Home > "Vola Genova", ecco i Top gun
Presentato l’evento che si terrà il 22 e il 23 maggio al "Colombo" e in
corso Italia. Finale con le Frecce tricolori
Il presidente dell’Aeroclub: «Previsti centomila spettatori»
Genova «In corso Italia ci saranno più di 100 mila persone». E sottolinea
"più" Fabio Repetto, 40 anni, da sette alla cloche come dell’Aeroclub di
Genova, che insieme alla Fiera di Genova e con il supporto di Aeroporto di
Genova Spa", e con la collaborazione del Secolo XIX, organizza "Vola
Genova". Due giorni, sabato 22 e domenica 23 maggio, dedicata alla storia
dell’aviazione. Il prologo non poteva essere che all’aeroporto: 40 aerei
ed elicotteri delle Forze armate saranno parcheggiati da sabato mattina
nel piazzale nord che sarà aperto al pubblico per tutto il giorno. Inoltre
due hangar ospiteranno stand e mostre.
Una festa nel segno e nel nome di Icaro, patrocinata dal Comune di Genova,
da Genova 2004, dalla Regione e della Provincia, e sponsorizzata dalla
Fondazione Carige.
Il calendario segna ancora meno due settimane, ma il presidente scopre le
carte dell’evento, a partire dal jolly: l’esibizione delle "Frecce
tricolori", la pattuglia acrobatica dell’Aeronautica: dieci aerei, dieci
piloti, seguiti da una squadra di una sessantina di persone. Quando i "Top
gun" si muovono dalla base aerea di Rivolto il successo e lo spettacolo
sono sempre garantiti. È già successo venti anni fa, era l’’84 e le Frecce
volarono sul cielo di Genova per l’inaugurazione dell’aeroporto
"Cristoforo Colombo". «Solo un passaggio breve - ricorda il presidente
dell’Aeroclub - domenica 23 maggio sarà la prima vera esibizione delle
Frecce tTricolori con un programma acrobatico completo. Lo show durerà
mezz’ora, dalle 17 alle 17.30 e chiuderà la due giorni di "Vola Genova".
Il mondo intero ci invidia le Frecce che sono la pattuglia acrobatica
nazionale più nrumerosa del mondo».
Ma lo spettacolo in corso Italia (tra Punta Vagno e l’abbazia di San
Giuliano) inizierà ben prima, intorno all’ora di pranzo. «Più di quattro
ore, senza pausa con esibizioni e passerelle di tutte le Forze Armate e
per tutti i gusti». La scaletta, o meglio il piano di volo e l’ordine di
decollo, è ancora soggetto a modifiche, ma Repetto promette un pomeriggio
intenso ed emozioni a raffica per gli spettatori: «Avremo dimostrazioni di
aerei ed elicotteri, e lanci di paracadutisti, ma ci saranno almeno due
simulazioni, una di soccorso in mare con il salvataggio di alcuni
naufraghi, e un inseguimento mozzafiato in mare di una banda di
contrabbandieri».
Una delle star della domenica sarà Sergio Dallan: per lui parlano i
quattordici titoli tricolori di volo acrobatico e i tanti trofei
conquistati nei cieli di tutto il mondo. La sua esibizione durerà un
quarto d’ora, ma sarà un quarto d’oro da sguardo all’insù e da fiato
sospeso. Prima o dopo Dallan, decollerà la pattuglia Uanema, cinque
napoletani che da anni "giocano" con piccoli ultraleggeri di nome "Tecnam
P-92". Migliaia di persone in corso Italia e in rada la portaerei
"Garibaldi" che non sarà lì per caso e diventerà il palcoscenico di una
dimostrazione di decollo verticale dal momento che ha una pista molto
corta.
Tanti atti per una domenica eccezionale, ma Repetto, assieme allo staff
dell’Aeroclub, non si accontenta e sta preparando altre sorprese.