Domenica una manifestazione contro lo sgombero del centro sociale Ungdomshuset è finita male nel quartiere di Nørrebro. Gli scontri, i più violenti da dieci anni in Danimarca, sono ora oggetto di polemica sui media: chi ha iniziato e perchè? I manifestanti accusano la polizia di uno sproporzionato uso della violenza, mentre il portavoce delle forze dell’ordine ne difende l’operato come necessario e bilanciato.
Tutto inizia con una pacifica e colorata festa in difesa di uno dei più grandi centri (...)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
Violenti scontri a Copenaghen per lo sgombero del centro sociale Ungdomshuset
27 settembre 2006 -
Il Mullah Omar è vivo. E lotta insieme a noi?
28 settembre 2006di Franco Ferrari
La crisi dell’egemonia delle forze nazionaliste e progressiste nel mondo arabo-islamico e l’emergere di forti correnti radicali fondamentaliste pone diversi problemi di analisi e di valutazione alle forze di sinistra. Apparentemente lo scontro politico, militare ed ideologico si gioca tra questi movimenti da un lato e gli Stati Uniti, sostenuti da Israele e da alcuni governi conservatori,dall’altro. Le forze di sinistra, secondo alcuni, dovrebbero schierarsi senza alcun (...) -
Libano. La complice inerzia della missione Unifil
26 settembre 2006Comunicato del Comitato per il ritiro dei militari italiani
Le recenti notizie che giungono dal confine tra Libano e Israele, confermano la valutazione negativa che gran parte delle forze antimilitariste e progressiste del mondo hanno dato della missione militare ONU in Libano.
Fonti locali e agenzie internazionali, riferiscono che i bulldozer israeliani stanno facendo “tabula rasa” della fascia di territorio libanese a ridosso del confine israeliano, allontanando con minacce allevatori, (...) -
PER FEDERICO ALDROVANDI
22 settembre 2006Voglio porgere un invito ai commentatori che domani affronteranno l’ingrato compito di riferire della manifestazione in programma a Ferrara per chiedere che sia fatta luce sulla morte di Federico Aldrovandi.
Quasi tutti quelli che conoscono la sua storia lo devono alla sua famiglia, che ha trovato la forza di reagire a una situazione che nessun cittadino italiano dovrebbe mai affrontare.
Una mattina di un anno fa, il 25 settembre, Federico non è tornato a casa. E’ morto a pochi metri dalla (...) -
Comunicato stampa di Vittorio Agnoletto sulla morte di Giorgio Langella
28 settembre 2006"QUANTI MILITARI ITALIANI DOVRANNO ANCORA MORIRE IN AFGHANISTAN ? IL MOVIMENTO ORGANIZZI UNA MOBILITAZIONE NAZIONALE PER IL RITIRO DELLE TRUPPE"
di Vittorio Agnoletto *
Il movimento pacifista deve riprendere pienamente la propria capacità di azione autonoma e rilanciare una mobilitazione nazionale per il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Afghanistan.
Aspettare dicembre, quando ci sarà il prossimo voto del Parlamento sul rifinanziamento delle missioni potrebbe essere troppo tardi. (...) -
Copenhagen - La Città Libera di Christiania compie 35 anni
4 ottobre 2006Residents of Denmark’s "free city" Christiania in Copenhagen walk by the entrance of Europe’s famed last refuge for anarchists and hippies as it celebrates its 35th anniversary. Christiania is one of Copenhagen ’s major tourist attractions.(AFP/Slim Allagui )
Christiania, nota anche come Città Libera di Christiania, è un quartiere parzialmente autogovernato della città di Copenhagen, Danimarca, che ha stabilito uno status semi-legale come comunità indipendente.
Christiania venne fondata nel (...) -
Mompantero : picchiati gli operai a manganellate
1 novembre 2005Manifestazione contro i lavori per la Torino-Lione: presidio e manganellate
Un nuovo presidio di protesta contro l’inizio dei sondaggi propedeutici all’inizio dei lavori per la Torino-Lione, è in corso dalle prime luci dell’alba. Tafferugli tra manifestanti e polizia si sono verificati poco prima di mezzogiorno nella parte bassa di Mompantero, la località che dà accesso ai siti che dovrebbero essere recintati in vista dei lavori per l’Alta Velocità
Torino-Lione. Nel corso dello scontro, un (...) -
Lettera aperta a Sergio Cofferati
28 aprile 2006di Piero Sansonetti
Caro Sergio Cofferati, ho letto la tua intervista al “Corriere”. Era molto lunga, ma si può sintetizzare in un paio di affermazioni. Prima affermazione: per me il rispetto della legge è un valore essenziale. Seconda affermazione: se la sinistra radicale insiste nelle sue critiche ai giudici io la sbatto fuori dalla giunta di Bologna.
La tua intervista viene dopo un bel numero di contrasti che hai avuto con la sinistra. Un anno fa, per via di alcuni sfratti di migranti, di (...) -
L’occhio di Dio e la parola delle donne
14 gennaio 2006di Lea Melandri
Mi sono chiesta a lungo quale possa essere stata la motivazione più forte che ha spinto le donne a rincontrarsi nelle affollatissime assemblee presso la Camera del lavoro di Milano, oltre che in molte città italiane, e a manifestare oggi per le strade milanesi, evocando insoliti colorati cortei di cui si è persa memoria. Per quanto sia sentita la questione dell’aborto, e grave l’accerchiamento che rischia di rendere inapplicabile di fatto la Legge 194, non mi sembrano di per sé (...) -
Percorsi : Hamas, Hezbollah, Talebani
5 ottobre 2006di Lidia Menapace
Ero a Roma il 30 settembre e poichè abito molto vicino a dove si è conclusa la manifestazione per il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Afganistan, e contro la spedizione in Libano, ho incontrato un certo numero di compagni e compagne che conosco da una vita e che mi chiedevano amareggiati perchè non ci fossi andata.
Non ero e non sono d’accordo con la piattaforma, anche se so che è detta e scritta e agita con una coscienza politica che in molti aspetti considero (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 490