de Enrico Campofreda
Sedici marzo millenovecentosessantotto. Robert Kennedy, fratello del defunto Presidente John, annuncia di candidarsi alla Casa Bianca. E inizia la sua campagna elettorale all’insegna di un’attenzione assoluta ai problemi sociali, razziali, giovanili su posizioni ampiamente progressiste ed egualitarie per lo stesso Partito Democratico e soprattutto per un Kennedy.
Suo fratello, il Presidente fatto assassinare a Dallas da lobbies nemmeno tanto occulte, aveva aperto la (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Enrico Campofreda
Enrico Campofreda
Articoli
-
BOBBY
7 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
1 commento -
SE S’ASSASSINA IL CENTRAVANTI
3 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentidi Enrico Campofreda
Dello stadio enclave della violenza pare siano stanchi, offesi e colpiti in tanti. Non solo la Polizia che come venerdì ci lascia il morto. Il suo morto. A volte il morto lo fa o se lo fanno fra loro le fazioni ultrà in stadi diventati campi di battaglia.
E non la battaglia simulata proposta dalla tenzone sportiva. Sugli spalti e fuori ci si spranga, accoltella, spara. Si tira in faccia la bomba carta che andrà a segno con maggior certezza rispetto al bazooka che (…) -
LA GUERRA DEI FIORI ROSSI
21 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Giocato in chiave ideologica antiregime maoista il nuovo film di Zhang Yuan - con la coproduzione del patron veneziano Marco Müller - parte dai bimbi dell’asilo per giungere alla società. Che un tempo così come irrigimentava i piccini dalle ninne alle popò li conduceva dritti alle marce collettive in Piazza della Pace Celeste.
E’ una scuola infantile di Pechino negli anni Cinquanta il luogo del racconto, protagonisti i bambini cui viene consegnato dalle maestre un (…) -
IL GRANDE CAPO
9 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
I Grandi Capi veri o presunti possono dormire sonni tranquilli, la gente li desidera. Parola di Lars Von Trier che i bisogni occulti e indotti percepisce e racconta. Se per voi era duro resistere a un film senza scenario, tutto palco e recitazione pura come sono stati “Dogville” e “Manderlay” il regista danese vi viene incontro. Ha confezionato una fiction senza servirsi di stelle alla Kidman o Dallas Howard. Un certo metodo Dogma prosegue: nessuna colonna sonora, luci (…) -
OPPORTUNISTI DELLA STORIA
9 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Dello straparlare di Storia a uso e consumo dei propri giri di valzer che fanno certi politici di quella che fu la Sinistra sono pieni i giornali e le orecchie nostre. Così quando D’Alema sale in cattedra e dice che Mussolini non andava giustiziato afferma un’assurdità storica e politica che volutamente azzera il clima del 25 aprile e della cattura del capo del fascismo.
D’Alema è troppo acuto per non saperlo, è stato anche uno degli ultimi a frequentare la scuola di (…) -
FUR
29 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
de Enrico Campofreda
Diane Arbus è una donna borghese, sposata con un fotografo che lavora per cataloghi di moda e soprattutto per i genitori di lei commercianti di pellicce. Diane è gentile, sorridente, servizievole fa di tutto assistendo il marito, truccando le modelle, accudendo le figlie ma quel mondo non le appartiene.
Sin da bambina era attratta dalle persone emarginate e strane e si trovava a suo agio in situazioni eccentriche: sul cornicione del grattacielo di casa affacciato sul (…) -
PANSA E L’INVENZIONE DELLA RESISTENZA
19 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
9 commentidi Enrico Campofreda
Finora non ho letto l’ulteriore “fatica” di Giampaolo Pansa “La grande bugia”. Non so se lo farò, m’è bastato recensire o controrecensire “Il sangue dei vinti”. Pansa che ha scoperto come il mercato del filone anticomunista tiri ancora, anzi con rinnovata vena da maggioranza più che silenziosa pataccara, torna a riproporre da due autunni la stessa caduta di foglie morte collezionata probabilmente solo dai poveri giovani finiani e alemanniani di “Azione giovani”. (…) -
ROMAFESTACINEMA: VOGLIA DI STUPIRE
27 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
"Roma e Venezia si danno la mano" parola di Veltroni dal palco e in platea Croff annuisce. Alla presentazione della Festa Internazionale di Roma in programma dal 13 al 21 ottobre si celebra la pace fra le città del cinema e le polemiche del mese scorso d’incanto scolorano. "Il cinema è nel dna delle due città e le rassegne possono coesistere senza timore di concorrenza alcuna - dice Veltroni - anzi aumenteranno il prestigio e l’economia nazionali".
Presentazione in (…) -
NUOVOMONDO
24 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Era biancolatte Lamerica dove s’immergevano i cafoni dell’Italia imbarcati in viaggi verso la speranza e l’ignoto, del tutto identici agli attuali dell’immigrazione afro-asiatica diretti sulle nostre coste. Sognavano cose sentite e ingigantite dalle dicerie: olive e ortaggi giganti, alberi che facevano crescere monete, ignoranti e creduloni, simili a Pinocchio e soprattutto affamati ma industriosi come Geppetto.
Su queste metafore Crialese costruisce la sua (…) -
PRIVATE FEARS IN PUBLIC PLACES: (PETITES PEURS PARTAGEES)
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
de Enrico Campofreda
S’ovatta sotto la coltre di neve d’una Parigi polare e non vista, perché tutte le inquadrature sono interni di scena, l’esistenza solitaria del microcosmo umano presentato dall’ultimo Resnais. Sogni e bisogni, tensioni e frustrazioni s’intrecciano alla diffusa incapacità d’agire, a un’incomunicabilità ispessita da comportamenti fatalisti come quelli di Dan affiancato una bella compagna (Nicole) che lui non ascolta abbandonato com’è all’ozio e all’alcol che diventano (…)