di Vittorio Agnoletto
Hong Kong, 14 dicembre 2005 -«L’accesso ai farmaci rappresenta uno dei temi più discussi da chi si oppone al modello neoliberista perseguito dalla WTO. Pochi giorni prima dell’inizio della Conferenza di Hong Kong, il Consiglio TRIPS di Ginevra aveva deciso di inserire nell’accordo omonimo la decisione del 30 agosto 2003 per l’esportazione dei farmaci salva vita verso i Paesi in crisi sanitaria.
I Paesi in via di sviluppo (Pvs) e le associazioni di lotta all’AIDS (…)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Povertà
Povertà
Articoli
-
Brevetti e farmaci: una condanna a morte per i Paesi poveri
15 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Non comprare panettone Motta. E’ della Nestle’
26 novembre 2005 par (Open-Publishing)
24 commentiScrive don Aldo:
E cosi’ i vampiri che prima invadevano il "terzo Mondo" per succhiare sangue ai gia’ dissanguati, ora arrivano anche sulle nostre tavole, non bastando loro il sangue dei derelitti....!
Non possiamo finanziare gli assassini! Boicottiamo la Nestle’.
CONSUMATORE, giovane o vecchio che tu sia, per cortesia, esci dall’apatia!
Spendi un attimo del tuo tempo per leggere questo messaggio e se puoi,inoltralo ad altri indirizzi.
Ecco la la goccia che fa traboccare il vaso! (…) -
Prodi e le periferie urbane
7 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Prodi ha messo in guardia questa societa’ capitalista da rivolte simili a quelle di Parigi anche in Italia e la frase a qualcuno e’ sembrata esagerata. Okei per Nairobi, Rio, Mombasa, Calcutta .. ma l’Italia?!
Ma tu hai visto le periferie di Milano? hai visto Scampìa? Secondigliano? hai visto la miseria di Bari? la rabbia di Palermo? il quartiere zen? le vele? il vuoto assoluto di Sassari? i carrugi di Genova? la finta sottomissione di Catania? il tumulto di Locri? (…) -
BOLOGNA : NE’ GHETTI, NE’ CONTAINER
27 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Commissione Immigrazione PRC
Speravamo fosse finito il tempo dell’accoglienza fatta di baracche, dei container e delle aree sosta.
Un volta, questa città, poteva vantare di essere una città accogliente e attenta alle questioni socali, mentre oggi la realtà è sempre più diversa.
Abbiamo già sperimentato l’accoglienza con le baracche e nelle aree sosta: fenomeno tutto Italiano che non si trova in nessun altro paese d’Europa!
L’abbiamo sperimentato quando arrivarono i primi rom dalla (…) -
Poveri, sempre più poveri Cresce la miseria nell’Italia di Berlusca
7 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Poveri, sempre più poveri. E al sud è emergenza: l’11,7 per cento delle famiglie italiane si trova sotto la soglia della povertà, ma al sud la percentuale sale al 25 per cento. Una famiglia su quattro nel meridione d’Italia dunque è povera, e il dato (che si riferisce al 2004) rappresenta un aumento drammatico rispetto all’anno precedente, quando la percentuale era “solo” del 21,7 di famiglie povere.
La soglia di povertà al di sotto della quale una famiglia di due persone è (…) -
La fame uccide piu’ della democratizzazione in Afghanistan - Noam Chomsky
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
La crisi alimentare in Afghanistan
di Noam Chomsky
Mi dichiaro colpevole di non aver scritto nulla su questo argomento, quando sarebbe stato importante farlo, e di averci fatto cenno solo in qualche intervista sporadica e in pochi cenni nel corso di conferenze. Questa mancanza è stata deplorevole, perché la minaccia dell’attacco e, poi, l’attacco sono stati fra le azioni più ignobili della storia moderna, come si è immediatamente capito. In questi sporadici cenni ho citato le agenzie (…) -
VERTICE ONU-GOVERNO SORDO A LOTTA POVERTA’
18 settembre 2005 par (Open-Publishing)
"Il governo italiano porti a New York" in occasione del vertice dei Capi di stato dedicato alla lotta alla povertà e alla riforma delle Nazioni Unite "la voce dei movimenti e della società civile". Lo ha sollecitato Francesco Martone, senatore del Prc e segretario della Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. Commentando i dati diffusi dall’Onu sulla mortalità infantile, Martone ha chiesto "la cancellazione del debito totale ed (…)
-
Bob Geldof: l’uomo che tradì i poveri
14 settembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiL’uomo che tradì i poveri : Crollano le promesse del G8, ma Geldof resta zitto
di George Monbiot
A meno di due mesi dal vertice G8, quasi non resta altro che cenere. Anche gli scettici più incalliti sono rimasti sorpresi dalla rapidità con cui le promesse sono state infrante.
Vero è che non era stato promesso molto. Il World Development Movement definì l’accordo "un disastro per i poveri del mondo".(1) ActionAid denunciò che "il G8 non è assolutamente riuscito a ottenere giustizia nel (…) -
Le Mamme dell’Uruguay
6 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Leggere anche questo articolo : Marcia per la Pace 2005
di Antonio Graziano, Montevideo
Una strada verso il mare, una baia che guarda al río de la Plata, baracche di legno e lamiera, bambini e bambine che ti guardano, ti salutano, alcuni si nascondono timidi dietro la mamma, altri giá ti conoscono e si avvicinano. Insediamento di S. Martín, quartiere di Santa Catalina, periferia occidentale di Montevideo.
Qui vivono i piú poveri fra i poveri, gli indigenti, quelli che sopravvivono con (…) -
I NUMERI NERI DEL CAPITALISMO
28 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi grrr tradotto dal francese da karl&rosa
Ogni 4 secondi una persona muore di fame; 24.000 al giorno; 9 milioni all’anno.
Nel mondo, 815 milioni di esseri umani soffrono la fame; disponiamo delle risorse necessarie a nutrire 12 miliardi di individui.
1,5 miliardi di esseri umani non hanno accesso all’acqua potabile; saranno 5 miliardi nel 2025.
Malattie dovute ad un’acqua non idonea provocano ogni giorno 30.000 morti.
I 200 uomini più ricchi del mondo possiedono quanto i 2 (…)