Nei gravissimi fatti di Genova, la diretta correita’ di Berlusconi, Fini, Scajola e Castelli (FI, AN e lega) che comandarono l’atroce operazione e’ stata dimostrata completamente nelle promozioni che sono state conferite ai peggiori colpevoli della macelleria, segno gravissimo che essa era stata comandata dall’alto nella sua precisa forma di cruda vendetta fascista ad una manifestazione popolare contraria al governo e alla politica efferata delle 8 massime potenze mondiali.
Per quanto (…)
Home > contributions
contributions
-
Italia fascista
22 luglio 2008 -
La sanguinosa battaglia di Genova
22 luglio 2008Nick Davies The Guardian
www.carta.org/campagne/genova+2001/14697
Era poco prima di mezzanotte quando il primo agente di polizia colpi’ Mark Covell con una manganellata sul braccio sinistro. Covell fece del suo meglio per gridare, in italiano, di essere un giornalista, ma in pochi secondi si trovo’ circondato da agenti in tenuta antisommossa che lo colpivano con i manganelli. Per qualche secondo, e’ riuscito a rimanere in piedi, fino a quando un colpo sul ginocchio non lo ha gettato sul (…) -
Francia: l’iperpresidenzialismo del post-gaullista Sarkò
22 luglio 2008L’iperpresidenzialismo del post-gaullista Sarkò
La riforma: rafforzare l’Assemblea nazionale per tagliare le gambe al primo ministro
di Paolo Persichetti
La nuova architettura costituzionale voluta dal presidente Nicolas Sarkozy per dare forma alla sua «democrazia impeccabile» mette fine al "semipresidenzialismo" per disegnare un nuovo modello istituzionale iperpresidenzialista.
La modifica di 47 degli 89 articoli della carta costituzionale trasferisce buona parte del potere (…) -
Nessuno ha mai regalato una canzone a una vittima di mafia. Noi l’abbiamo fatto
22 luglio 2008"Nessuno ha mai regalato una canzone a una vittima di mafia. Noi l’abbiamo fatto"
di Barbara Romagnoli
Nel parco naturale delle Madonie è da poco passato il tempo della semina dei fagioli badda - palla in dialetto siciliano -, una primizia che dagli orti di Polizzi Generosa è arrivata fino all’Arca del gusto di Slow Food.
Tra i produttori di questa eccellenza gastronomica c’è anche Gandolfo Schimmenti, bracciante agricolo, cantautore, fondatore del collettivo musicale C.P.F. "Ce la (…) -
PRC: come mai tante tessere al Sud?
22 luglio 2008Come mai tante tessere al Sud?
di Giuseppe Prestipino
Caro direttore, in una lettera al "manifesto" ho accennato, in forma di apologo, alle reazioni polemiche suscitate, durante i dibattiti congressuali del Prc, dal numero eccessivo di nuovi tesserati in alcuni circoli nei quali la mozione 2 ha ottenuto una larga maggioranza di consensi.
Mi dà sollievo, ora, che il confronto sia divenuto più pacato e costruttivo. Tuttavia, mi permetto di chiedere a Nichi Vendola, compagno che stimo per (…) -
Ivan Bonfanti: Una morte intollerabile...
22 luglio 2008Una morte intollerabile
Ho appreso e letto, su Liberazione, dell’improvvisa, assurda e dolorosissima - per voi tutti, innanzitutto, ma anche per me - morte del collega e compagno Ivan Bonfanti, di cui conoscevo e seguivo il lavoro, l’impegno, la generosità con cui partecipava alla vita del giornale come a quella del partito e di tutta la sinistra.
Vi mando le mie più sincere condoglianze, pregandovi di estenderle alla sua famiglia, ai suoi amici e compagni.
Di fronte a una morte così (…) -
Genova: centinaia di persone scendevano per via Venti verso Piazza Alimonda...
22 luglio 2008Di più o di meno dello scorso anno? La memoria distorce i ricordi: nessuno sa dirlo con precisione tra le centinaia di persone che domenica scendevano per via Venti verso Piazza Alimonda
di Checchino Antonini
Di più o di meno dello scorso anno? La memoria distorce i ricordi: nessuno sa dirlo con precisione tra le centinaia di persone che domenica scendevano per via Venti verso Piazza Alimonda. Era il 20 luglio di sette anni fa che la pistola di un carabiniere ammazzava un ventitreenne (…) -
Un’estate afosa
22 luglio 2008Un’estate afosa
di Rossana Rossanda
Lo scenario dell’Italia nel luglio 2008, a due mesi dalle elezioni politiche che la segneranno per cinque anni, è fin troppo semplice. Una maggioranza di ferro è stata consegnata a una destra senza confini, arbitrata da Silvio Berlusconi, nella quale è scivolata senza più identità l’ex Alleanza Nazionale, ammesso che ne avesse una negativa o positiva. La Lega invece l’ha conservata, funziona da minoranza nella maggioranza di governo, fuori di esso non (…) -
Reggio Emilia: ha vinto la mozione presentata da Paolo Ferrero e Claudio Grassi
22 luglio 2008La mozione presentata dall’ex ministro Paolo Ferrero e dall’ex senatore reggiano Claudio Grassi ha vinto il congresso provinciale di Rifondazione Comunista, battendo nettamente quella firmata dal presidente della Regione Puglia, Niki Vendola.
Ora toccherà a Gianni Tasselli, confermato segretario, tentare di rilanciare il partito su scala locale dopo la batosta elettorale e ricucire le divisioni interne.
"Hanno votato per me i compagni che hanno votato la mozione Ferrero-Grassi - ha detto (…) -
PRC MOZIONE 1: L’IPOTESI DI “COSTITUENTE DELLA SINISTRA” E’ STATA BOCCIATA
22 luglio 2008PRC MOZIONE 1: I NOSTRI NUMERI (ANCHE SE UFFICIOSI) SUL CONGRESSO. UNICA “NOTIZIA” DI RILIEVO: NESSUNO HA LA MAGGIORANZA, MA L’IPOTESI DI “COSTITUENTE DELLA SINISTRA” E’ STATA BOCCIATA.
Dichiarazione del coordinamento della mozione n. 1.
Nel ringraziare il lavoro, l’impegno e la passione profusa da tutti i compagni e le compagne sottoscrittori e sostenitori della mozione congressuale n. 1 (primo firmatario Maurizio Acerbo), il coordinamento della mozione 1 rende noti alla stampa i dati (…)