di Enrico Campofreda
Sono guerrieri alla conquista d’Europa. Vengono dall’Africa e sono affamati di denaro per scacciare sì la miseria millenaria della loro terra depredata dal colonialismo, ma anche per trovare il riscatto personale, diventare qualcuno, essere ammirati e onorati come eroi da familiari e conoscenti quando tornano in Costa d’Avorio, Liberia, Benin.
L’occhio della francese de Latour, regista bianca e bionda, è attratto dal nero d’Africa, ne scava da tempo risvolti (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Enrico Campofreda
Enrico Campofreda
Articoli
-
LES OISEAUX DU CIEL
1 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
IL CAIMANO
25 marzo 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Enrico Campofreda
Poco importa se voterete per o contro il Caimano, nella metafora morettiana Silvio Berlusconi. Lui c’è, ha segnato un tratto della storia politico-criminal-economica degli ultimi anni e purtroppo ha plasmato una parte consistente del popolo italiano, di quelli che stanno con lui e anche di chi non lo vuole al governo ma nella vita e negli affari da intrecciare assieme sì, e non sa rinunciare a quell’edonismo inframezzato di storielle triviali e intrallazzi individuali (…) -
L’antifascismo militante e quello di maniera
13 marzo 2006 par (Open-Publishing)
17 commentidi Enrico Campofreda
Corso Buenos Aires, il Boulevard commerciale milanese, sottoposto a guerriglia urbana dai giovani dei centri sociali che presidiano le strade contro le funeree sfilate nostalgiche (autorizzate dalla Questura) dell’alleato berlusconiano Fiamma Tricolore. Accade a meno d’un mese dalle elezioni in una città medaglia d’oro della Resistenza che espose il cadavere del duce alla fine d’una tragedia cercata con accanimento per un quarto di secolo dal sedicente “uomo del (…) -
CAROCINEMA
11 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Se l’alternativa è la fettina o il cinema vuol dire proprio che siamo alla frutta. Non quella di stagione né la macedonia ma - per restare nella metafora alimentare - parliamo del raschiamento del nostro portafoglio nel disastro della microeconomia della famiglia italiana alla quale c’hanno ridotto Tremonti e Berlusconi, Fini, Casini e Bossi. E anche i berlusconiani del centrosinistra, quelli a cui piacciono liberismo e privatizzazioni.
Cosa c’entrano le (…) -
MIMOSE
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Enrico Campofreda
Io sono mia e mani a vagina. Mimose da tutti anche dal capufficio molestatore. L’otto marzo di chi è tornata in piazza a difendere i diritti della sua persona è stato a lungo così: al femminismo militante degli anni Settanta è seguito il “femminismo” di maniera di chi ti riconosce per quel giorno una ricreazione a comando. Capo, collega, marito, compagno per tacere del capitale che commercializza l’evento come un San Valentino cellophanato. Merchandising che s’aggiunge (…) -
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoC’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle (…) -
GLI IMMARCESCIBILI DELL’INCIUCIO ITALICO
26 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
Si lamentano, a Sinistra a Destra, d’una campagna elettorale deregolarizzata. Già colma di colpi bassi, sgambetti, uso di tutta quella porcheria che è la politika di Palazzo, la politika dei Palazzi fatta di congiure borgiane. Ma come nel più celebre Tommasi da Lampedusa “tutto cambia perché nulla cambi” e si torna dopo il maggio 2001 alla ricerca d’un post Berlusconi gestito dall’Ulivo berlusconiano.
Avete capito bene, l’Ulivo berlusconiano: i D’Alema, Rutelli e gli (…) -
PASOLINI : APPUNTI PER UN ROMANZO SULL’IMMONDIZIA
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
“Vorrei dirvi di una giornata di sole/ che splendette nell’Aprile del 1970 su Roma:/ gli scopini stavano a casa loro./ Stiamo qui, a casa nostra, in borgata:/ il nostro interprete sa tutto di noi, l’unica/ differenza sta nel fatto che lui-/ Chi parla per noi si trova davanti al fatto inesprimibile,/ ch’esser scopino è un gran mistero./ Nessuno sa né dove né quando/ viene ‘sta vocazione./ Tocca cercà, tocca cercà: e dove ti ritrovi?/ In fonno ar mondo: laggiù/ bruciava (…) -
BROKEN FLOWERS
5 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Come Wenders di “Don’t come knocking” l’ultimo lavoro di Jarmusch, premio della giuria a Cannes 2005, ci parla in uno scenario statunitense di paternità perdute e sconosciute, amori finiti, relazioni fallite o mai state tali, insomma del vuoto degli affetti e della disillusione della vita. Anche se Don Johnston (sullo schermo uno straordinario Bill Murray) s’è accompagnato a donne bellissime - a Laura e Carmen offrono soma e psiche Sharon Stone e Jessica Lange - nella (…) -
FALLUJAH, UNA STRAGE NASCOSTA: una lezione di giornalismo
30 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è una Rai che informa, attualmente di nicchia, ma che forte delle tecnologie vola ovunque tramite il canale satellitare e il web. E’ Rai News 24 la cui inchiesta sul massacro criminale di Fallujah sta facendo il giro del mondo. Ne ha scritto il New York Times lodando il giornalismo d’inchiesta di Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci che con un biglietto aereo per l’Iraq, uno per gli States e la voglia di ricercare e raccontare hanno ridato dignità al mestiere (…)