Home > HASTA SIEMPRE COMPAGNO PROSPERO
HASTA SIEMPRE COMPAGNO PROSPERO
par Radisol
Publie le martedì 15 gennaio 2013 par Radisol - Open-Publishing3 commenti
Prospero Gallinari, militante delle Brigate Rosse
Reggio Emilia, 1º gennaio 1951 – Reggio Emilia, 14 gennaio 2013

"Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili."
BERTOLT BRECHT
Links:
http://insorgenze.wordpress.com/2013/01/15/prospero-gallinari-un-uomo-del-900/
http://www.contropiano.org/it/news-politica/item/13878-gli-avvoltoi-sulla-memoria-di-prospero
Messaggi
1. HASTA SIEMPRE COMPAGNO PROSPERO , 16 gennaio 2013, 15:52, di pietro ancona
mi associo!
1. HASTA SIEMPRE COMPAGNO PROSPERO , 16 gennaio 2013, 18:58, di K.
Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna "confessione d’innocenza’’
(ANSA) - PARIGI, 15 GEN - ’’Gallinari non si lascio’ mai estorcere alcuna ’confessione d’innocenza’’’: lo ha detto all’ANSA Oreste Scalzone, ex leader di Potere operaio che conosceva bene l’ex Br morto ieri. ’’Quando si discuteva della sospensione per gravissimi motivi di salute della pena che stava scontando - dice Scalzone vissuto per molti anni a Parigi dove e’ ancora residente - ciò che faceva ostacolo, come un macigno, all’applicazione di questa misura di scarcerazione che la stessa legge prevedeva era la convinzione, asserita come certezza, dai Palazzi alle strade, che Prospero fosse stato attore diretto, anche materiale, dell’esecuzione dell’onorevole Aldo Moro. Questa tracimazione dal piano della ’verità giudiziaria’ a quello detto nel lessico giuridico ’verità storica’ è arbitraria, abusiva. Come si è visto poi, nel caso specifico l’illazione aveva un contenuto falso’’. ’’Nell’altalena di un’ipoteca radicale sul suo destino, questione “di vita o di morte” in senso stretto e immediato, a dire di tutte le perizie mediche - continua Scalzone - Prospero Gallinari non si lasciò mai estorcere alcuna ’confessione d’innocenza’. Senza alcuna iattanza, Prospero taceva o rispondeva di non aver nulla da dire. La Storia è piena di chi per “interesse privato” e propensione istintuale, chiunque abbia praticato la decisione, l’impresa, il governo, il comando, ha preso su di sé la responsabilità terribile di causare, direttamente o indirettamente, la morte d’altrui. Condottieri, profeti, fondatori di città e d’imperi, sovrani. Una distinzione di tipo etico si può fare, tra chi è dotato di riflessività, consapevole delle sue responsabilità, e non pretende – a mezzo della falsificazione delle propagande – di far diventare ciò che intrinsecamente è “male”, intrinsecamente “Bene”, tra chi si trincera e si nasconde e chi non sfugge il senso tragico della propria responsabilità. Tra chi “manda”, e chi “va”. ’’La ‘cifra’ etica di un Prospero Gallinari - conclude Scalzone - rende tanti irriducibili Soloni d’ogni taglia e bordo, dei nanerottoli. Vorrei, oggi, dedicargli una frase di Rousseau : ’Sarà difficile ridurre all’obbedienza chi non ama comandare’’’. (ANSA).
2. HASTA SIEMPRE COMPAGNO PROSPERO , 17 gennaio 2013, 13:36, di Roberto Ferrario
Prospero Gallinari: un uomo del ’900
Ecco una delle migliori risposte a tutti quelli che in queste ore, anche su versanti opposti, stanno raccontando un Prospero Gallinari aguzzino, stalinista (in coppia Andrea Colombo e Giovanni Fasanella), figura ambigua e carica di reticenze che avrebbe portato con sé silenzi e segreti.
Torneremo su quello che hanno dichiarato e scritto storici come Gotor, cospirazionisti come Fasanella. Ora leggete questo testo
E’ prevedibile che la sua morte, improvvisa, ma le condizioni di salute di Prospero Gallinari rendevano in verità miracoloso ogni giorno di sopravvivenza a far tempo da quel micidiale ferimento del 2 settembre 1979 in occasione del suo secondo arresto, indurrà i principali media nostrani a quelle solite e scontate considerazioni cui da sempre e vanamente egli stesso ha cercato fino all’ultimo di replicare.
Velleità impossibile quella di Gallinari, e nonostante si trattasse in realtà di una persino banale richiesta neppure di rilettura ma di semplice lettura, lettura di un ben preciso periodo storico del quale tutti, se solo lo avessero voluto, avrebbero avuto strumenti e possibilità di comprenderne i significati e gli esiti, ma era appunto missione impossibile. Sorprendeva e spiazzava quella sua ferrea logica che rispondeva con pacatezza ma altrettanta efficacia a quelle solite obiezioni di rito che bisognava per forza fare a chi si era reso responsabile di azioni così cruente, pena, in caso contrario, la scomunica dell’intervistatore. Spiazzava qualsiasi interlocutore quel suo limitarsi a rispondere che la sua “storia” era perfettamente inserita nella “Storia” di quella significativa parte di novecento non solo italiano ma mondiale che aveva segnato la vita di tanti come lui e non solo di quelli come lui, come sempre accade in occasione dei grandi fenomeni storici.
Aveva un gran bel raccontare Gallinari di quella sua infanzia contadina emiliana dove il padrone abitava la casa riscaldata e arredata che sovrastava quei poderi dove loro, i contadini, non solo lavoravano ma anche abitavano in condizioni disumane.
Aveva un bel raccontare di quella insurrezione generale contro tutto quello che di male secolare c’era che era esplosa collettiva in ogni realtà, e che aveva indotto molti a sperare davvero in quella rivoluzione che fino a quel momento si era solo letta.
Aveva un bel raccontare che negli anni della sua militanza armata persino le infermiere dell’ospedale dove fu ricoverato in fin di vita erano parte di quella insurrezione collettiva che faceva si che gli studenti universitari ascoltassero in pubblica assemblea un brigatista che parlava di politica durante il sequestro Moro.
Aveva un bel raccontare che proprio quella più famosa operazione della storia della guerriglia urbana di quegli anni era una delle tante operazioni di una guerra assai più lunga e sofferta scatenata anni prima e durata per molti anni ancora, ed aveva un bel raccontare che anche le Brigate Rosse erano figlie di quel “clima”, così lo chiamava, che aveva visto le forze politiche della sinistra parlamentare arrivare quasi alla maggioranza dei voti, voti che non a caso si erano poi liquefatti proprio quando con la fine di quel “clima” anche la sua guerriglia armata era risultata sconfitta.
Tentava poi di spiegare la “sua” guerra ed i “suoi” obiettivi che, come ogni guerra, non può certo soffermarsi sull’individuo, cosi come il soldato in trincea non può soffermarsi sul nome del nemico con cui si sta reciprocamente sparando addosso per la conquista ovvero la difesa della postazione strategica. Niente da fare, a Gallinari, cui non poteva essere riconosciuta la patente di soldato (anche se lo era), né quella di rivoluzionario quale pure era, non vene riconosciuta mai neppure quella di comunista quale lui si dichiarava, perché il Partito comunista ufficiale in Italia voleva governare con quella Democrazia Cristiana del governo fascista di Tambroni che nella sua città aveva determinato 5 morti sulla piazza.
E così non è mai riuscito a spiegare quella sua storia, che era poi la Storia nostrana, o meglio lo ha fatto in molte occasioni e chiunque facilmente potrà verificarlo, ma è del tutto ovvio che per ragioni, altrettanto ovvie, tutto questo non ci sarà negli scritti ufficiali che lo evocheranno. La sua storia la sapranno sempre in pochi, quella che verrà insegnata sarà invece quella di un brutale assassino che un bel giorno decise, e non si sa bene perché, di diventare tale, e che un altro bel giorno ed altrettanto incomprensibilmente decise poi di non esserlo più. Del resto il mondo che allora non piaceva a Gallinari non è cambiato, le stesse se non peggiori ingiustizie di allora sono vigenti ancora oggi, e quindi credo che proprio Gallinari, che ai tempi ci aveva provato ed aveva perso, sarebbe oggi proprio l’ultimo a stupirsi di tutto ciò. Gli resta l’affetto dei compagni di allora ed il rispetto di chi si è semplicemente limitato ad ascoltare quello che ha detto o a leggere quello che ha scritto.
Link
Gallinari è morto in esecuzione pena. Dopo 33 anni non aveva ancora ottenuto la libertà condizionale
Prospero Gallinari quando la brigata ospedalieri lo accudì al san Giovanni
“Eravamo le Brigate rosse”, l’ultima intervista di Prospero Gallinari
A Prospero Gallinari volato via troppo presto
Ciao Prospero
Prospero Gallinari chiede la liberazione condizionale e lo Stato si nasconde dietro le parti civili
Per saperne qualcosa di più
La biblioteca del brigatista
Il nemico inconfessabile
La biblioteca del brigatista
Mario Moretti, Brigate rosse une histoire italienne
La révolution et l’Etat
La vera storia del processo di Torino al “nucleo-storico” delle Brigate rosse: il Pci intervenne sui giurati popolari
Caso Moro, l’ossessione cospirativa e il pregiudizio storiografico
Il caso Moro
Doppio Stato e dietrologia nella narrazione storiografica della sinistra italiana
Spazzatura, Sol dell’avvenir, il film sulle Brigate rosse e i complotti di Giovanni Fasanella
http://insorgenze.wordpress.com/2013/01/15/prospero-gallinari-un-uomo-del-900/