"E’ dunque assolutamente necessario morire, perché finché siamo vivi manchiamo di senso, e il linguaggio della nostra vita (con cui ci esprimiamo, e a cui dunque attribuiamo la massima importanza) è intraducibile: un caos di possibilità, una ricerca di relazioni e di significati senza soluzione di continuità. La morte compie un fulmineo montaggio della nostra vita: ossia sceglie i suoi momenti veramente significativi (e non più ormai modificabili da altri possibili momenti contrari o (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Pasolini : Lo spasmo erotico di un Angelo diabolico
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Pasolini : "Sbagliavamo a chiamarlo semplicemente poeta"
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Tonino Bucci
Con il Pci Pasolini ha un rapporto lungo, tormentato, aspro, persino conflittuale. Lo vive nei panni di chi si considera un compagno di strada, di chi considera il partito comunista un mondo nuovo in gestazione nella pancia di quello vecchio. E’ una storia lunga. Inizia nel ’47 quando il giovane Pasolini aderisce al partito e in poco tempo diventa segretario della sezione di San Giovanni di Casarsa. Ma l’idillio non dura molto. Il 15 ottobre del 1949 Pasolini viene (…) -
Pasolini come Evola : Eroe antimoderno
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Guido Caldiron
«Comunista e conservatore, internazionalista e profondamente innamorato della più gloriosa e umile Italia, peccatore e a suo modo cattolico». Nel breve ritratto che Giano Accame, uno dei protagonisti della cultura neofascista italiana, dedica a Pier Paolo Pasolini nel suo Una storia della Repubblica, sono già contenuti alcuni degli argomenti di interesse della destra per la figura del poeta assassinato nel 1975. "La sua voce si spense mentre stava sviluppando riflessioni (…) -
Urge rivisitare il Concordato
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
de Viviana Vivarelli
Il limite della liberta’ di ciascuno nasce dalla liberta’ degli altri all’interno di ogni societa’. Chiunque intenda prevaricare le liberta’ e i diritti civili per un proprio vantaggio o potere deve essere dichiarato nemico di uno stato.
Lo Stato italiano e lo Stato del Vaticano sono due stati diversi, due potenze che nel tempo hanno trovato una reciproca accomodazione in base a accordi diplomatici, il Concordato fascista e il patto craxiano, cosi’ come puo’ avvenire (…) -
"W O IL RICORDO DELL’INFANZIA" DI GEORGES PEREC
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Foto: l’Opificio di Letteratura Potenziale (Oulipo)
Lingua, buco nero Referto autobiografico di un’infanzia segnata da Auschwitz e insieme allegoria cifrata dell’universo concentrazionario: scritto nel 1975, torna in libreria il vero capolavoro(che smentisce lo stereotipo ludico)del geniale scrittore francese
di Massimo Raffaeli
Una celebre foto scattata nel settembre del 1975 in un giardino di Billancourt, alla periferia di Parigi, ritrae lo stato maggiore dell’Oulipo, e cioè (…) -
Sunto del Nigergate
2 novembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Domanda: A chi li addebitiamo migliaia di morti e un paese distrutto?
Risposta: A un cialtrone di nome Rocco Martino.
Domanda: Lo chiediamo di nuovo. Rispondete bene: a un solo cialtrone di nome Rocco Martino?
Dichiarazione dello stesso: “Americani e italiani hanno lavorato insieme in un’opera di disinformazione”. Piu’ che disinformazione abbiamo una “menzogna” bene architettata, e, a costruirla, i due B, “il bellicoso” e “l’umanitario”, ci hanno messo del (…) -
Appello dagli studenti della Sapienza per il 4 novembre, il 6, il 17 e il 25 novembre
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Ecco il testo dell’appello che arriva dalle facoltà occupate e in mobilitazione de La Sapienza di Roma
Martedì 25 ottobre abbiamo infranto il muro di silenzio troppo a lungo imposto da un governo illegittimo e dalla ristrutturazione autoritaria dell’università e della scuola. Abbiamo saputo tramutare il nostro disagio nella forza del rifiuto, la nostra rabbia in un grido gioioso, la nostra protesta in un fiume di 150.000 persone che ha inondato le strade e le piazze romane.
Un fiume che (…) -
Mompantero : picchiati gli operai a manganellate
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoManifestazione contro i lavori per la Torino-Lione: presidio e manganellate
Un nuovo presidio di protesta contro l’inizio dei sondaggi propedeutici all’inizio dei lavori per la Torino-Lione, è in corso dalle prime luci dell’alba. Tafferugli tra manifestanti e polizia si sono verificati poco prima di mezzogiorno nella parte bassa di Mompantero, la località che dà accesso ai siti che dovrebbero essere recintati in vista dei lavori per l’Alta Velocità
Torino-Lione. Nel corso dello scontro, (…) -
Francia: la rivolta degli stagisti, oggi a Parigi la marcia del neonato movimento di protesta
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
In piazza la "Generazione Precaria": "Chiediamo diritti" "Siamo i nuovi schiavi del 2000"
PARIGI - "Siamo un milione e non abbiamo diritti". Firmato: gli stagisti in sciopero. I più precari tra i precari si organizzano. Loro che si definiscono "i nuovi schiavi" e si sono riuniti in un movimento dal nome eloquente: "Generazione Precaria". E hanno chiamato a raccolta tutti gli ’stagisti’ del paese in una grande manifestazione che si terrà oggi a Parigi. Una marcia contro "le inaccettabili (…) -
La nuova carta d’identità di Sinistra europea
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Congressi. Ad Atene, confermato presidente Fausto Bertinotti. Socialismo e anticapitalismo, un binomio non sempre coincidente che sfida il riformismo
di Gennaro Migliore *
La Sinistra europea (Se) chiude il suo primo congresso ad Atene, dopo quello fondativo del 2004 a Roma, intonando l’Internazionale. Non sono pochi coloro i quali si commuovono, anche perché in diversi paesi cantare questa canzone e dirsi comunisti è reato penale, ma gli occhi di tutti sono rivolti a quella cartina del (…)