Home > A TEATRO PER NON DIMENTICARE CARLO GIULIANI

A TEATRO PER NON DIMENTICARE CARLO GIULIANI

Publie le sabato 1 novembre 2003 par Open-Publishing

Bologna, 30 ottobre 2003
A tutti gli organi di informazione

Lunedì 3 novembre 2003
Alle ore 12,00
Presso il foyer del Teatro delle Celebrazioni
Via Saragozza 234
Si terrà una
CONFERENZA STAMPA
Per presentare

TEATRO PER NON DIMENTICARE CARLO GIULIANI
Venerdì 7 novembre verrà messo in scena
al Teatro Delle Celebrazioni - Via Saragozza 234 - ore 21
lo spettacolo "ARCHIVIEAZIONE - il dibattimento negato"
di Giorgio Scaramuzzino - con gli attori del Teatro dell’Archivolto

SARANNO PRESENTI:

 GIULIANO GIULIANI

 VALERIO MONTEVENTI (Bsf)

 ALCUNI ATTORI DEL TEATRO DELL’ARCHIVOLTO

Per i fatti di Piazza Alimonda e l’uccisione di Carlo Giuliani non si è arrivati a celebrare alcun
processo.

Il processo che fino ad oggi è stato negato nelle aule dei tribunali viene rappresentato in teatro
come forte atto di denuncia civile e politica.

ARCHIVIEAZIONE è la rappresentazione teatrale del dibattimento negato per i fatti di Piazza
Alimonda del 20 luglio 2001 durante il G8.
Viene messo in scena dagli attori del Teatro dell’Archivolto con la regia di Giorgio Scaramuzzino.
Il testo è redatto esclusivamente sul materiale agli atti (indagine, testimonianze e
dichiarazioni, ordinanza di archiviazione, controdeduzioni degli avvocati della parte offesa, accertamenti
peritali), compreso ovviamente il repertorio fotografico e filmico. Conseguentemente, è una
ricostruzione assolutamente rigorosa dal punto di vista giuridico, tecnico, scientifico, senza alcuna
concessione a particolari ricostruzioni di parte.

E tuttavia, è proprio l’estremo rigore a dare alla rappresentazione il pathos teatrale ed
emozionale. Il cast è costituito da sei attori, che interpretano rispettivamente il GIP, i due avvocati
della parte offesa, un anonimo anarchico assunto come testimone dall’ordinanza di archiviazione, il
consulente tecnico della parte offesa e il carabiniere Mario Placanica.

Lo spettacolo è stato messo in scena il 19 luglio scorso, quando il lavoro è stato proposto al
Teatro Modena di Genova durante le manifestazioni a due anni dai fatti del G8. Altre rappresentazioni
sono fatte, tra cui il 16 ottobre scorso la prima rappresentazione teatrale fuori dallo "scenario
naturale, a Firenze, la città dello straordinario Social Forum europeo dell’anno scorso.

L’iniziativa è promossa da Bologna Social Forum in collaborazione con Zero in Condotta.
L’ingresso è a libera sottoscrizone (a partire da 5 euro). Dopo aver coperto le spese vive della
serata, il rimanente verrà devoluto al pool di avvocati impegnati nella ricerca della verità sul
caso Giuliani e i fatti di Genova. I biglietti potranno essere ritirati la sera stessa dello
spettacolo presso il teatro, fino ad esaurimento posti, oppure nelle giornate precedenti lo spettacolo
presso le realtà che hanno promosso e collaborano nell’organizzazione della serata.