Home > art.18: il SI dei piccoli imprenditori

art.18: il SI dei piccoli imprenditori

Publie le martedì 27 maggio 2003 par Open-Publishing

«Ecco perché voteremo sì»
I piccoli imprenditori toscani: «Il nostro problema non è l’articolo 18»

«Ma lo vogliamo dire o no che nella piccola impresa l’imprenditore fa anche
l’operaio, mentre nella grande spesso è più un affarista che un
imprenditore?». L’argentiere Paolo Calabrò mette il dito nella piaga.
Difende il diritto dei suoi sei dipendenti ad ottenere l’articolo 18, e si
toglie anche qualche sassolino dalla scarpa: «E’ falsa la contrapposizione
fra piccoli imprenditori e lavoratori. Invece è vero che noi piccoli siamo
strumenti delle grandi aziende, che utilizzano il nostro saper fare, la
fantasia e la progettualità. Salvo poi, in caso di crisi, scaricare tutto
sull’indotto». Dalla provincia di Arezzo dove vive e lavora, Calabrò è
arrivato a Firenze per testimoniare il suo appoggio al neonato Comitato di
imprenditori per il sì al referendum estensivo dell’articolo 18. Non pensa
di essere una mosca bianca: «I piccoli imprenditori vengono spesso
identificati come padroncini cattivi, che fanno il bello e il cattivo tempo
in azienda. Non nego che non ne esistano, ma in genere la realtà è ben
diversa. Dopo che hai lavorato fianco a fianco con i tuoi dipendenti durante
l’apprendistato, dopo che li hai `verificati’, non puoi non fidarti di loro.
Se oggi sono qui, è perché la notte scorsa abbiamo lavorato fino a tardi,
tutti insieme. E allora hanno il sacrosanto diritto di non essere
considerati lavoratori di serie B».

Per Calabrò, il continuo richiamo al rischio di aumento del lavoro nero, in
caso di vittoria del sì ai referendum, non è minimamente giustificato. «Chi
lavora in nero vive in una dimensione completamente diversa da quella del
piccolo imprenditore. Non gioca in proprio, non rischia nulla, lavora con
gli immigrati clandestini e quando le cose vanno male non li paga, tanto
quelli non possono protestare». Dal canto suo, un altro piccolo imprenditore
come Graeme Lorimer, titolare di un’agenzia di traduzioni, osserva: «A
questo punto è diventata importante l’affermazione politica di un diritto.
Ho un solo dipendente, ma anche se ne avessi quattordici il discorso non
cambierebbe. Anche perchè la polemica sui referendum mi sembra pretestuosa.
Si può discutere sullo strumento, e io personalmente sono sempre stato
contrario alla filosofia referendaria su materie che dovrebbero essere
regolate legislativamente. Ma quando il referendun c’è e si deve andare a
votare, allora certe prese di posizione come il no, o addirittura l’andare
al mare, mi fanno pensare male. Soprattutto mentre il governo Berlusconi
procede verso un complessivo smantellamento dei diritti e delle tutele nel
mondo del lavoro».

Insieme agli imprenditori ci sono le realtà politiche e associative che già
da tempo sono al lavoro per la vittoria del sì: «Non sono pochi i
responsabili delle piccole e medie imprese toscane - osserva il presidente
regionale dell’Arci, Vincenzo Striano - che hanno compreso di come
l’insuccesso del referendum potrebbe essere il grimaldello per nuovi
attacchi al mondo del lavoro». Da parte sua, il consigliere regionale dei
Verdi, Fabio Roggiolani, sottolinea: «Oltre ad esprimerci per il sì, sono
necessarie maggiori garanzie per i piccoli e medi imprenditori. Si va da un
sistema di welfare al quale possano ricorrere nel momento del bisogno, ad un
più facile accesso ai credito agevolato». «In caso di vittoria del sì -
chiude Mario Ricci, segretario regionale di Rifondazione - anche per le
piccole e medie imprese dovranno essere attivati gli ammortizzatori
sociali».

Dal Manifesto di RICCARDO CHIARI