di Piero Sansonetti
La libertà di stampa è un bene prezioso, irrinunciabile, è il pilastro della democrazia. Naturalmente libertà di stampa non necessariamente coincide con libertà di informazione. Per esempio in Italia c’è libertà di stampa, perché non esiste la censura, però non c’è il diritto ad essere informati. Esiste una specie di monopolio, in parte palese, in parte occulto, che controlla quasi tutta la stampa e la Tv, e taglia fuori dal circuito dell’informazione un grande numero di notizie, (...)
Home > Parole chiave > Media > Stampa
Stampa
Articoli
-
Giornalismo di tipo squadrista : "Libero", le bombe, la foto di Fassino
17 settembre 2005 -
Nicaragua : stampa minacciata
9 settembre 2005Conferenza stampa al Centro Nicaraguense de Derechos Humanos (Cenidh) del giornalista de El Nuevo Diario minacciato per il caso del "Bananazo"
di Giorgio Trucchi
Si è svolta la conferenza stampa del corrispondente de El Nuevo Diario, Róger Olivas, che durante la manifestazione indetta dal deputato sandinista Marcelino García sul caso del "Bananazo", è stato minacciato da uno dei manifestanti che è poi scappato facendo perdere le proprie tracce.
Non è il primo caso di minacce o di attentati a (...) -
Robert Fisk e il "giornalismo da topi"
31 ottobre 2005di Matthew Lewin
Robert Fisk, il corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent, dopo aver accusato i suoi colleghi di praticare il ’giornalismo da hotel’, afferma che ora in Iraq è possibile solo il ’giornalismo da topi’. Si arriva sulla scena di un evento, si fanno un paio di foto o di domande e si scappa via velocemente, prima che arrivino degli uomini armati. Questo è l’Iraq di oggi.
Robert Fisk, il notoriamente intrepido corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent, ha rivelato che (...) -
LA CACCIA ALL’UNITA’ DEL NEO DUCE PIDUISTA
3 febbraio 2005di Patrizia
Berlusconi non si accontenta dei licenziamenti a raffica dei giornalisti e degli artisti liberi, non si accontenta di dare ordine alla TV pubblica tramite la direzione della stessa di 5 membri fedelissimi berlusconiani e fascisti.
Adesso digrigna la dentiera e parte all’attacco del coraggiosissimo giornale l’Unità.
E’ caccia spietata,degna di un predatore che è sfuggito a qualsiasi tagliola della giustizia e si avventa sulle persone che osano difendere la propria libertà,la (...) -
LA DITTATURA SULL’INFORMAZIONE
20 novembre 2004di Viviana Vivarelli
.....riforma del codice penale militare.....
Su proposta del centrodestra il Senato ha appena approvato una «riforma» del codice penale militare che prevede pene gravissime e lunghe detenzioni per i giornalisti che scrivano articoli sulle missioni militari (vedi Nassiriya)....
Entrano in vigore anche gli articoli 72 e 73 del codice penale militare italiano che puniscono «l’illecita raccolta, pubblicazione e diffusione di notizie militari»....con una pena variante tra i 2 (...) -
Haidi Giuliani : "Liberazione" cambia
22 febbraio 2005Da martedì "Liberazione" cambia veste. Il formato raddoppia, viene modificata l’impostazione del giornale, torna la cultura in terza pagina e ci sono moltissime altre novità. Le abbiamo presentate ieri in una conferenza stampa alla quale ha partecipato Fausto Bertinotti e avrebbe dovuto partecipare anche Haidi Giuliani, ma proprio ieri le è venuta la febbre e allora ci ha mandato questa lettera, che pubblichiamo.
di Haidi Giuliani
Cara Liberazione, mi dispiace di non poter essere alla tua (...) -
In questi giorni si sta trattanto chi dovra’ gestire il Corriere della Sera, primo quotidiano italia
23 giugno 2004Di Viviana Vivarelli
RcsMedia Group rischia di fare un crac simile a quello di Parmalat e per evitarlo cede una quota azionaria, relativa a libri e giornali (Gemina).(per intendersi non solo Rizzoli ma tutti i libri e le enciclopedie che trivate in edicola, la Fabbri ecc) Finora il suo riferimento era stato Giovanni Agnelli, poi Romiti, ma ora la famiglia Romiti cede la sua quota.
Avremo dunque un enorme passaggio da un grosso gruppo di potere che controlla editoria e stampa.
Come’ noto, (...) -
Pietro Ingrao: "Quando tradii il Manifesto"
10 settembre 2006di Pietro Ingrao
Lo scontro nel partito si dilatò nell’ottobre del ’64, quando avevamo appena seppellito la salma di Togliatti. E scese in campo Amendola sostenendo che erano ormai superate sia la via sovietica, sia quella socialdemocratica, e ponendo l’obiettivo di un partito unico della sinistra.
A me e ad alcuni fra noi - pure favorevoli da sempre a una unità d’azione con i socialisti - quel discorso parve un ripudio della connotazione comunista e - concretamente - una marcata svolta a (...) -
Diffamazione selettiva
23 maggio 2006Sostieni Bellaciao e la liberta’ d’espressione FIRMA QUI
di Pierre Marcelle
A che punto siamo con i nostri puntigliosi e cavillosi padroni della ditta Alstom, la sua divisione Marina e la controversa gestione dei cantieri navali a Saint-Nazaire ?
Li avevamo lasciati in autunno, impegolati in un conflitto sociale relativo alle condizioni di assunzione e di sfruttamento dei dipendenti delle loro imprese d’appalto polacche, un conflitto di cui informava un comunicato stampa dell’Unione dei (...) -
17 gennaio, serata di sostegno per il manifesto ad Atene
11 gennaio 2009di Collettivo Bellaciao Grecia
Una nuova emergenza bussa alle porte del Manifesto. I tagli ai finanziamenti per l’editoria cooperativa e politica decisi dal governo Berlusconi colpiscono questo giornale e non si misurano solo in bilanci che precipitano nel rosso, in giornalisti e poligrafici che rischiano la disoccupazione.
E’ una sorta di pulizia etnica dell’informazione, il considerare la comunicazione giornalistica una merce come tante altre. Ed è la filosofia che ha colpito in questi (...)