il compagno che pagò al posto dei neofascisti
Con Pietro Valpreda scompare un compagno anarchico vittima di una vera e propria macchinazione politica che cercò attraverso la costruzione di una falsa e artefatta accusa di addebitare alla sinistra la strage di Piazza Fontana.
L’attentato alla Banca dell’Agricoltura causò 16 morti e 90 rimasero ferite : (…)
Accueil > Mots-clés > International > Italie
Italie
Articles
-
E’ morto Pietro Valpreda
8 juillet 2002 par Roberto Ferrario (Open-Publishing)
-
REFERENDUM DEL PRC SU ART.18 E ART. 35
6 juillet 2002 par (Open-Publishing)
Il patto per i licenziamenti facili è stato firmato dalla Cisl e Uil venerdì 5 luglio. Analisi della situazione
Il giorno 20 giugno si sono fatti i primi scioperi generali regionali in Lombardia e Campania. Altri scioperi interesseranno le restanti regioni d’Italia fino all’11 luglio.
L’obiettivo della Cgil, che da sola ha (…) -
CARLO GIULIANI - Petizione/Pétition
7 juin 2002 par (Open-Publishing)
ITALIANO
PETIZIONE
Centinaia di migliaia di persone di tutte le età e di diverso orientamento ideologico, politico, religioso, di diversa etnia e cultura manifestarono nel Luglio 2001 a Genova la loro critica radicale alla pretesa dei capi di governo degli 8 Paesi che si spartiscono il 60% delle risorse del mondo di decidere, oltre che della sorte dei loro popoli, anche di quella di tutti gli altri che, pur rappresentando oltre l’80% dell’umanità, devono (…) -
Bella Ciao, le film des évènements de Gênes - G8 2001
21 juillet 2001 par (Open-Publishing)
>> 1ere
partie
>> 2nd partie
---------------------
Le film est au format RealOne Player 8
Il film e’ in formato RealOne Player 8
Téléchargez le lecteur gratuit Caricate il lettore gratuito
www.real.com -
La sequenza fotografica dell’assassinio di Carlo Giuliani
21 juillet 2001 par (Open-Publishing)
4 commentairesL’ESECUZIONE
Genova, piazza Alimonda. Sono le ore 17.20 del 20/07/2001
Una jeep dei carabinieri rimane incastrata in una stradina stretta, tra il marciapiede e un cassonetto, e viene circondata da un gruppo di manifestanti. Il finestrino posteriore non esiste più, perché è stato sfondato a colpi di anfibio da uno dei militari presenti all’interno del mezzo per aprire un varco utile a colpire i manifestanti : contro questi ultimi viene lanciato un estintore dall’interno del mezzo. (…)