Brevi considerazioni sul movimento presente e sul suo avvenire
Traduzione dal francese di father mckenzie
In questa settimana si confrontano persone determinate con le forze in assetto di guerra inviate dal governo.
Dopo la "presa" della Sorbona e la sua evacuazione, le prime pagine dei giornali raffigurano il movimento « anti-cpe » in una fase violenta, opera di "casseurs"( soltanto uomini, beninteso...).
Dopo una settimana, ne discuto con i/le miei vicini/e sul metro o la RER, con la (...)
Home > Parole chiave > Società > Lavoro - Disoccupazione
Lavoro - Disoccupazione
Articoli
-
Manifesto dei giovani sorbonardi
19 marzo 2006 -
CALLAGER CENTER
25 agosto 2006de Enrico Campofreda
Notizie, denunce e lagrimucce di coccodrillo recenti. Si riparla di casi noti, degli schiavi dei nostrani call center. Sottopagati, nongarantiti, vessati oltreché dalle aziende della new economy modello Atesia, dalla famigerata Legge 30 che ha istituzionalizzato lavoro nero, cottimismo, sfruttamento senza dignità per la persona come fossimo ai tempi di Dickens.
Ci sono le giuste inchieste d’importanti organi d’informazione, ci sono dossier di significative sigle sindacali (...) -
Voi che dite "giovani borghesi" non avete capito proprio nulla
6 aprile 2006di Oreste Scalzone
Nel sommovimento sociale venuto alla ribalta in Francia si sente dire spesso “a destra e a manca” che... in fondo, si tratta «strettamente di studenti» (dunque di “ceto medio”) che si battono per conservare... no, anzi, per ritornare a un modello di “vita attiva” (di... vita), di “mondodel- lavoro” (di... mondo) che sia quello delle “sicurezze”, della sicurezza del posto di lavoro fisso, del lavoro-a-vita “dei loro padri” (o non piuttosto, nonni?), con tutto quello che a ciò va (...) -
Primavera a Parigi
27 marzo 2006di ANNA MARIA MERLO
La situazione è bloccata tra Villepin e gli studenti, con i sindacati in mezzo, rivitalizzati dai giovani. Ne valeva la pena?
È la destra adesso a chiederselo, spaventata del proprio tentativo di affondo. Valeva la pena di scatenare una crisi sociale dell’ampiezza che sta vivendo in questi giorni la Francia, per imporre dall’alto, senza nessuna concertazione preventiva con il mondo del lavoro e della scuola, il Cpe, il contratto di prima assunzione, che in realtà non è (...) -
L’OLIMPO DEGLI DEI DI USO QUOTIDIANO E LA STUPIDITÀ DEI MISERI MORTALI
6 marzo 2006di Carmelo R. Viola
Non so quanti fossero gli dèi dell’olimpo pagano. Erano certamente tanti se a distanza di decenni dai banchi del liceo ne vado scoprendo sempre qualcuno, ma quelli dell’olimpo predonomico non sono certamente meno numerosi. Sta di fatto che l’uomo, da sempre insofferente dell’essere sfruttato dal proprio simile (ma è un luogo comune anche questo) è, forse con maggiore certezza, proclive a crearsi dei padroni-tutori-direttori spirituali davanti a cui prostrarsi ma da cui essere (...) -
Per Cyril : reportage foto e video
21 marzo 2006Traduzione dal francese di Riccardo Venturi
I celerini hanno dunque mandato in coma un sindacalista, un postelegrafonico, un padre di famiglia. Non c’è molto altro da aggiungere. Due possibilità.
La prima. L’emozione per questo avvenimento è scarsa sia presso i media, sia presso coloro che si mobilitano nelle strade e nei templi del sapere occupati. L’emozione svanirà, e questo evento diverrà l’ennesimo episodio da classificare negli archivi del dimenticatoio delle lotte abortite.
In questo caso, (...) -
Francia, la sinistra fa muro contro Chirac. Lista di tutte le manifestazioni in Francia
3 aprile 2006Appuntamento per Bellaciao e PRC-Sinistra Europea Parigi in piazza della Bastiglia alle ore 14.00
In difficoltà sul Cpe, il presidente aveva invitato al dialogo l’opposizione. Offerta respinta.
di Francesco Giorgini
Il Cpe, contratto primo impiego, è morto! Viva il Cpe... bis! Dietro al grottesco paradosso istituzionale e alle astuzie retoriche è questa la sostanza della strategia presidenziale. Promulgato a passo di carica, ma altrettanto rapidamente congelato, il Cpe versione deVillepin è (...) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati francesi (...) -
FOTO - 23.03.2006 - Proteste e qualche violenza in Francia contro il Cpe
24 marzo 2006Francia, i sindacati incontrano il premier ma ribadiscono: "Ritirare il Cpe"
di red
La richiesta di ritirare il famigerato Cpe (Contratto primo impiego) rimane immutata ma i sindacati francesi hanno deciso di incontrare venerdì il premier Dominique de Villepin. Le cinque confederazioni sindacali (Cgt, Cfdt, Fo, Cftc e Cfe-Cgc)però non pensano ad una marcia indietro e hanno comunque riaffermato la loro richiesta di ritirare il Contratto primo impiego (la contestatissima nuova legge sul (...) -
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte...
31 ottobre 2005Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte: 10-12 ore di lavoro al giorno sulle impalcature per uno "stipendio" di 242 euro. La Fillea Cgil: "Non è un eccezione" Vladimir, manovale a Torino E’ Moldavo. Paga: 1 euro l’ora
di Fabio Sebastiani
Prove generali di Bolkestein nei cantieri di Torino. Un euro l’ora per "importare" un manovale dalla Moldavia, attirato con la prospettiva di guadagnarne 150 euro al mese. La storia di Vladimir non è così singolare come sembra, (...)