Trasporti: una giornata con destinazione assicurata. Tempi di Frecce Rosse del trasporto, con messaggi pubblicitari allettanti e promettenti meraviglie. Di converso questo 23 dicembre pre-natalizio ha visto invece la paralisi ed il caos, come punto comune del settore trasporti in Italia. Treni con ritardi esagerati che hanno variato fino a raggiungere anche i 400 minuti di ritardo ed in alcuni casi anche la soppressione delle corse. Aerei dell’Alitalia che registrano il triste primato dei (…)
Home > contributions
contributions
-
Trasporti: una giornata con destinazione assicurata.
23 dicembre 2009 -
Per l’Abruzzo un gelido Natale di promesse non mantenute
23 dicembre 2009Le stelle luminose si accendono e si spengono su quel che resta della casa dello studente. «Non sono un addobbo, sono uno schiaffo per chi passa di qui», dice Antonietta, la zia di Davide Centofanti, morto lì sotto insieme ad altri sette ragazzi. Stelle per ricordare e per chiedere giustizia, Antonietta è andata a cercarle quelle stelle, poi ha chiamato i vigili del fuoco che hanno scavato per cercare quei ragazzi, quei corpi.
Le ha affidate a loro, quelle stelline perché le sistemassero, (…) -
Il Patto di Base su rappresentanza e democrazia del lavoro.
23 dicembre 2009Ripreso dal sito contropiano.
Rappresentanza e democrazia del lavoro. Le nostre posizioni e la proposta di legge Fiom I sindacati del Patto di Base avanzano le loro proposte in materia e replicano alla Fiom COBAS - RdB - SDL intercategoriale L’assenza di una vera democrazia sindacale e del lavoro, nelle fabbriche, scuole, uffici e a livello generale, e la mancanza di trasparenti, eque e democratiche regole per verificare la rappresentanza e la rappresentatività dei diversi sindacati, (…) -
nucleare: un maledetto imbroglio
23 dicembre 2009– nucleare: un maledetto imbroglio – di Paolo De Gregorio, 23 dicembre 2009
La “cifra” con cui si parla di questo argomento è quella dell’inganno, delle bugie, delle omissioni. Non si riesce a costringere i paladini del ritorno al nucleare in Italia a conteggiare, nel costo del kilowattora nucleare, i costi di dismissione delle centrali obsolete e i costi di stoccaggio delle scorie, che devono essere sorvegliate per centinaia di anni. I punti deboli, che fanno del nucleare un progetto da (…) -
Sinistra Critica: Nella regione Lazio serve una voce alternativa a politiche lib
23 dicembre 2009Sinistra Critica: Un appello per la Regione Lazio, ricostruiamo una sinistra anticapitalista senza opportunismi ed elettoralismi, funzionale a praticare da subito unità e radicalità sul terreno delle resistenze sociali ai drammatici effetti della crisi economica.
La fine della presidenza Marrazzo, tra scandali e ricattatori, è stato l’atto finale di un governo Regionale che man mano negli anni ha mandato in fumo le tante aspettative riposte nel centrosinistra, dopo la gestione disastrosa (…) -
Lettera ai lavoratori che lottano.
23 dicembre 2009Ho ripreso questa bella lettera, inviata sulla mailing list di Assemblea Lavoratori dal compagno Andrea Fioretti, scritta dalla giovanissima Camilla Polimadei per il suo papà e i lavoratori che lottano. A Camilla i miei personali complimenti per i sentimenti che esprime e per l’indicazione che, nonostante la giovane età, riesce a dare all’insieme della classe a cui appartiene. E’ bello sapere che, nonostante il" bombardamento " pseudo-culturale della falsa libera informazione, esistono (…)
-
Capodogli morti: presentata denuncia querela alla Procura della Repubblica.
23 dicembre 2009Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori in data odierna, ha depositato denuncia – querela contro ignoti per la morte dei capodogli spiaggiati sul Gargano. La Giustizia italiana faccia luce sugli eventuali e possibili nessi tra la tragica fine dei cetacei e le ricerche di giacimenti petroliferi e gas naturale in Adriatico Nei giorni scorsi, l’Italia intera è rimasta scossa dalla notizia dei sette capodogli spiaggiati (…)
-
si farà lo sciopero generale in sicilia?
23 dicembre 2009Si farà lo sciopero generale in Sicilia?
"Il problema è strutturale, l’unico modo per risolverlo sarebbe spostare la Sicilia e metterla vicino a Piemonte o Lombardia", ha detto Marchionne. Con questa arrogante dichiarazione l’enfant prodige dell’industria automobilistica mondiale, vezzeggiato nelle due sponde dell’atlantico per le sue superumane capacità manageriali di eccezionale imprenditore e finanziere insieme, l’uomo dal maglione indossato per distinguersi dal resto dei comuni e (…) -
BERLUSCONI: L’AUTUNNO DEL PATRIARCA
23 dicembre 2009di Valerio Evangelisti
[Questo editoriale era già apparso su Carmilla nel 2006, col titolo Berlusconi socialista. Lo ripropongo perché lo trovo più attuale oggi che allora, salvo alcuni dettagli corretti in nota alla luce del presente. In origine, il testo era quello di una relazione pronunciata a Siviglia il 27 ottobre 2005, in un convegno sulle “nuove destre” organizzato dall’Università dell’Andalusia e dalla rivista spagnola Archipiélago.]
La versione italiana del fenomeno mondiale (…) -
L’anno finisce coi peggiori auspici
23 dicembre 2009Obama non mantiene le promesse, in 1° luogo quella della pace, che gli ha fruttato il Nobel, e mai premio è stato tanto immeritato e anzi manderà nuove truppe in Afghanistan e aumenterà i caccia atomici, mentre nulla fao per la ricostruzione dell’Irak. Guantanamo è sempre attiva insieme al Patriot Act, mentre le multinazionali sgovernano peggio di prima; non ha nemmeno modificato lo scellerato sistema elettorale fonte prima di brogli e truffe.
Il vertice per il clima finisce nel ridicolo (…)