di Marco Cedolin
Il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, durante la propria visita al centro ricerche dell’Enea a Frascati ha affermato come sia intenzione del governo investire sul nucleare, al fine di colmare il gap fortissimo che abbiamo sciaguratamente accumulato. In virtù di questo proposito ha annunciato l’assunzione di ingegneri nucleari da parte dell’Enea ed ha rivelato che fra poche settimane Ansaldo Energia darà vita ad Ansaldo Nucleare.
Queste affermazioni, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
ABBRACCIO NUCLEARE
30 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
In terza classe verso l’America
30 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Ida Sconzo
Un giovane di 18 anni, nato a Fossato (non meglio identificato centro del nord Italia) viaggiava in terza classe sulla nave La Lorraine. Era poverissimo e si chiamava Umberto Bossi. Quando la nave attraccò al porto, mentre i passeggeri di prima e seconda classe, dopo una superficiale ispezione, venivano accompagnati alla banchina, lui fu trascinato su un battello e sbarcato su un piccolo isolotto. Dopo una intera giornata, e forse più di fila, esposto al vento gelido, venne (…) -
Ale’. E’ fatta! L’ex Cirielli e’ legge dello stato
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Ahi, vituperio delle genti!
Ale’, e’ fatta! L’ex disegno Cirielli che dimezza le prescrizioni e manda a puttana tutti i processi e’ appena stato votato ed e’ diventato legge dello stato con 145 voti favorevoli, 104 contrari e un astenuto. Il quorum e’ mancato per ben sei volte a causa delle assenze tra i banchi del centrodestra.
In virtu’ di un emendamento dell’Udc pero’ la legge non potra’ essere aplicata ai processi in corso, dunque la salva-Previti non salvera’ (…) -
Tav, la Polizia presidia il cantiere ; scontri, Agnoletto ferito
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoI manifestanti raccolti in Valle di Susa dalle prime ore del mattino Il parlamentare europeo vittima degli scontri con gli agenti Tav, la Polizia presidia il cantiere Scontri, Agnoletto ferito
di BRUNO PERSANO
VALLE DI SUSA (Torino) - Dalle prime ore del mattino, circa duecento dimostranti stanno bloccando la statale per il Moncenisio all’altezza di Venaus, diretti al cantiere della Tav, l’alta velocità ferroviaria. Un imponente servizio d’ordine segue i manifestanti mentre un cordone di (…) -
ANDALU’ PORTALI VIA !
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Manifestazione nazionale a Roma, 3 Dicembre 2005 (piazza della Repubblica ore 14.00)
di Doriana Goracci
Al bar della stazione di Capranica-Sutri (la Viterbo-Roma per intenderci)campeggia un bel cartello rosso con scritto "Vietato fumare".
Fin qui niente di strano, insolito invece leggere lo stesso divieto in inglese tedesco francese russo e..poi aggiunto a pennarello in romeno. La conduttrice dell’esercizio mi ha detto che gli stessi romeni le hanno suggerito di aggiungere nella loro (…) -
Del Piero, il Duce, Pasolini, Bruno e la globalizzazione dell’ideologia
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Non è facile rilanciare la memoria nel periodo in cui più incalzante s’è fatto l’attacco e l’intorpidimento di essa per mano di chi col revisionismo taglia, modifica, ricuce la storia e la fa combaciare al proprio restyling politico. Campione dell’impresa è la Destra fascista-trasformista che, riciclata da Berlusconi, ha trovato modo di sfamare gli appetiti di macro-potere in politica nazionale e internazionale. Forte degli uomini della sua propaganda camuffati da (…) -
Il solare e’ necessario e possibile
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Massimo Serafini
L’impegno del movimento dei movimenti per realizzare un modello energetico rinnovabile ed efficiente - Nel silenzio complice sui programmi dei partiti di centrosinistra, poco appare sui cambiamenti climatici o sul problema energetico. Prodi procede proponendo cupi procedimenti di tipo neoliberista (licenziamenti facili, Bolkestein, privatizzazioni e macanza di tutela dei beni fondamentali), uno dei pochi di novita’ del suo programma sembra riguardare proprio il clima e (…) -
Franco: se il giudizio storico prescinde dall’antifascismo
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
A trent’anni dalla morte del dittatore, il dibattito storiografico e politologico sul franchismo è orientato da una nuova ideologia, quella del terzismo. È una forma comoda di equidistanza che mette a nudo la crisi del valore dell’antifascismo nella società occidentale.
di Gennaro Carotenuto*
Prima, nel XX secolo, tutto era più facile. Se uno difendeva la dittatura di Francisco Franco era un fascista e se aveva un giudizio negativo della stessa era un antifascista. Dentro dell’una o (…) -
Nicaragua: la marcia dei sindaci, settore pubblico in subbuglio
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Le prime proteste dei settori pubblici in attesa dell’approvazione del Bilancio Generale della Repubblica Il settore pubblico ha cominciato ad alzare la voce di fronte al nuovo Piano Strutturale imposto dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi), che obbliga il Governo e la Asamblea Nacional a ridurre la Spesa Pubblica, a mantenere un tetto massimo di aumento degli stipendi del 9 per cento (che con la svalutazione del cordoba nei confronti del dollaro significa (…) -
Parigi : incontro-dibattito all’Espace Louise Michel
28 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Collettivo Bellaciao
Con la partecipazione del Collettivo Bellaciao ieri, 27 novembre 2005, si é svolto a Parigi, all’Espace Louise Michel un incontro-dibattito con Oreste Scalzone e la comunità di profughi politici italiani, esponenti del mondo del lavoro e della cultura dell’area parigina, sui problemi che da almeno trent’anni caratterizzano le banlieues e che i recenti avvenimenti hanno drammaticamente evidenziato.
Dalla riunione sono emerse numerose proposte di iniziative di vario (…)