Home > PRIVATIZZAZIONE DELL\’ACQUA A BERGAMO
Il primo passo per la privatizzazione dell’acqua come previsto dalla legge Galli, n. 36 del 5
gennaio 1994 è la creazione degli A.T.O.
COS’È L’A.T.O. (Ambito Territoriale Ottimale)?
È ciascuna area geografica derivante dalla suddivisione territoriale delle regioni in materia di
riorganizzazione e liberalizzazione del settore dei servizi idrici.·È anche l’organo che gestirà
il passaggio dal pubblico al privato di tutti gli acquedotti, di tutta la rete fognaria e di tutti
i depuratori dei Comuni della nostra Provincia e che eserciterà coordinamento e controllo sul
GESTORE PRIVATO.
CHI È IL GESTORE PRIVATO?
È una società di capitale che si occuperà della gestione del ciclo completo delle acque: la
captazione (raccolta) dell\’acqua presso le sorgenti, la sua distribuzione attraverso la rete degli
acquedotti, la relativa raccolta dei reflui (mediante fognatura) e il successivo smaltimento e
depurazione.
COSA SUCCEDE A BERGAMO?
La Regione Lombardia con la Legge n. 21 del 1998 ha stabilito che la suddivisione deve coincidere
con i confini di ogni provincia, per cui il nostro A.T.O. corrisponde all’intero territorio della
Provincia di Bergamo.
Difficile immaginare una gestione comune per situazioni locali tanto differenti (Vedeseta come
Treviglio? Mezzoldo come Romano di Lombardia?). Si poteva pensare alla suddivisione per bacini
idrografici. Per esempio, per tutta la Valseriana, il sistema idrografico poteva essere quello del
Serio, per la Valbrembana quello del Brembo, idem per il bacino idrografico dell\’Oglio… MAH!
Una delibera della Conferenza d’Ambito del Novembre 2002, prevede che i Comuni trasferiscano
l’esercizio della titolarità dei servizi idrici alla società affidataria (GESTORE PRIVATO) AKUA S.p.A.
· Ma chi è AKUA S.p.A.?
· Perché non si parla ai cittadini di Bergamo e Provincia del GESTORE PRIVATO che si dovrà
occupare dei servizi idrici?
· Potrà AKUA S.p.A. gestire in maniera efficiente ed efficace un territorio vasto come la
Provincia di Bergamo?
· Quali sono i motivi che spingono a privilegiare la nascita di AKUA S.p.a. a discapito dei
piccoli Enti Locali? Forse interessi economici?
· All’inevitabile aumento delle tariffe, corrisponderà davvero un miglioramento dei servizi
idrici?
Noi di Attac Bergamo stiamo lavorando per dare una risposta a queste domande, ma ci vuole del
tempo. Vi proponiamo di tenerci in contatto tramite la nostra mailing list che potete trovare sul sito
www.bergamoblog.it oppure inviando una mail all’indirizzo attacbergamo@bergamoblog.it
ATTAC Bergamo [%] www.bergamoblog.it/attacbergamo
Info media: attacbergamo@bergamoblog.it
Carlo 39 348 2645549 Gimmi 39 340 3303705 Rossana 39 338 1256907