Home > Tavolo per Riva, incontro acqua Genova
Come tutti ormai sanno,
dal 4 al 6 settembre 2003, a Riva del Garda, nell’ambito del semestre di presidenza italiana, si
terrà il vertice dei ministri degli esteri dell’Unione Europea. In questa occasione si discuterà di
Europa, in preparazione delle trattative di settembre in seno al WTO sulla liberalizzazione dei
servizi (GATS). Un nuovo tassello sarà aggiunto agli altri sulla via di un ulteriore peggioramento
delle condizioni di vita dei cittadini e delle cittadine europei/ee, già colpiti da una politica
dell’UE favorevole alle liberalizzazioni ed alle privatizzazioni, politica che prosegue nella bozza
di costituzione europea, che pone al centro il mercato e che non riconosce il diritto all’accesso
all’acqua, come ad altri beni comuni, garantito dal pubblico.
Non è questa l’Europa che vogliamo.
Riteniamo illegittimo che i ministri degli esteri discutano la liberalizzazione e la
privatizzazione dei servizi e dei diritti fondamentali senza una consultazione dei parlamenti nazionali e senza
ascoltare la voce della società civile e dei movimenti.
Così, nei giorni del vertice dei ministri degli esteri, a Riva del Garda e in tutto il Basso
Sarca, ci saremo anche noi, associazioni, gruppi, singoli individui che sono portatori di un’altra idea
di Europa. Nello spirito del Forum Sociale Europeo che ha colorito con un milione di persone
Firenze nel novembre 2002, daremo dunque vita a un Forum alternativo "Per un’Europa sociale", contro la
guerra, le privatizzazioni e gli accordi GATS e a una grande manifestazione europea che colorerà
le strade del Trentino con le tinte della pace e della solidarietà.
In questa cornice vogliamo costruire, nell’ottica del proseguimento e dell’arricchimento del
percorso del Forum Alternativo Mondiale dell’Acqua ed insieme alle associazioni e con chi nel movimento
vuole lavorare su questi temi, un momento di riflessione ed iniziative contro le politiche di
privatizzazione dell’acqua, che si sviluppano a livello internazionale, europeo, nazionale e locale e
che richiedono una nostra iniziativa. Riteniamo centrale ed emblematico l’esempio di questo bene
comune, che in Italia, in Europa e nel mondo è divenuto una merce.
Dedicheremo all’acqua uno dei forum nelle due mattinate di discussione a Riva del Garda e ci
piacerebbe che proprio coloro che si sono impegnati nella realizzazione del Forum Alternativo Mondiale
dell’Acqua di marzo ci aiutassero a costruire un seminario o più momenti di confronto sul tema,
affinché Riva sia un’occasione di scambio e di proposta.
Per questo abbiamo ritenuto le giornate di Genova, a luglio, una buona occasione per vederci, per
pensare e per organizzare insieme questo percorso.
Domenica 20 Luglio, a Genova, dalle 9.00 alle 12.30, ci incontreremo presso il Laboratorio Buridda
( ex Facoltà di Economia e Commercio ) in via Bertani, 1 (vicino a piazza Corvetto).
PER DIRE ANCORA UNA VOLTA L’ACQUA NON E’ UNA MERCE, I DIRITTI NON SI SVENDONO!
Per il Tavolo "Per un’Europa sociale - Riva 2003", Cristina Fait