Home > PROGRAMMA CAMPEGGIO INTERNAZIONALE CONTRO IL PONTE...
PROGRAMMA CAMPEGGIO INTERNAZIONALE CONTRO IL PONTE...
Publie le giovedì 3 luglio 2003 par Open-Publishing1 commento
PROGRAMMA CAMPEGGIO INTERNAZIONALE CONTRO IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA
Giorno Cannitello - Villa San Giovanni Faro - Messina
Domenica 27 luglio Accoglienza Accoglienza
Lunedì 28 luglio Ore 10.00 Attivazione aree tematiche:
Seminario:"Politica delle Grandi Opere e
Politica Imperial/ista - quale spazio per il Movimento?"
Seminario:"Tutela ambientale, gestione del territorio e
delle risorse fondamentali"Ore 21.00 Iniziativa pubblica: "Ponte sullo
stretto (problemi tecnici, ambientali e sociali)"
Ore 22,30 Concerto Iniziative nel territorio
Martedì 29 luglio Iniziative nel territorio (presumibilmente nella zona di
Campo Piale) Ore 10.00 Attivazione aree tematiche: Seminario:"
Ponte tra i popoli - Mediterraneo, Immigrazione,
Cooperazione" Seminario:"Progetto locale ed
Alternative produttive"Ore 21.00 Iniziativa pubblica: "Ponte sullo stretto:
problemi tecnici, ambientali e sociali" Ore 22,30 Festa in spiaggia
al Faro
Mercoledì 30 luglio Ore 18.00 Sala consiglio comunale Villa SG, incontro "Il
No al Ponte e la Politica Istituzionale"Ore 21.00 Iniziativa pubblica:
"Quale futuro per i territori meridionali?"Ore 22,30 Festa
serale e concerto Iniziative nel territorio
Giovedì 31 luglio Ore 9.00 Iniziative nel territorio: mattina volantinaggio
al mercato di Villa SG, pomeriggio volantinaggio a
PorticelloOre 21.00 Notte sullo Stretto Ore 21.00 iniziativa pubblica:
"Quale futuro per i territori meridionali?"
Venerdì 1 agosto Ore 10.00 Assemblea PlenariaOre 17.00 Partenza per
MessinaOre 22,30 Concerto Ore 18.00 Concentramento nel Piazzale della
Stazione FS e corteo
Sabato 2 agosto Ore 18.00 Concentramento nel Piazzale della Stazione FS
e corteoOre 21.00 Concerto di chiusura del Campeggio Ore 17.00 Partenza per
Villa San Giovanni
Domenica 3 agosto Partenza Partenza
Messaggi
1. > PROGRAMMA CAMPEGGIO INTERNAZIONALE CONTRO IL PONTE..., 4 luglio 2003, 04:04
Ai Movimenti, alle Associazioni, ai Partiti, ai Sindacati ed a singole/i
Cittadine/i
I° Campeggio Internazionale contro il Ponte
sullo Stretto di Messina
www.noponte.org - info@noponte.org
Fax: 178.601.0835
Manca poco più di un mese alla realizzazione del "I° Campeggio
Internazionale contro il Ponte", evento organizzato dal Messina Social Forum
e dal Coordinamento Calabrese Contro il Ponte e condiviso dal Forum Sociale
Europeo e dai Forum Sociali Italiani.
Il Campeggio sarà organizzato contemporaneamente sulle due sponde dello
Stretto di Messina, un impegno grande per quest’area del Sud. Un
appuntamento importante da costruire sulle macerie dell’illusione dello
"sviluppo" che ci è sempre stato regalato:
Termini Imerese, Gela, Priolo, Milazzo, Gioia Tauro, Saline Joniche,
Castrovillari, Lamezia Terme solo alcune tra le icone dell’aggressione
"industrialista" operata negli ultimi decenni in Sicilia e Calabria.
Incredibile pensare che tutto questo non sia servito a riflettere, a capire
che questa parte d’Italia, non necessita di grandi interventi
"infrastrutturali" a grande impatto ambientale e bassa ricaduta
occupazionale.
Nonostante anni di lotte e di studi per contrastare questa volgare
aggressione del territorio si insiste ancora, per ultimo, il ponte sullo
Stretto, "l’ottava meraviglia del mondo".
Non un progetto di riqualificazione dei territori, di corretta gestione
delle risorse idriche, di riassetto del sistema viario e ferroviario
interno, di potenziamento intermodale del trasporto di merci e persone, di
vivibilità degli aggregati urbani e delle periferie, di protezione dal
dissesto idrogeologico e dai terremoti, di potenziamento e specializzazione
del settore agricolo, di valorizzazione del patrimonio ambientale e
storico-culturale dei luoghi....No! L’ennesima beffa, il ponte sullo Stretto
di Messina.
Un’opera mastodontica, un monumento all’inutilità in un contesto
infrastrutturale tutto da riqualificare. Un’opera "vecchia" e pericolosa nel
sottolineare, ancora una volta, la necessità di proseguire nella logica di
un trasporto delle merci su gomma, ridicola nel contesto ferroviario del
Sud. Un’imposizione disastrosa per il territorio, utile solo ai processi di
arricchimento mafioso, ingannevole nei suoi "benefici" per il lavoro che ad
essa conseguirebbe.
Un monumento all’imbecillità per il quale si sono spesi fiumi di demagogie e
centinaia di miliardi di vecchie lire.
Per contrastare questa ennesima imposizione già tanto si è fatto ma molto
ancora c’è da fare, con la consapevolezza che, per impedire la costruzione
del Ponte, occorre un forte movimento di massa che sappia contrastare i
poteri forti che spingono verso la realizzazione dell’opera.
Importanti sono state finora le prese di posizione del FSE, nell’assemblea
plenaria del 10 novembre 2002 alla "Leopolda" di Firenze, dei Forum Sociali
Italiani a Livorno il 2 marzo 2003, del Comitato "NO WTO" a Firenze il 23
marzo, del Forum Ambientalista del 5 Aprile a Roma, dell’assemblea dei
Centri Sociali del Sud e dei Comitati contro le grandi opere tenutasi a
Salerno il 10 maggio 2003.
L’evento è un grande impegno concreto di lotta ed una importante occasione
di confronto tra tutte le realtà europee che si battono contro le logiche di
sopraffazione economica. Una iniziativa che richiede, quindi, uno
straordinario lavoro di coordinamento teso a garantire attraverso
partecipazione reale e concreta, la soluzione dei problemi economici,
logistici e di comunicazione.
Numerose, ad oggi, sono risultate le adesioni all’iniziativa da parte dei
partiti della sinistra PRC, PdCI, Verdi, dei sindacati di base COBAS e della
CGIL, delle più grandi associazioni italiane culturali (ARCI), ambientaliste
(Legambiente, WWF) che della cooperazione internazionale (CRIC) e del
movimento (YaBasta!, Centri Sociali, ecc.).
Oggi, giugno 2003, lanciamo un ulteriore appello di adesione all’iniziativa
e di una più attiva e fattiva partecipazione. Organizzare un evento di
portata europea non è semplice né, soprattutto, privo di oneri. La gestione
delle esigenze logistiche, delle spese per i concerti e per le iniziative di
comunicazione e diffusione non sono contenute.
Vi chiediamo, quindi, una mano d’aiuto e, soprattutto, un coinvolgimento più
consistente.
Stretto di Messina 16.06.2003 Coordinamento Calabrese Contro il Ponte
Messina Social Forum
Nb: tutte le informazioni sul sito web: WWW.NOPONTE.ORG