La polizia tedesca ha comunicato il divieto di riunione e di manifestazione in una fascia di 200 metri antistante la recinzione metallica di oltre 12 km e alta 2,5 metri, eretta a protezione del prossimo vertice del G8, che si svolgera’ dal 4 al 6 giugno nella cittadina balneare di Heiligendamm, nel Meclemburgo.
Il divieto entrera’ in vigore dal 30 maggio e all’8 giugno e comprendera’ anche la zona circostante l’aeroporto di Rostock-Laage, sul quale atterreranno gli aerei dei capi di Stato (…)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
G8. Vietate dimostrazioni davanti il muro di Heiligendamm
17 maggio 2007 par (Open-Publishing)
-
Foto - Danimarca, protesta contro la chiusura di un centro sociale, 50 arresti
15 maggio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentiGuerra urbana a Christiania
14 maggio 2007
Oltre cinquanta giovani sono stati arrestati nella tarda serata di ieri dopo nuovi scontri con la polizia danese nelle strade di Christiania, un quartiere di Copenaghen. I disordini sono cominciati dopo una manifestazione autorizzata di centinaia di giovani, molti dei quali col viso coperto, che protestavano contro la demolizione avvenuta ieri mattina di una casa di Christiania, chiamata la "free town" citta’ libera di Copenaghen, usata come (…) -
La polizia, la giustizia e la lotta di classe
14 maggio 2007 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
È di questi giorni la notizia, riferita da Angelo Pagliaro sul sito Internet indicato qui di seguito
della prima sentenza sulle violenze del G8 a Genova, "che condanna lo Stato a risarcire Marina Spaccini, 50 anni, pediatra triestina, per il pestaggio che subì da parte della Polizia in via Assarotti, a Genova, nel pomeriggio del 20 luglio 2001".
"Da 6 anni migliaia di giovani di tutte le nazioni del mondo, che recano dentro e fuori i loro corpi i "segni di (…) -
Il secolo della precarietà
1 maggio 2007 par (Open-Publishing)
2 commentiBuon primo maggio a tutti gli amici
di Gennaro Carotenuto
In principio fu la fabbrica. Prima della fabbrica neanche esisteva il lavoro. O se esisteva, quelli che lavoravano erano mille pedine prese singolarmente. Ma non erano né individui né collettività. Senza fabbrica non c’erano le masse. La fabbrica creò la classe, i sindacati, i partiti, la coscienza di sé.
Quando Karl Marx e Mijail Bakunin smisero di litigare, cominciò il divertimento. I lavoratori uniti in sindacati e partiti (…) -
Dalla stagione di lotta per il diritto all’educazione pubblica in Grecia
26 marzo 2007 par (Open-Publishing)
di Mariangela
Molto calda la situazione in Grecia dove continuano le manifestazioni settimanali che da quasi un anno stanno vedendo in piazza insegnanti e studenti contro il progetto di privatizzazione portato avanti dal governo Karamanlis.
Piu’ di 200 le Università occupate da mesi, estremamente partecipati i cortei che vedono nelle strade ogni settimana da 10 a 40 mila persone.
Per chi guarda venendo dall’esperienza italiana sembra di rivivere gli anni ’70. Striscioni enormi, quelli (…) -
Da Vicenza a Roma: chi rappresenta il movimento per la pace?
19 marzo 2007 par (Open-Publishing)
1 commentodi Franco Ferrari
Domenica scorsa 17 marzo si è tenuta una manifestazione promossa da un ampio schieramento di forze che si vanno definendo come opposizione di sinistra al governo Prodi. Come sempre i dati sulla partecipazione sono controversi. Da un dato massimo di 30.000 fornito dagli organizzatori, a una valutazione che varia dai 10 ai 20.000 di altri osservatori. Dalle foto della manifestazione disponibili su Internet, sembra ragionevole ritenere che la presenza effettiva si avvicina (…) -
Appello per la commemorazione del 20° anniversario dell’assassinio di Thomas Sankara
16 marzo 2007 par (Open-Publishing)
2007, ANNO SANKARA, OSIAMO INVENTARE IL FUTURO
Il 15 ottobre 2007 saranno passati 20 anni da quando il presidente del Burkina Faso, capitano Thomas Sankara, é stato assassinato nell’esercizio delle sue funzioni. Questo crimine, restato impunito, ha precipitato il paese nello smarrimento e nello scoraggiamento.
Tuttavia, benché il nuovo potere si sia affrettato ad annullare l’opera di Thomas Sankara e del suo gruppo, quest’opera, compiuta in appena quattro anni, resta viva nel cuore degli (…) -
Verso il soggetto politico confederato “Sinistra Europea”
22 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
Il contributo dalle esperienze sociali e di movimento raccolte in "Forum per la Sinistra Europea – Socialismo XXI"
“Forum per la Sinistra Europea – Socialismo XXI” rappresenta un’area di figure e di organismi legati a esperienze sociali e di movimento fatta di una parte di quanti hanno animato, in questi anni, le mobilitazioni contro la globalizzazione liberista e le guerre di egemonia planetaria degli Stati Uniti, la quale ha aderito con grande interesse alla proposta del Partito della (…) -
L’oro blu, un affare miliardario
19 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoIntervista a Emilio Molinari, Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua.
di Alessandro Ambrosin
Con le politiche liberiste è prevalso negli ultimi anni una massiccia privatizzazione verso il servizio pubblico idrico, e l’ Italia rispetto agli altri paesi europei ne è particolarmente coinvolta.
Nel 1994 la legge Galli è un primo campanello d’allarme verso la privatizzazione dei servizi idrici pubblici, e qualche anno dopo la Legge n. 41, varata dal (…) -
Scalzone può rientrare in Italia
17 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
21 commentiMILANO - Prescrizione per Oreste Scalzone, che potrà tornare in Italia dopo ventisei anni di latitanza in Francia. L’ex capo di Autonomia Operaia era stato coinvolto nel processo del 7 aprile insieme a Toni Negri.
I giudici della prima Corte d’assise di Milano hanno dichiarato il non doversi procedere nei suoi confronti per intervenuta prescrizione in relazione ai reati di partecipazione ad associazione sovversiva, banda armata e rapine, per i quali era stato condannato a Milano, nel 1981, (…)