di Serena Corsi
Il governo del Chubut ha respinto i 7000 ettari che Benetton aveva pomposamente regalato alla provincia della Patagonia argentina nel novembre del 2005 per cercare di migliorare l’immagine deteriorata dal conflitto col popolo mapuche.
L’imprenditore trevigiano aveva fatto sgomberare violentemente dalle loro terre diverse comunità indie accusandole di «usurpazione» (e trovando spesso giudici compiacenti al suo servizio) , dopo aver comprato 900.000 ettari dai governi che negli (...)
Home > Parole chiave > Società > Consumo-Pubblicità
Consumo-Pubblicità
Articoli
-
Argentina/Patagonia - Il Chubut rifiuta il «regalo» di Benetton
12 luglio 2006 -
Il centro commerciale fuori dal mondo
25 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Quando si varca la soglia si è subito colpiti da una miriade di suoni odori e luci multicolori che inebriano la mente e ti proiettano violentemente in un mondo ovattato costruito per le menti già plasmate dalla televisione. Sono i centri commerciali, piramidi egiziane artificiali edificate nelle zone più impensate delle città, radicate così bene al terreno che le ospita in modo da celare sempre la loro invulnerabilità. I negozi pilotati dalle maggiori multinazionali sono (...) -
BOICOTTA LA FIAMMA OLIMPICA
6 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Perche’? Perche’ sulla fiaccola olimpica, che il tedoforo porta trionfante in giro per l’Italia, e’ inciso il logo della Coca Cola.
La Coca Cola e’ il maggior sponsor di queste olimpiadi della neve, e per questo l’indegno Chiamparino (dei DS certo!) ha accettato tutte le sue condizioni.
Ma la Coca Cola e’ anche una delle corporazioni piu’ assassine del globo.
Dal 1989 ad oggi il sindacato colombiano SINALTRAINAL ha subito decine di sequestri, torture, minacce di morte, (...) -
PUBBLICITÀ CONSUMISTICA DEI FARMACI VERGOGNA TIPICA DEL MERCATO (con licenza di Stato)
26 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
La pubblicità - lo diceva anche mio padre, minuscolo esercente - è l’anima del commercio. Una volta si diceva alla francese, “reclame” (réclame), Almeno nella mia Sicilia. Era il tempo di “brill”, lucido per scarpe, di “presbitero”, matite scolastiche, di pochi articoli che si contavano sulle dita.
Pochi slogan, quasi piacevoli e divertenti come certe battute scherzose o salaci. Di anni - direi decenni - ne sono passati tanti. Ma davvero tanti. Oggi la pubblicità è una coltre (...) -
CACCIA ALLE FOCHE, CANADA : GIORNALISTI ITALIANI AGGREDITI
12 aprile 2005CACCIA ALLE FOCHE, CANADA: LA LAV E ALCUNI GIORNALISTI ITALIANI AGGREDITI DA UNA DECINA DI CACCIATORI. LA DENUNCIA, LE IMMAGINI TRASMESSE DAL TG2 RAI.
LA LAV: “ALTRO CHE CACCIA ‘UMANAMENTE ACCETTABILE’, E’ UN ORRORE CON ILLEGALITA’ E INTIMIDAZIONI”.
La missione della LAV sui ghiacciai del Canada (Golfo di San Lorenzo) per denunciare e documentare l’ennesima strage di foche - circa 320.000 orribilmente uccise in pochi giorni per completare la quota di 975.000 cuccioli dei quali il Canada ha (...) -
UN’ALTRA CRESCITA / LA LEVA DELLA DECRESCITA
14 febbraio 2005di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
La questione non é quella di stringere la cintura, ma di uscire da questo sistema economico. In un primo tempo, lo scopo é di cessare di collaborare, involontariamente o no, all’alimentazione del capitalismo. Dopo verrà il momento di provocare la sua caduta, con calma, senza stancarsi né innervosirsi. Nasciamo tutti con un capitale di stress, bisogna saperlo controllare e sfruttarlo il meno possibile, pena la somatizzazione ed un cattivo (...) -
Paolo Conte, ma perché ti sei venduto a Coca Cola?
23 gennaio 2006di Gianni Lucini
Al Bar Mocambo non ci vado più
Il Bar Mocambo non è più lo stesso. Quel locale inventato da Paolo Conte dove l’universo sembrava fermarsi sulle note di un tango o di una rumba jazzata, ricco di profumi esotici e forti, di atmosfere soffuse e di sognatori dalla parola antica persi tra storie, pensieri e ricordi ha cambiato faccia.
Le ombre create sui muri dalle lampadine da 60 candele distribuite sui tavoli sono state uccise da un nuovo arrivo che fa bella mostra di sé dopo (...) -
UN’ALTRA CRESCITA / INTRODUZIONE
11 febbraio 2005di Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
Questo testo fa parte di un documento completo in corso di redazione sull’altracrescita. Potete trovare la parte che precede cliccando sul link qui sotto.
PREAMBOLO
Per avere un massimo di efficacia, ho scelto di far procedere questo documento lungo tre direttrici. Lo scopo é quello di mettere a punto un vero piano d’azione che permetta ad un tempo di attaccare e di difendersi, riunendo più persone possibile. Lamentarsi non serve, (...) -
DOCUMENTO ALTRACRESCITA / CAPITOLO 2
18 febbraio 2005di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
GENERAZIONE ELETTRONICA / prima parte
E’ innegabile che se c’é una sfera che puo’ aiutarci a mettere meglio sotto controllo il nostro consumo, é certamente quella dell’elettronica. Ben inteso, come sempre tutto dipende dall’uso che se ne fa. Abbiamo visto precedentemente che l’altracrescita é indissociabile dal progresso.
Ora resta da sapere che cos’é esattamente il progresso. Tutti se ne riempiono la bocca, dai politici più reazionari agli (...) -
Sempre più test clinici illegali sui poveri dell’India
12 gennaio 2006di Scott Carney
Vista la crescita dei costi della ricerca medica negli Stati Uniti e in Europa, sempre più aziende farmaceutiche stanno conducendo esperimenti clinici nei paesi in via di sviluppo dove i controlli governativi sono meno opprimenti e le spese molto più basse. L’India è il caso emblematico.
L’India è stata il punto centrale della ricerca medica dal tempo in cui uomini con elmetti da esploratore e titoli accademici vi giunsero dalle scuole mediche europee per catalogare le malattie (...)