Benvenuto nel Nicaragua Libero grazie a Dio ed alla Rivoluzione
di Ernesto Cardenal "Bienvenido a Nicaragua Libre gracias a Dios y a la Revoluciòn", recitava uno striscione messo all’aeroporto quando arrivò il Papa. Se Giovanni Paolo II lo lesse sicuramente gli provocò più arrabbiatura di quella che aveva già dentro.
Analisti religiosi fecero notare che era stato molto effusivo e cordiale durante tutto il suo giro per il Centroamerica. Aveva accarezzato i bambini, salutato i ragazzi e (…)
Home > contributions
contributions
-
Ciò che successe con il Papa in Nicaragua
6 aprile 2005 -
Carta igienica
6 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
CONTRATTO CON GLI ITALIANI
tra Silvio Berlusconi, nato a Milano il 29 settembre 1936, leader di Forza italia e della Casa delle Libertà, che agisce in pieno accordo con tutti gli alleati della coalizione, e i cittadini italiani si conviene e si stipula quanto segue. Silvio Berlusconi, nel caso di una vittoria elettorale della casa delle Libertà, si impegna, in qualità di Presidente del Consiglio, a realizzare nei cinque anni di governo i seguenti obiettivi:
1. (…) -
Il "no" che rende dinamica l’Europa
6 aprile 2005di Olivier Mayer Tradotto dal francese da Karl&rosa
Incontro. Domenica, a Parigi, una conferenza ha riunito rappresentanti di quindici paesi europei, con numerose associazioni ed organizzazioni francesi. (compreso anche il Collettivo Bellaciao...NDLR)
Co-organizzata da Espaces Marx, Fondation Copernic, gruppo GUE-GVN al Parlamento europeo e Transform ! (1), la conferenze europea "per costruire un’Europa sociale e democratica, un "no" europeo alla costituzione" ha permesso il (…) -
Morte di Karol Wojtyla: comunicato dell’Unione delle Famiglie Laiche
6 aprile 2005di Union des Familles Laïques tradotto dal francese da Karl&rosa
Morte di Karol Wojtyla: la televisione pubblica France 2 non deve fare la propaganda al Vaticano, le bandiere della Repubblica non devono essere esposte a mezz’asta.
Nel comunicato stampa diffuso venerdi’ 1° aprile alle ore 15, in occasione della morte imminente del capo della Chiesa cattolica, l’Unione delle Famiglie Laiche, ricordando l’azione reazionaria che aveva diretto i ventisei anni del suo regno, concludeva (…) -
Il Papa Giovanni Paolo II e l’Opus Dei
6 aprile 2005Jacques LEMAIRE tradotto dal francese da Karl&rosa
...il Papa Giovanni Paolo II li ha riuniti tutti (500.000 persone) a Roma a Pentecoste 1998 e li considera la punta di lancia della sua nuova evangelizzazione ...
Storia
L’Opus Dei é stata fondata nel 1928 dal sacerdote cattolico spagnolo Josemaria Escriva de Balaguer y Albas (1902-1975). Era professore di Diritto Canonico a Saragozza e a Madrid e consultore in Vaticano della commissione papale per l’interpretazione autentica (…) -
Perché ce l’ho con questo papa
6 aprile 2005di Christian Terras tradotto dal francese da Karl&rosa
"Ha preso l’universo per una parrocchia polacca degli anni ’50". Lo spettacolo era diventato insopportabile. Si distoglieva lo sguardo, perfino davanti alla televisione, per non sentirsi un voyeur. Non si osava più guardare quel volto rigido, quella bocca paralizzata, incapace di pronunciare una parola. Triste immagine di un papa in agonia, che si ostinava nel suo ruolo. La sua volontà poteva impressionare, ma non cosi’, in questo (…) -
La sorpresa Vendola (tra i dubbi di D’Alema)
5 aprile 2005di GIAN ANTONIO STELLA «Nichi Vendola? Credo che il centrodestra ne verrà avvantaggiato. E molto». Chissà se ieri, vedendo in Puglia quel candidato «impossibile», bruttino, gay e comunista, che si avviava a battere il candidato «perfetto» Raffaele Fitto, bello, giovane e azzurro, Enrico La Loggia si è morso la lingua ripensando all’oroscopo nel quale si era avventurato dopo le primarie nel centrosinistra che avevano visto scartare il moderato Francesco Boccia in favore del rifondarolo (…)
-
La Puglia a Nichi Vendola
5 aprile 2005di Paola Laforgia
Ha cominciato a fare politica da adolescente nella Fgci, ma è stato anche iscritto all’Azione cattolica, da parlamentare e componente della commissione antimafia si è occupato a fondo di problemi legati alla criminalità organizzata, ma è anche un poeta, giornalista e scrittore. Di contrasti come questi è piena la vita personale e politica di Nichi Vendola, il candidato di Rifondazione comunista che stasera ha strappato la presidenza della Regione Puglia al centrodestra. (…) -
OPZIONI SULLA SCONFITTA
5 aprile 2005di Viviana Vivarelli
Per aiutare il centrodestra, incapace di capire le cause dell’accaduto, e che ancora annaspa tra numeri e risse elettorali, vota la scusa migliore del centro destra per spiegare la sconfitta della Cdl!
a: abbiamo votato che era morto il Papa, gli elettori erano tristi (questa l’ho sentita alla radio davvero!)
b: c’era il sole, i nostri elettori so’ andati al mare (elettore romano)
c: picchiatori stalinisti hanno minacciato i nostri elettori nel seggio (…) -
Il Vincitore Morale
5 aprile 2005"Fidatevi delle mie intuizioni, siamo 4 punti sopra l’opposizione. L’economia mondiale è in ripresa e tutto sommato anche quella italiana va" (Silvio Berlusconi, la Repubblica, 27 ottobre 2004).
"Siamo 5 punti avanti ai nostri avversari. Io le cose me le sento dentro e il sesto senso mi dice che riconquisteremo la maggioranza senza tanti problemi. Forza Italia ha uno zoccolo duro del 20 per cento che non ci abbandonerà mai, poi c’è un altro 10 per cento dei nostro elettorato fluttuante, (…)




