Home > Quesito: dove si puo’ votare ai referendum?
Diversi mi hanno chiesto delucidazioni chi e dove si potesse votare per i
prossimi referendum.
Le leggi che regolano la materia sono in fondo elencate.
Per sintesi le articoliamo cosi:
a) scrutatori: gli scrutatori vengono sorteggiati dai Comuni dagli elenchi
degli elettori della propria anagrafe. Pertanto per essere nominati
scrutatori bisogna risiedere in un comune e si puo’ svolgere questa funzione
solo in quel comune, dove ovviamente si puo’ votare, anche se tale funzione
si svolge in un seggio diverso da quello proprio;
b) rappresentanti di lista: tale nomina avviene a cura dei comitati
promotori o dai partiti. Il rappresentante di lista puo’ votare nel seggio
dove svolge la funzione, anche se e’ in un comune diverso.
c) studenti o cittadini in genere: gli elettori possono votare solo nel
seggio individuato dal comune nel terriorio dove hanno la residenza (NON IL
DOMICILIO !!). Solo alcune categorie di elettori possono votare altrove
(marinai, militari, malati, ecc.)
Aspetto comune a tutte queste risposte e’ che in ogni caso: l’elettore deve
presentarsi al seggio munito di DOCUMENTO DI IDENTITA’ e TESSERA ELETTORALE.
Questo vuol dire che gli studenti fuorisede che vogliono votare a Bologna
devono fare i rappresentanti di lista e devono avere con se’ in ogni caso la
loro personale TESSERA ELETTORALE.
Su come fare i rappresentanti di lista, seguiranno ulteriori istruzioni piu’
avanti.
Bibliografia
T.U. 5 febbraio 1948,n. 26, art. 36 -37-38 per i marittimi
L.16 maggio 1956, n. 493, art. 23 per i degenti
L.16 maggio 1956, n. 493 art. 22
ISTRUZIONI DELLE OPERAZIONI DEGLI UFFICI DI SEZIONE (Ministero degli
interni) art.49
Ammissione degli elettori alla votazione
Corrado Scarnato
Resp. Organizzazione
Fed. PRC di Bologna
Via Menganti, 8
prcbologna@libero.it
http://digilander.iol.it/prcbologna