Home > Programma iniziative / adesioni al controvertice

Programma iniziative / adesioni al controvertice

Publie le mercoledì 16 luglio 2003 par Open-Publishing

17-19 LUGLIO 2003 MONTECATINI TERME Controveritce nazionale.

Programma iniziative / adesioni al controvertice

17-19 LUGLIO 2003 MONTECATINI TERME
CONTROVERTICE E FORUM ENERGIA - AMBIENTE

SABATO 19 LUGLIO
ORE 17 MANIFESTAZIONE CORTEO

CONTRO IL NESSO ENERGIA-GUERRA PREVENTIVA
CONTRO LA LIBERALIZZAZIONE E LA PRIVATIZZAZIONE DELL’ENERGIA
CONTRO IL RILANCIO DEL NUCLEARE
CONTRO LA MERCIFICAZIONE DEI PATRIMONI ECOLOGICI E ANTROPICI

PER LA COSTRUZIONE DELLE SOVRANITA’ POPOLARI SU ENERGIA, BENI COLLETTIVI,
ALIMENTAZIONE, SALUTE, GESTIONE DEL TERRITORIO

Il Vertice dei Ministri dell’Ambiente e dell’Energia dell’UE che si terrà a
Montecatini Terme dal 18 al 20 Luglio 2003, avrà quale tema centrale il
sistema energetico continentale, gli approvvigionamenti energetici ed il
loro controllo, il possibile rilancio delle centrali elettronucleari, i
servizi energetici e la loro privatizzazione.
Nei testi preparatori si afferma infatti:
" La riunione sarà dedicata all’esame delle possibili strategie e politiche
integrate per rispondere alla domanda di energia e di sicurezza energetica
della ’Grande Europa’."
Abbiamo visto come il controllo delle fonti energetiche sia direttamente
collegato alla nuova dottrina della guerra preventiva. Infatti questa é una
delle cause delle ultime guerre (Golfo Persico, Afghanistan, Balcani, Iraq),
comprese le relazioni dirette tra guerra preventiva e devastazione
ambientale.

Inoltre l’incontro sancirà definitivamente la deregolamentazione e la
liberalizzazione normative, così come l’estensione del sistema delle
privatizzazioni dei servizi, facendo diventare questi due aspetti gli assi
portanti delle politiche ambientali, energetiche e sanitarie comunitarie.
La riunione ha come sfondo decisionale la costruzione di politiche
istituzionali capaci di operare definitivamente il passaggio dalla "cultura
negativa del comando e controllo a quella positiva dell’ambiente come motore
di sviluppo".
Viene riaffermata quindi con forza la centralità del mercato finanziario e
dell’impresa, nel quadro della ridefinizione del ruolo della WTO
(Organizzazione mondiale del commercio), in concomitanza con l’esteso
fallimento di questo organismo internazionale nella organizzazione e nella
gestione dell’economia mondiale.

Esprimiamo un forte dissenso rispetto a questa strategia energetica,
collegata alla guerra preventiva, e vogliamo portare in primo piano
l’esigenza di costruire una sovranità dal basso, basata sul rispetto dei
beni collettivi che non devono essere mercificati, a partire dai conflitti
in campo sanitario ed ambientale presenti sul territorio, dalle lotte dei
lavoratori sulle produzioni nocive, dalle esperienze dei comitati popolari e
dell’associazionismo.

Ad accogliere i Ministri non ci saranno fanfare, ci saranno i movimenti che
già dalla mattina del 17 avranno aperto le prime sessioni del Forum
Energia - Ambiente ed il 18 saranno in piazza per far udire ai ministri la
voce esclusa della società civile e contestare l’apertura del Vertice.
Sappiamo bene che per molti motivi la partecipazione non potrà essere di
"massa", ma siamo certi che se ci impegniamo riusciremo a garantire una
forte presenza di contestazione al vertice e al Forum in modo da cogliere
anche questa occasione per far emergere i saperi e le conoscenze costruiti
nelle lotte.
Invitiamo l’insieme del movimento, dei forum sociali, dei comitati popolari,
delle esperienze di base, delle associazioni ecologiste ed ambientaliste,
delle reti internazionali, delle confederazioni sindacali europee alla
mobilitazione e a essere presenti a Montecatini e a partecipare attivamente
affinché il controvertice raggiunga i suoi obbiettivi.

PROGRAMMA

SESSIONI TEMATICHE PLENARIE E CONFRONTO

GIOVEDÌ 17 LUGLIO
PRIMO INCONTRO
ENERGIA - GUERRA PREVENTIVA
Sistema energetico e sicurezza energetica europea: il senso del Vertice UE
Relazioni tra controllo degli approvvigionamenti e la guerra preventiva e
permanente
Processi di liberalizzazione e di privatizzazione
Consumi energetici e nuove centrali elettriche
Rilancio delle centrali termonucleari?
Guerra ecologica

Ore 10/13
Lettura di una traccia aperta per la stesura del documento finale (Comitato
promotore)
Introducono il dibattito
Giorgio Ferrari (Cobas Energia Enel)
Massimo Zucchetti ( Politecnico di Torino)
Massimo Serafini (Direttivo Legambiente)
Dario Paccino (scrittore)
Dibattito

Ore 14.30/18
Tavolo di confronto su : relazioni salute - ambiente - territorio; nocività
dei cicli produttivi; critica allo sviluppo sostenibile
Michelangiolo Bolognini (Medicina Democratica - Medico igienista - Forum
Ambientalista)
Andrea Masullo (WWF Italia)
Paolo Cacciari ( Rifondazione comunista - Comune di Venezia)
Luigi Mara (Medicina Democratica)

Dibattito
VENERDÌ 18 ORE 10/14
SECONDO INCONTRO
Riduzione della produzione di merci e di rifiuti
Alternative all’incenerimento dei rifiuti quale scelta economicamente
insostenibile e dannosa per la salute
ZERO RIFIUTI: contro le produzioni nocive e per cicli produttivi puliti
Riduzione gas serra
Filiera dell’idrogeno
Energie rinnovabili: solare, eolico, risparmio energetico

Introducono il dibattito
Mancuso (Medicina democratica - Medico del lavoro)
Rossano Ercolini (Ambiente e Futuro - Coordinamento comitati tosco-liguri)
Carmelo Mandosio (Associazione esposti amianto)
Ciro Pesacane ( Contratto Acqua e Forum Ambientalista)
Francesco Francisci (WWF Italia)
Vittoria Polidori ( Greenpeace Italia)
Angela Grimaldi ( Gruppo canapa - Toscana)
Enzo Naso

Dibattito e discussione collettiva del Documento finale

VENERDI’ 18 ORE 15-20
PIAZZA TEMATICA AL MOMENTO DELL’ APERTURA DEL VERTICE UE : LE SOVRANITÀ
POPOLARI SUI BENI COMUNI CONTRO LA MERCIFICAZIONE
CONTESTAZIONE DEL VERTICE

SABATO 19 ORE 10/14
TERZO INCONTRO
Gestione del territorio
Servizi socio-ambientali
Privatizzazioni
Centralità delle popolazioni e dei movimenti autorganizzati, esperienze
autoprodotte di lotta, comitati popolari, associazioni, loro proposte, loro
saperi
Sovranità popolare beni comuni- acqua- altra agricoltura

Comitati popolari di Acerra (Na) (rifiuti)
Comitati e associazioni "No Ponte" (Ponte sullo stretto di Messina)
Comitati della Piana Fiorentina (rifiuti)
Comitati di Ospedaletto Pisa
Luca Trentini comitati di La Spezia (rifiuti)
Monica Sgherri (Tavolo Toscano sull’acqua)
Altragricoltura
Movimento di lotta per la casa Firenze
Lavoratori Ataf Firenze
RSU Publiacqua e Acqua spa
Omero Nardini (Gruppi di base della Valdinievole)
Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa
dell’ambiente
Nicola Giuntoli/Franco Matteoni (Osservatorio pistoiese sul nuovo ospedale e
sulle politiche urbanistiche): "No alla cementificazione del nuovo ospedale,
per un sistema sanitario pubblico, per la difesa delle falde acquifere"

PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO FINALE "PER LA COSTRUZIONE DELLE SOVRANITA’
POPOLARI"

ORE 17 MANIFESTAZIONE CORTEO

TUTTE LE SERE CENA E FESTE!

COMITATO PER LA COSTRUZIONE DEL CONTROVERTICE

http://www.forumambienteenergia.org

e-mail Controvertice@virgilio.it

Elenco adesioni al Controvertice:

Ambiente e Futuro Lucca e Versilia
Arci Provinciale (PT)
ASA Lucca
Ass. Punto Rosso, Massa Carrara
Assa Valanga
Associazione Culturale Canapa di Terricciola
Associazione culturale cantieri sociali Lauriedd dalla provincia di Brindisi
Associazione Est-Ovest Pistoia
Attac Italia
Attac Valdelsa
Attac Valdinievole
C.S.A. Intifada Empoli
C.S.O.A. Godzilla Livorno
Cani Sciolti Prato
Centro Culturale Canapa Hempoli
Collettivo Antagonista Valdinievole
Comunisti Italiani
Confederazione Cobas
Confederazione Unitaria di Base
Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa
dell’ambiente
FGCI
Forum ambientalista nazionale
Forum sociale di Pistoia
Forum sociale di Reggio Emilia
Giovani Comunisti
Italianostra di Altopascio
Legambiente
Movimento Antagonista Toscano
Rete Canapa Valdinievole
Rete dei cittadini contro le privatizzazioni Valdinievole
Rete Lilliput
Rete Migranti Valdinievole
Rifondazione Comunista
S.A. Newroz Pisa
Sinistra Giovanile Provinciale (PT)
Tavolo per l’ambiente della rete cittadina contro la guerra di Lucca
Verdi toscana
WWF

www.forumambienteenergia.org