Home > Contro la guerra e contro il razzismo domenica 25 settembre in marcia da (…)
Contro la guerra e contro il razzismo domenica 25 settembre in marcia da Perugia ad Assisi
par Viterbo
Publie le mercoledì 21 settembre 2011 par Viterbo - Open-PublishingDomenica 25 settembre si svolge la marcia Perugia-Assisi "per la pace e la fratellanza dei popoli".
Il primo obiettivo che essa si pone, andando al concreto, e’ far cessare la partecipazione italiana alle guerre in Afghanistan e in Libia. Poiche’ marciare per la pace significa marciare contro la guerra, e l’ideatore della marcia Perugia-Assisi Aldo Capitini era di una chiarezza cristallina nel proporre l’opposizione integrale alla guerra.
La marcia Perugia-Assisi e’ quindi innanzitutto l’insurrezione morale del popolo italiano contro le guerre assassine cui lo stato italiano sta partecipando. E’ quindi innanzitutto l’opposizione civile al crimine e alla barbarie della guerra. Il suo scopo principale e’ quindi che cessi immediatamente la partecipazione italiana alle guerre in Afghanistan e in Libia.
L’altro principale obiettivo, al primo intimamente connesso, e’ far cessare la persecuzione razzista dei migranti. Poiche’ affermare la fratellanza tra i popoli implica riconoscere i diritti umani di tutti gli esseri umani, e l’ideatore della marcia Perugia-Assisi Aldo Capitini era di una chiarezza cristallina nel proporre l’opposizione al razzismo come ad ogni altra forma di discriminazione, oppressione, sfruttamento e persecuzione.
La marcia Perugia-Assisi e’ quindi anche innanzitutto l’insurrezione morale del popolo italiano contro il colpo di stato razzista compiuto dal governo. E’ quindi anche innanzitutto l’opposizione civile al crimine e alla barbarie del razzismo. Il suo scopo principale e’ quindi anche che siano immediatamente abrogate tutte le misure razziste imposte da governanti scellerati.
Domenica 25 settembre da Perugia ad Assisi si marcia contro la guerra e contro il razzismo, contro tutte le uccisioni e contro tutte le persecuzioni.
Il "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo
Viterbo, 21 settembre 2011