Home > Seminari di riflessione e approfondimento critico Giovedì 22 gennaio 2004, (…)
Seminari di riflessione e approfondimento critico Giovedì 22 gennaio 2004, ore 20,30
Publie le mercoledì 21 gennaio 2004 par Open-PublishingRICORDO CHE, DOMANI SERA - GIOVEDì 22 GENNAIO - HA INIZIO IL PERCORSO SEMINARIALE DI CUI IL PROGRAMMA AL PROGRAMMA ALLEGATO.
Solidarietà vissute
tra inclusione ed esclusione
Seminari di riflessione e approfondimento critico
sulle pratiche di mutuo soccorso e reciprocità orizzontale.
Giovedì 22 gennaio 2004, ore 20,30
All’inizio era la fratellanza.
Uno sguardo antropologico d’insieme sulle origini ed i cambiamenti storici dei legami di solidarietà sociale.
Vittorio Rinaldi, antropologo, Cooperativa Sinapsi,Bergamo
Giovedì 26 febbraio 2004, ore 20,30
Le associazioni di mutuo soccorso nella storia del movimento operaio.
Paola Menegatti, del Centro Studi Società del Mutuo Soccorso, Castellazzo B.da
Michele Di Bona, volontario, Treviglio
Giovedì 25 marzo 2004, ore 20,30
Sul filo del rasoio: la cooperazione sociale tra solidarietà e mercati.
Mauro Maurino, Consorzio Cgm, Torino
Giacomo Invernizzi, operatore sociale, Bergamo
Giovedì 22 aprile 2004, ore 20,30
Sul filo del rasoio: i gruppi di mutuo aiuto tra inclusione ed esclusione.
Andrea Noventa, psicologo, Gruppo Mutuo Aiuto, Bergamo
Giacomo Invernizzi, operatore sociale, Bergamo
Tra una serata e la successiva avrà luogo un incontro di approfondimento sul tema trattato.
Seguiranno, in date da definirsi:
– Esperienze di reciprocità orizzontale: i Centri Sociali, le Banche del Tempo, i Condomini Solidali, le Banche Etiche, le Comunità dei Migranti.
– Forme di solidarietà in altre culture: i casi degli indigeni del Chiapas (Messico) e degli indios Quechua (Bolivia).
Sede degli incontri: Centro Vivace, via Papa Giovanni 23°, 10, 24010 Ponteranica, (bus linea 9C – 200 m. dal semaforo della Maresana)
Per informazioni : 335.367193 (Vittorio Rinaldi); luisa.carminati1@virgilio.it
Iscrizioni a contributo volontario per coprire le spese.
“Il cantiere sociale”, è un gruppo nato dal Social Forum di Bergamo per affrontare il tema dell’ inclusione/esclusione che gruppi e singoli vivono nel proprio contesto di appartenenza. Il “cantiere” trova la sua specificità nell’analisi delle dinamiche relazionali, nel tentativo di leggere tendenze, trasformazioni e potenzialità di cambiamento nella società.
Da questo approccio nasce la proposta di intraprendere un percorso di riflessione e conoscenza sulla storia ed il metodo della “mutualità”, alla ricerca delle dinamiche relazionali sottese all’attenzione per l’altro/a.
Non solo per volontà di sapere, ma per “imparare” a mettere la relazione al centro del nostro incontro con il mondo quotidiano e con tutti/e coloro che sono accanto a noi.
Perché è da lì che si parte nella costruzione di “un altro mondo è possibile"