La pratica di Israele della punizione collettiva è un crimine di guerra per Convenzione di Ginevra; perchè è stato permesso loro di farlo ?
Perchè permettiamo che lo facciano? noi mandiamo ogni anno ad Israele 4 miliardi di dollari in aiuti ed armi; stiamo pagando noi per questa devastazione; la morte di bambini, il paese in rovina; Bush ha rifiutato di imporre una tregua ed ora ci capita questa strage di Cana sulla testa;
Cana è considerata da alcuni il luogo del primo miracolo di Gesù dove (...)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
Canzone per le vittime di Cana
14 agosto 2006 -
Per Cyril : reportage foto e video
21 marzo 2006Traduzione dal francese di Riccardo Venturi
I celerini hanno dunque mandato in coma un sindacalista, un postelegrafonico, un padre di famiglia. Non c’è molto altro da aggiungere. Due possibilità.
La prima. L’emozione per questo avvenimento è scarsa sia presso i media, sia presso coloro che si mobilitano nelle strade e nei templi del sapere occupati. L’emozione svanirà, e questo evento diverrà l’ennesimo episodio da classificare negli archivi del dimenticatoio delle lotte abortite.
In questo caso, (...) -
Francia, la sinistra fa muro contro Chirac. Lista di tutte le manifestazioni in Francia
3 aprile 2006Appuntamento per Bellaciao e PRC-Sinistra Europea Parigi in piazza della Bastiglia alle ore 14.00
In difficoltà sul Cpe, il presidente aveva invitato al dialogo l’opposizione. Offerta respinta.
di Francesco Giorgini
Il Cpe, contratto primo impiego, è morto! Viva il Cpe... bis! Dietro al grottesco paradosso istituzionale e alle astuzie retoriche è questa la sostanza della strategia presidenziale. Promulgato a passo di carica, ma altrettanto rapidamente congelato, il Cpe versione deVillepin è (...) -
Genova 2001: la rete che non dimentica
20 luglio 2005di A. P.
A quattro anni di distanza dal tragico G8 di Genova 2001, internet ha dato una possibilità di comunicazione dal basso ed un contributo fondamentale alla diffusione di un informazione libera e indipendente, non paga delle conclusioni alle quali sono giunte le inchieste ufficiali e le indagini svolte nell’ambito dei processi. Sul web è presente una mole di materiale, principalmente audiovisivo e fotografico, che senza di esso non sarebbe possibile reperire così facilmente. Tutto questo (...) -
PROTESTE TIBETANE CONTRO LA CINA PER IL TRENO PIU’ ALTO DEL MONDO
26 giugno 2006Un dimostrante tibetano grida slogan anti-cinesi mentre è trattenuto fuori dell’ambasciata cinese mentre è in corso la protesta contro il completamento di una linea ferroviaria da Gormo in Cina a Lhasa nel Tibet, a Nuova Delhi, India, -lunedì 26 giugno 2006-. I tibetani hanno condannato le ferrovie come minaccia diretta alla loro cultura e sovranità. (AP Photo/Saurabh Das)
IN CINA IL TRENO PIU’ ALTO DEL MONDO, E’ IL PECHINO-LHASA PECHINO - Il treno Pechino-Lhasa, con una sezione di 5.072 (...) -
Gino Strada: Afghanistan, un intervento peggiore dell’Iraq
5 giugno 2006di Cinzia Gubbini
Gino Strada denuncia l’illegalità della guerra afghana, che non è mai finita, e difende l’azione di Emergency: "Le accuse a noi vanno contro ogni deontologia medica e contro il diritto umanitario internazionale".
"Nei nostri ospedali curiamo tutti, questo è certo: non abbiamo mai chiesto a nessuno come la pensa, chi è, cosa vota, che cosa ha fatto nella sua vita. E di questo siamo orgogliosi. D’altronde ci ispiriamo, semplicemente, alla Dichiarazione universale dei diritti (...) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati francesi (...) -
L’era delle grandi opere digitali
24 dicembre 2005Scarichiamoli intervista il giornalista Marco Travaglio
Lei che rapporto ha con Internet e l’infornazione spontanea della rete (quella, ad esempio, dei blogs): li vede come strumenti integrativi dell’informazione professionale?
Nelle edicole c’è un numero di giornali tale da soddisfare le esigenze di pluralismo, ci sono poi dei blogs interessantissimi, ma non sono un grande frequentatore di Internet perché per le cose di cui mi occupo c’è bisogno di andare a prendere delle carte oppure di (...) -
ABBIAMO FATTO BRECCIA!
11 febbraio 2006di Doriana Goracci
Sto tornando in treno a Capranica: da Roma.Sono felice e senza età. Ho ritrovato quell* che non mancano mai, che ci sono anche nelle giornate piovose: Lidia Menapace, un nome per tutte. Donne uomini, una marea di giovani donne e uomini. Ed io che giovane non sono più, in mezzo a loro, con loro: a cantare e ballare.
C’eravamo anche noi Donne in Nero, in ordine sparso, senza striscione, io avevo una manina con su scritto “La violenza della censura è l’arma del potere-Le (...) -
FOTO - 23.03.2006 - Proteste e qualche violenza in Francia contro il Cpe
24 marzo 2006Francia, i sindacati incontrano il premier ma ribadiscono: "Ritirare il Cpe"
di red
La richiesta di ritirare il famigerato Cpe (Contratto primo impiego) rimane immutata ma i sindacati francesi hanno deciso di incontrare venerdì il premier Dominique de Villepin. Le cinque confederazioni sindacali (Cgt, Cfdt, Fo, Cftc e Cfe-Cgc)però non pensano ad una marcia indietro e hanno comunque riaffermato la loro richiesta di ritirare il Contratto primo impiego (la contestatissima nuova legge sul (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 490