Home > Uomini delle Brigate Verdi : comunicato dei Beati Costruttori di Pace
Uomini delle Brigate Verdi : comunicato dei Beati Costruttori di Pace
Publie le mercoledì 28 aprile 2004 par Open-Publishing1 commento
Padova, 27.04.04
Gli ostaggi italiani, che fare?
L’Associazione Nazionale Beati i costruttori di pace, dopo il primo momento di sconcerto e di difficoltà, ha cercato di riflettere sulla situazione che è venuta a crearsi dopo le richieste fatte dagli uomini delle Falangi Verdi in Iraq. Dopo la presa di posizione ferma e senza nessun distinguo fatta da quasi tutte le forze politiche italiane, è difficile proporre analisi più complesse e specialmente compiere dei gesti e manifestare in modo adeguato per salvare la vita dei tre ostaggi italiani.
Anche a costo di essere impopolari e di rischiare di essere strumentalizzati, desideriamo comunicare il nostro tentativo di "fare verità" con tutta la consapevolezza dei nostri limiti, ma anche non rassegnandoci di fronte al "no fermo" dei politici che riteniamo ipocrita e di circostanza. Ne abbiamo la prova fin dal primo giorno di questa triste vicenda. E’ troppo diverso il punto di vista dei politici da quello dei familiari degli ostaggi e delle comunità locali che si stringono attorno ad essi.
Dolorosamente ricordiamo il momento in cui nel 1978 papa Paolo VI si rivolse agli "uomini delle Brigate Rosse" inviando il suo messaggio pubblico per la liberazione del suo amico Aldo Moro.
Anche noi oggi chiediamo ai politici e ai rappresentanti delle Istituzioni di avere il coraggio e la saggezza, anche se sotto ricatto, di schierarsi per la vita. Come si può difendere l’onore delle istituzioni se il prezzo è la morte delle persone? Tanto più che le richieste fatte dai sequestratori, il così detto ricatto, vanno nella direzione invocata dall’opinione pubblica del mondo intero, prima, molto prima che questa maledetta guerra cominciasse.
Perché con i soldi si è disposti a fare tutte le trattative sottobanco e invece si nega di trattare sui diritti?
Oggi è chiaro a tutti che questo crimine internazionale (così viene definita dall’Assemblea dell’ONU "l’aggressione da parte di uno Stato contro la sovranità, l’integrità territoriale, l’indipendenza politica di un altro Stato") è fondato sulla menzogna, non solo nel dare il via alle operazioni di guerra, ma anche nel prosieguo dell’occupazione militare. Come si fa a imporre questo tipo di democrazia che nessuno vuole e nessuno riconosce? Siamo andati a fare
una guerra per esportare la nostra democrazia e ora siamo disposti a continuare la guerra pur imporla! In base a quale criterio e a quale legge internazionale gli USA possono continuare a negare la sovranità nazionale e l’autodeterminazione degli iracheni a tempo indeterminato dopo il 30 giugno?
Ora la verità ci viene anche dagli ostaggi sequestrati. Senza alcun pudore per la salvaguardia anche armata degli interessi e delle imprese occidentali non ci sono solo gli eserciti "ufficiali"; c’è pure un esercito di privati.
I responsabili politici, se vogliono, ignorino pure il ricatto dei sequestratori, ma almeno affrontino con concretezza la situazione, come ha fatto il Governo spagnolo, partendo dal ritiro dei soldati italiani.
Semmai le richieste dei sequestratori aggiungono al quadro una realtà ancor più drammatica e urgente. Ora la decisione sulla vita degli ostaggi è in qualche modo posta nelle nostre mani. Non è corretto. La responsabilità rimane alle decisioni dei rapitori, come purtroppo è avvenuto con Fabrizio Quattrocchi, azione che va semplicemente condannata. Ma sapere che possiamo salvare queste vite con le nostre risposte ci dà uno scossone su tutti gli altri uccisi: undicimila tra gli iracheni e quasi mille tra gli occidentali. Per tutti costoro non abbiamo potuto far niente, ma portano la responsabilità dei nostri paesi. Ora siamo interpellati in prima persona. Petrolio, interessi economici e oppressione in cambio di vite umane!
I tre ostaggi ci dicono drammaticamente questo: siamo chiamati ogni giorno a scegliere tra la vita umana e il nostro sistema fondato sull’assolutizzazione dell’economia. I condannati a morte non sono solo quelli della guerra, ma anche quelli della fame e dell’ingiustizia.
Anche per i politici e per le istituzioni il problema centrale non è il ricatto dei sequestratori degli ostaggi italiani, ma questo modo diverso di fare politica per onorare la vita. E’ per questo che come Associazione facciamo nostro l’appello delle famiglie degli ostaggi e quello delle Comunità locali a loro vicine. Anche noi crediamo che "un gesto d’amore può salvare i nostri fratelli", nonostante non ne condividiamo le scelte. Quale politico italiano oggi sarebbe capace di sottoscrivere, trasponendo le Brigate Rosse alle Falangi Verdi dell’Iraq? "Io scrivo a voi, uomini delle Falangi Verdi dell’Iraq: restituite alla libertà, alle loro famiglie i tre ostaggi … e vi prego in ginocchio, liberateli" (papa Paolo VI - 21 aprile 1978).
Concretamente
1. Come Associazione aderiremo a tutte le iniziative e lavoreremo in sintonia con il Coordinamento italiano "Fermiamo la guerra".
2. Proponiamo di rispondere alle richieste dei familiari anche con manifestazioni pubbliche.
3. Dato il momento effettivamente difficile alcuni di noi esprimeranno con il digiuno per i prossimi giorni il senso di disagio, richiesta di perdono per le vittime della guerra, l’implorazione forte per la liberazione degli ostaggi e la fiducia nel Dio della vita.
4. Come il 25 aprile si è colorato di Pace oltre che di Resistenza, così il 1° maggio può continuare con lo stesso segno. Tutte le persone potrebbero mettersi un fiore all’occhiello per esprimere la loro volontà per il ritiro dei soldati italiani dall’Iraq e per la liberazione degli ostaggi.
5. Ci sono persone che si rendono disponibili a sostituire gli ostaggi.
Il Presidente
don Albino Bizzotto
Messaggi
1. > Uomini delle Brigate Verdi : comunicato dei Beati Costruttori di Pace, 2 maggio 2004, 12:10
Caro Albino,
non c’é molto da aggiungere a quanto dici.
Voglio solo proporre all’attenzione di chi valuta il modo in cui i media ci propongono le notizie e le analisi dei fatti come spessissimo, a fronte di episodi drammatici e sanguinosi, ed anche moralmente inaccettabili alla coscienza degli stessi "liberatori" dell’Iraq (torture ai prigionieri), viene addotta la giustificazione: "Questa guerra era necessaria per liberare il popolo iracheno da una tremenda dittatura, che causava inenarrabili sofferenze".
Già.
Vero probabilmente.
Guerra giusta forse, per quello che può essere "giusta" una guerra.
Preferirei dire "male minore".
Dunque lode ed onore a coloro che per amore della libertà e della democrazia hanno messo in fuga Saddam ed i suoi sgherri.
Ammirazione per chi ha avuto coraggio ed ha subito perdite umane dolorosissime per questo ideale indiscutibilmente condivisibile.
Come mai però ben pochi tra coloro che hanno le prime pagine dei giornali o gli inviti ai talk-show televisivi, né a livello politico né giornalistico fanno seguire a queste considerazioni la conseguenza che mi appare evidente: da quasi SUBITO la gran parte delle e truppe che hanno condotto la guerra dovevano lasciare il posto a truppe di altri paesi, non direttamente coinvolti nella fase di combattimento.
Non si trovava chi fosse disposto?
No: non si trovava chi volesse spendere i soldi per andarci!
Ed allora mi domando: se i soldi spesi per condurre la fase di "ritorno alla normalità" fossero stati messi a disposizione dell’ONU per provvedere ai costi di tale processo, non si sarebbe ottenuto assai di più in minore tempo, con un costo enormemente inferiore in termini di vite umane di tutte le provenienze, e con un sentimento finale di minore antagonismo tra mondo occidentale ed Islam?
Certo che essendoci minore necessità di personale, armamenti, operazioni militari, consumi, la borsa sarebbe salita un pò di meno, la ripresa economica in USA avrebbe tardato un pò, noi occidentali tutti ci saremmo dispiaciuti di pagare la benzina un pò di più (sarà poi vero?di più di quanto già la paghiamo?).
Inoltre le aziende americane, inglesi, francesi, italiane, tedesche, russe,turche, spagnole (mi fermo perché l’elenco sarebbe interminabile) avrebbero avuto molto meno da ricostruire.......
Il che notoriamente é un guaio.......
Perché nessuno presenta con convizione questo punto di vista?
Ciao ed auguri
Arnaldo Manunta
arnaldo.manunta@fastwebnet.it