Il Collettivo Bellaciao in Gran Bretagna é il risultato della necessità di contatto fra Italiani residenti nel Regno Unito (temporaneamente o a lungo termine) che vogliono restare vicini alla politica ed alla cultura politica del loro paese d’origine.
Alcuni di noi appartengono a partiti della sinistra italiana. Altri sono simpatizzanti, mentre altri ancora non si identificano con nessun partito in particolare.
Cio’ che condividiamo é la nostra comune appartenenza alla sinistra: crediamo (…)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
Collettivo Bellaciao in Gran Bretagna
7 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Vittorio Agnoletto : no profit, lettera aperta di 23 eurodeputati a Frattini
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
ORGANIZZAZIONI NO PROFIT, 23 EURODEPUTATI CHIEDONO A FRATTINI IL RITIRO DELLA BOZZA SUL CODICE DI CONDOTTA di Vittorio Agnoletto, europarlamentare della Sinistra Europea
Bruxelles, 4 ottobre 2005 - Su iniziativa di Vittorio Agnoletto 23 eurodeputati dell’Unione sottoscrivono una "lettera aperta al Commissario Frattini", per chiedere al Commissario italiano di ritirare la sua "bozza di un codice di condotta per le Organizzazioni No Profit (ONP)".
"E’ inaccettabile - si legge nel testo (…) -
Un seggio per le primarie nella città di Manchester, Gran Bretagna
3 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il collettivo Bellaciao Gran Bretagna
Al Coordinamento de L’Unione degli Italiani nel mondo
Chiediamo di poter far vivere un seggio per le primarie nella città di Manchester, Gran Bretagna cui possano fare riferimento i cittadini italiani del nord dell’Inghilterra e della Scozia. La proposta viene avanzata dal Collettivo Bellaciao della Gran Bretagna. Dando per scontato che ce ne sarà sicuramente uno a Londra, vogliamo sottolineare che andare a Londra dalla Scozia e dal Nord è (…) -
Il piacere della solidarietà
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Sbagliano quanti pensano che io, con il mio atto estremo, li richiami a un dovere omesso. La mia è semplicemente una richiesta di solidarietà. Una pratica sempre più spesso obsoleta. Ma anche una richiesta che nella dilagante catastrofe dell’umano sempre più spesso si fa mortifera: come l’ammalato di Aids che contagia la fidanzata per essere insieme fino alla fine (ma a volte succede il contrario: ed è la vittima che sceglie l’abbraccio mortale). E alla fine, in (…) -
No al rischio zero
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Nello sciopero della fame ci sono due fasi: la messa a rischio e poi il catabolismo. Io sono contrario a chi corre in moto ma ritengo che l’idea del rischio zero che ci viene continuamente propinata è della stessa portata distruttiva della buona intenzione di sradicare il male dalla storia senza nemmeno passare per un Dio. Penso alla promessa di felicità insita nei moderni messianismi: dal liberismo alla Smith, con il suo feticismo della potenza regolatrice del mercato, (…) -
«Come sono stata arrestata davanti alla Casa Bianca» - di Cindy Sheehan
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Cindy Sheehan
Questa volta le voci rispondono al vero. Sono stata arrestata dinanzi alla Casa Bianca. Non ero mai stata arrestata prima d’ora. Siamo andati da Lafayette Park fino alla Guard House della Casa Bianca: io, mia sorella, altri membri della Gold Star Families for Peace e alcune famiglie di militari e abbiamo rinnovato la richiesta di vedere il presidente. Volevamo chiedergli ancora una volta: quale è questa Nobile Causa? Con nostra grande sorpresa e stupore la nostra richiesta (…) -
30 settembre 1977 - 2005 WALTER ROSSI
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commenti30 SETTEMBRE 1977
Walter Rossi: un giovane comunista ucciso il 30 settembre 1977 in viale Medaglie d’Oro a Roma da un gruppo di fascisti, alla presenza di un blindato della polizia, mentre effettuava un volantinaggio di protesta per le aggressioni subite nei giorni precedenti da alcuni militanti e simpatizzanti della sinistra.
Tanti anni sono passati, tanti governi si sono succeduti, ma la richiesta di verità e giustizia si è frantumata contro il muro che ha protetto e protegge esecutori (…) -
PROVE DI DEMOKRAZIA
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Dall’arresto di Cindy al blocco del processo di All Iberian, senza dimenticare D’Alema che deplora i fischi dei dissidenti.
In USA Bush il grande fa arrestare la madre di un caduto perche’ in una manifestazione si e’ seduta per terra. Insieme a lei arrestati 370 dimostranti per disubbidienza alla guerra.
Puo’ cancellare il fatto che il figlio di Cindy sia morto con altri 2000 giovani americani e altri 100.000 civili iracheni e non si sa quanti afgani per una guerra (…) -
Sinistra e Vaticano : siamo deboli davanti al modello Ruini
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Noi siamo anticlericali? No, però ci piace discutere di tutto senza pregiudizi e senza tabù. Che cosa hanno fatto di male - chiediamo - quei ragazzi che hanno fischiato il cardinal Ruini, durante una manifestazione organizzata da Ferdinando Adornato, dopo che il cardinal Ruini aveva tuonato - dal megafono forte di stampa e Tv - contro i diritti delle coppie di fatto, i diritti dei gay, la laicità dello stato, della scienza, il libero amore?
Forse non è educato (…) -
Violenza e non violenza
27 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
E devo dire che sono indignato quando si apre un dibattito come quello su violenza e non violenza, con Revelli, che fa delle osservazioni interessanti ma ha un blocco per cui dice che effettivamente bisogna mettere in discussione tutto l’impianto e le mistiche del ‘900 del cominternismo* ma, siccome non vuole prendere in considerazione altro, gli trema la terra sotto i piedi se gli manca un mito rivoluzionario. Poi Bertinotti, Ingrao. Sì uno potrà dire: magari (…)