Home > Veneto, concorso pubblico: richiesta conoscenza del dialetto
Veneto, concorso pubblico: richiesta conoscenza del dialetto
Publie le sabato 12 giugno 2010 par Open-Publishing3 commenti
Se siete tra coloro che bazzicano i concorsi pubblici, sarà bene che cominciate ad attrezzarvi, poiché simili brillanti idiozie sanno essere altamente contagiose e già in passato hanno dato prova di un’invidiabile abilità nel diffondersi ovunque, per osmosi, con sfrontata disinvoltura, via via che procede la fuga del Paese da se stesso: nel padovano si assumono vigili; tra i requisiti richiesti, la conoscenza del dialetto veneto - e nemmeno di un dialetto veneto qualsiasi: poiché le parlate locali variano, per definizione, da provincia a provincia, da città a città, da borgo a borgo, dagli aspiranti vigili è pretesa una eccellente padronanza del veneto nella variante di "Battaglia Terme".
Continua a leggere qui
Messaggi
1. Veneto, concorso pubblico: richiesta conoscenza del dialetto, 12 giugno 2010, 15:12
E’ incostutuzionale, la lingua dello stato è l’italiano!
1. Veneto, concorso pubblico: richiesta conoscenza del dialetto, 14 giugno 2010, 07:52, di viviana
Vallo a dire a Bolzano!
viviana
2. Veneto, concorso pubblico: richiesta conoscenza del dialetto, 14 giugno 2010, 09:21
A Bolzano la legge vigente è ovviamente diversa.
Lì due altre nazionalità ( tedesca e ladina) esistono e sono riconosciute in seguito a leggi che - rammento - riuscirono a mettere fine, negli anni sessanta, ad una vera e proria ( e sanguinosa) lotta armata messa in piedi da settori della comunità sud-tirolese.
La Padania e le altre teorizzazioni demenziali della Lega invece non esistono.
Raf