare la
gestione dei servizi idrici ai privati,
hanno dovuto far fronte ad
inefficienze, scarsi investimenti,
tariffealle stelle.
Di fronte al fatto che con la
privatizzazione a gonfie vele
vanno solo i profitti, mentre non si
garantisce l’accesso all’acqua e la
suasalvaguardiavaribaditoche
l’acqua è un bene comune
dell’umanità
l’accesso all’acqua è un diritto
umanoimprescindibile
l’acqua va rispettata e difesa dagli
sprechi e dall’inquinamento
la sua gestione va affidata alla
comunità locale e alle sue reti di
democraziapartecipativa
hanno aderito
ACCRI
ATTAC Trieste
Beati i costruttori di pace, Trieste
Bilanci di Giustizia, Trieste
Comitato Pace e Convivenza
Comitato per la difesa del litorale carsico
Cobas scuola, Trieste
Federazione dei Verdi, Trieste
Hundert Wasser
I.C.S.
Partito della Rifondazione Comunista
Senza Confini - Brez Meja