di Luca Martinelli
Palenque, quella nuova, è un reticolo di strade che salgono e scendono - a Oriente e Poniente - da un avenida centrale che pare un paradiso per turisti. Turisti di quelli che si fermano un giorno, e poi via da questa città umida e tropicale, una città di mare senza il mare.
Turisti in transito per visitare l’altra Palenque, quella dei Maya, uno dei siti archeologici più famosi al mondo, e poi scappare su a San Cristobal de Las Casas, gioiello coloniale nella valle di (…)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (5) : Palenque
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Pacifismo americano: Starhawk
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
“L’erba spezza il cemento. Strutture che sembravano invincibili cadono: SI’, SE PUEDE”(Starhawk)
Starhawk, pseudonimo di Miriam Simos, la strega di san Francisco (Wicca), scrittrice new age, figura storica della resistenza americana antiliberista, una delle ispiratrici di Code Pink, codice rosa, (, che unisce organizzazioni femministe tradizionali come Now [National Organization for Women] a Global Exchange e gruppi femministi più radicali, per dar vita ad (…) -
Pace in Umbria... e allora come e’ andata?
11 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Le marce della pace in Umbria dovevano essere due!
I pacifisti e i neocon. Quelli che sono per la pace contro la guerra, e quelli che portano la pace con la guerra.
Mentre 25 km di pacifisti festanti hanno sfilato con le bandiere arcobaleno nella Assisi- Perugia, che ne era della contro marcia della ’vera’ pace indetta da AN e Udc?
I veri pacifisti della ’vera’ pace erano 25, neanche moglie, figli e famigli!
Che fossero 25 (25!?) mi fa un piacere enorme!
25 (…) -
La marcia della ’vera’ pace??!!
10 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Grandioso!
Quest’anno le marce della pace ad Assisi saranno due! Quella tradizionale dei vetero-pacifisti e la marcia cosidetta della ’vera’ pace dei pacifisti neocons, quella per intendersi che porta la pace con la guerra, organizzata dal Comitato "Unione per le liberta’ "(le liberta’ ‘nostre’ evidentemente, perche’ delle liberta’ degli altri chi se ne frega).
Se la prima marcia sara’ nel nome del mite San Francesco patrono d’Italia, la seconda sara’ nel nome di (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (4) : l’autonomia forgiata nel ferro a Magdalena de La Paz
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
La strada che collega la cittadina di San Andrés Larrainzar (conosciuta come Sakamch’en de los Pobres) e la cittadina di Aldama è una ferita lunga 10km tra le montagne degli Altos de Chiapas, nel più meridionale degli stati della Repubblica messicana, teatro dal 1994 del conflitto tra l’Esercito messicano e l’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln).
La montagna tagliata é un regalo del Governo di Pablo Salazar, el Gobierno del cambio, e i lavori sono (…) -
Perugia-Assisi, perché ci saremo
9 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Gennaro Migliore
Tocca ancora una volta al movimento pacifista riprendere corpo e parola per contrastare la sempre più devastante spirale tra guerra e terrorismo. Abbiamo vissuto mesi di angoscia e di violenza che, se possibile, hanno aumentato le sofferenze dei popoli vittime delle guerre e del terrorismo, costretti a subire fino nei più intimi anfratti della propria esistenza l’aberrante successione di bombardamenti, attentati, torture, rapimenti e stragi che hanno riempito di macabra (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (3) : Il Caracol di Morelia
8 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
Per raggiungere l’ejido Morelia, sede del Caracol IV, Torbellino de nuestras palabras, si parte all’alba de San Cristobal de Las Casas, l’antica Jovel, situata nel cuore degli Altos del Chiapas.
Lungo la Carretera Panamericana, si scende sino a Cuxuljá, a pochi chilometri da Ocosingo, città teatro di violenti scontri tra l’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) ed esercito messicano, il 3 gennaio del 1994.
Qui ci accolgono le compagne del Municipio (…) -
8 SETTEMBRE 2005, OMAGGIO A FABRIZIO CERUSO
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
CONFEDERAZIONE COBAS
L’8 settembre 1974 moriva il compagno Fabrizio Ceruso, ucciso all’età di 19 anni dal piombo di Stato a S.Basilio durante la rivolta popolare per il diritto alla casa : a Roma , nel quartiere di S. Basilio( nel muro che delimita la parrocchia) e a Tivoli ( nella prima piazzetta del centro storico) ci sono la epigrafi che ricordano il contesto in cui cadde Fabrizio
Ceruso. Sono trascorsi 31 anni da quella storica battaglia sociale e nel nome di Fabrizio Ceruso (…) -
CORRISPONDENZE DAL CHIAPAS (2) : Chiapas, l’altra campagna, che avanza
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Luca Martinelli, da San Cristobal de Las Casas
Questo fine settimana, nei giorni 3 e 4 di settembre, si tiene nella Selva Lacandona l’ultimo degli incontri cui l’Esercito zapatista di liberazione nazionale [Ezln] ha convocato tutta la sinistra messicana [organizzazioni politiche e sociali, popoli e organizzazioni indigene, Organizzazioni non governative, collettivi, organizzazioni artistiche e culturali, singoli cittadini], per discutere in merito alla proposta di lanciare “La otra (…) -
Vittorio Agnoletto sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia.
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
COMUNICATO STAMPA diVittorio Agnoletto, MEP GUE/NGL sul ferimento e l’arresto di decine di manifestanti curdi in Turchia. Strasburgo, 5.09.05 "Con l’arresto ed il ferimento di centinaia di manifestanti ad Istanbul, Bozuyuk e Gemlik -che intendevano protestare per le condizioni di detenzione di Abdullah Ocalan- il governo turco ha negato ancora una volta le libertà di espressione ed organizzazione politica. L’Unione Europea deve formalmente protestare con le autorità di Ankara. Non (…)