L’uomo che tradì i poveri : Crollano le promesse del G8, ma Geldof resta zitto
di George Monbiot
A meno di due mesi dal vertice G8, quasi non resta altro che cenere. Anche gli scettici più incalliti sono rimasti sorpresi dalla rapidità con cui le promesse sono state infrante.
Vero è che non era stato promesso molto. Il World Development Movement definì l’accordo "un disastro per i poveri del mondo".(1) ActionAid denunciò che "il G8 non è assolutamente riuscito a ottenere giustizia nel (...)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Povertà
Povertà
Articoli
-
Bob Geldof: l’uomo che tradì i poveri
14 settembre 2005 -
La prigione del mondo
16 dicembre 2005El Periódico
I paesi ricchi rinchiudono l’Africa in un labirinto di povertà dal quale si esce solo assaltando l’Europa.
di Ignacio Ramonet
La divisione internazionale del lavoro, effettuata a favore degli interessi dei paesi del Nord, attribuisce all’Africa nera un ruolo subalterno, marginale, che impedisce a quest’area di entrare nella spirale virtuosa dello sviluppo. Assistiamo tra i brividi e la fascinazione ai ripetuti e a volte tragici assalti ai recinti di Melilla, portati a segno da (...) -
Le Mamme dell’Uruguay
6 settembre 2005Leggere anche questo articolo : Marcia per la Pace 2005
di Antonio Graziano, Montevideo
Una strada verso il mare, una baia che guarda al río de la Plata, baracche di legno e lamiera, bambini e bambine che ti guardano, ti salutano, alcuni si nascondono timidi dietro la mamma, altri giá ti conoscono e si avvicinano. Insediamento di S. Martín, quartiere di Santa Catalina, periferia occidentale di Montevideo.
Qui vivono i piú poveri fra i poveri, gli indigenti, quelli che sopravvivono con meno (...) -
Salvati 190 migranti. Emergenza a Lampedusa
21 agosto 2006Sono arrivati nel porto di Lampedusa alle 20 di lunedì i 194 migranti avvistati nella mattina dello stesso giorno 42 miglia ad est dell’isola siciliana.
Un salvataggio difficile a causa delle condizioni del mare, che ha impegnato le due motovedette della gaurdia costiera impegnate nell’operazione per quasi tutto il giorno.
E così è di nuove emergenza per il Centro di prima accoglienza di Lampedusa: i 194 migranti tratti in salvo si aggiungono ai 196 immigrati ospitati stanno per aggiungersi i (...) -
I NUMERI NERI DEL CAPITALISMO
28 giugno 2005di grrr tradotto dal francese da karl&rosa
Ogni 4 secondi una persona muore di fame; 24.000 al giorno; 9 milioni all’anno.
Nel mondo, 815 milioni di esseri umani soffrono la fame; disponiamo delle risorse necessarie a nutrire 12 miliardi di individui.
1,5 miliardi di esseri umani non hanno accesso all’acqua potabile; saranno 5 miliardi nel 2025.
Malattie dovute ad un’acqua non idonea provocano ogni giorno 30.000 morti.
I 200 uomini più ricchi del mondo possiedono quanto i 2 miliardi e (...) -
Un mondo di poveri, un giorno per ricordarcene - 17/10, Giornata Mondiale del Rifiuto della Miseria
17 ottobre 2006A Filipino woman waits along a line of participants during an anti-poverty campaign in Quezon city, north of Manila, Philippines on Monday, Oct. 16, 2006. The event which coincides with the countdown to World Poverty Day on Oct. 17, hopes to gather millions of people around the world in their bid to set a World Record for the most number of people to stand united against poverty in a 24 hour period. In collaboration with the UN Millennium Campaign, Philippine organizers hope to gather at (...)
-
Italiani sempre più indebitati, piu 15% nel 2005
4 febbraio 2006Ricerca della Cgia di Mestre: in media una famiglia è in rosso di oltre 12 mila euro.
Il record a Bolzano, poi Roma e Milano
di Keoma Le famiglie italiane stringono la cinghia di fronte al carovita, ma sembrano non farcela comunque dato che il loro indebitamento bancario in un anno è cresciuto del 15,3%, toccando (giugno 2005) la quota media di 12.332,94 euro. Contro i 10.444,8 del 2004. Lo rivela una ricerca degli artigiani della Cgia di Mestre.
Nella classifica tra province, sono le (...) -
Poveri, sempre più poveri Cresce la miseria nell’Italia di Berlusca
7 ottobre 2005di red
Poveri, sempre più poveri. E al sud è emergenza: l’11,7 per cento delle famiglie italiane si trova sotto la soglia della povertà, ma al sud la percentuale sale al 25 per cento. Una famiglia su quattro nel meridione d’Italia dunque è povera, e il dato (che si riferisce al 2004) rappresenta un aumento drammatico rispetto all’anno precedente, quando la percentuale era “solo” del 21,7 di famiglie povere.
La soglia di povertà al di sotto della quale una famiglia di due persone è considerata (...) -
LA CIVILTA’ PERDUTA
23 gennaio 2006di Ida Sconzo
In che Paese viviamo? In quale società?
Non si dovrebbe mai cominciare un articolo con una domanda e si dovrebbe rifuggire la retorica. Oggi, duemila e sei anni dopo la data presunta della nascita di Gesù Cristo, tutti i veri giornalisti, quelli onesti, con la coscienza pulita, dovrebbero sentire dentro di sé, l’esigenza, anzi l’imperativo, di cominciare ogni articolo con un punto interrogativo.
Non si può più fare a meno di porsi domande di fronte ad ogni notizia. Un esempio: A (...) -
IL RISCHIO DI SFRUTTAMENTO DEI MINORI NEL SUD-EST ASIATICO: OGGI NE PARLANO TUTTI,FINALMENTE! E POI?
4 gennaio 2005di Mani Tese
Le Nazioni Unite, i Governi e numerose organizzazioni non governative a livello internazionale hanno avviato iniziative a favore dei bambini vittime della catastrofe asiatica.
Mani Tese ribadisce che l’impegno a favore dei nuovi orfani del Sud-est asiatico deve essere portato avanti affidandosi alle organizzazioni locali, promuovendo il sostegno e la crescita delle intere comunità in cui i bambini vivono.
Mani Tese, forte dei suoi 40 anni di esperienza di lavoro in India, (...)