di Gino alias Ruvidus
Abbassare i toni e ragionare è l’invito che proviene dai politici DS. E’ ragionevole ma verosimilmente poco realistico questo invito in quanto il "motore" dei toni alti continua a rilanciare , senza alcuna intenzione di abbassarli. Tentiamo una ricostruzione "fantapolitica" , ma non troppo , di ciò che sarebbe successo, basata sulla ipotesi che il team del Cofferati abbia assunto come riferimento il "marketing della paura" come asse portante di questa "campagna"... (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Bologna: uso politico della drammatizzazione delle paure diffuse a fini di rilancio d’immagine
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Il dipendente del Consiglio
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Di Stefano Benni (il lupo)
"Il presidente Silvio non voleva la guerra in Iraq ma Bush non gli ha dato retta. Il presidente Silvio voleva sollevare l’economia ma gli imprenditori non hanno avuto fiducia in lui. Il presidente Silvio non voleva leggi ad personam ma qualcuno le ha fatte di nascosto. Il presidente Silvio non voleva toccare l’unità d’Italia ma la Lega lo ha fregato. Il presidente Silvio voleva un posto nel consiglio di sicurezza all’Onu ma il Giappone gli è passato davanti. Il (…) -
Nigergate 3 : L’INCHIESTA. Pollari sapeva che il materiale acquistato da Saddam non era destinato al nucleare
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoMa alla Casa Bianca preferì tacere. Nigergate, il Grande Inganno sulle centrifughe nucleari Lo strano scoop di Panorama che prese per buono il dossier uranio
di CARLO BONINI E GIUSEPPE D’AVANZO
È affare di date, la storia del coinvolgimento italiano nelle manipolazioni che giustificano la guerra irachena. Ne abbiamo già avuto la percezione. È ancora una data che sbroglia e svela il secondo capitolo del Grande Inganno.
9 settembre 2002. In quel giorno, nelle stanze del National (…) -
Nigergate 2 : L’INCHIESTA. La missione del direttore del Sismi negli States per accreditare l’acquisto di materiale nucleare da parte di Saddam
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
"Pollari andò alla Casa Bianca per offrire la sua verità sull’Iraq" Il dossier sull’uranio dal Niger non coinvolgeva la Cia
di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - Per Nicolò Pollari, direttore del Sismi, le regole del suo mestiere sono inequivoche. Dice a Repubblica: "Sono il direttore dell’intelligence e il mio solo interlocutore istituzionale, dopo l’11 settembre, è stato a Washington il direttore della Cia, George Tenet. Come è ovvio, io parlo soltanto con lui...". Ma è proprio (…) -
Nigergate 1 : L’INCHIESTA. Fabbricate a Roma in maniera goffa e artigianale le prove su Saddam
1 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Storia del falso dossier uranio che il Sismi spedì alla Cia Doppiogiochisti e dilettanti tutti gli italiani del Nigergate L’ammissione di Martino alla stampa inglese: "Americani e italiani hanno lavorato insieme. E’ stata un’operazione di disinformazione"
di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - L’intervento militare in Iraq è stato giustificato da due rivelazioni: Saddam Hussein ha tentato di procurarsi uranio grezzo (yellowcake) in Niger (1) per arricchirlo con centrifughe costruite (…) -
Sinistra europea: costruire l’alternativa con i movimenti
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Bertinotti apre il II Congresso ad Atene. La rielezione a presidente
di Stefano Bocconetti Atene
L’unica concessione alla retorica del secolo scorso, l’unica concessione alla vecchia iconografia è forse un po’ casuale. E’ nel nome dell’edificio che ospita il primo congresso della Sinistra europea: si chiama il "Palazzo della pace e dell’amicizia". Al Pireo, a due passi da Atene. Casuale perché quel nome che fa tanto vecchia Mosca, gliel’ha dato una vecchia amministrazione cittadina, che (…) -
Il disastro della Val di Susa
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoRigorosi copincolla da scritti degli abitanti della Valle
di Viviana Vivarelli
La Val di Susa e’ esplosa. Oggiviolenti scontri con la polizia.
Gli abitanti e i sindaci della Val di Susa hanno sempre violentemente rigettato il progetto faraonico di scempio del loro territorio e stanno facendo scioperi da anni per impedirlo.
Il governo ha progettato la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocita’ (TAV), di collegamento con la Francia, che attraveesarebbe la valle con (…) -
TEATRO - Kozyra, mille feroci incarnazioni di donna
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
L’artista polacca, stasera al RomaEuropaFestival, veste i panni di Lou Salomé in "Spettacolo di cani" Un corpo condiviso "Ogni idea che voglio esprimere può essere veicolata attraverso un personaggio. Quello che mi interessa ora è riflettere sulla questione femminile, sul potere delle donne, sulla loro capacità di affermarsi solo attraverso l’intelletto. Uso me stessa per filtrare le identità"
di ELENA DEL DRAGO
Katarzyna Kozyra, nota artista polacca, non è suo malgrado nuova agli (…) -
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte...
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte: 10-12 ore di lavoro al giorno sulle impalcature per uno "stipendio" di 242 euro. La Fillea Cgil: "Non è un eccezione" Vladimir, manovale a Torino E’ Moldavo. Paga: 1 euro l’ora
di Fabio Sebastiani
Prove generali di Bolkestein nei cantieri di Torino. Un euro l’ora per "importare" un manovale dalla Moldavia, attirato con la prospettiva di guadagnarne 150 euro al mese. La storia di Vladimir non è così singolare come (…) -
Robert Fisk e il "giornalismo da topi"
31 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Matthew Lewin
Robert Fisk, il corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent, dopo aver accusato i suoi colleghi di praticare il ’giornalismo da hotel’, afferma che ora in Iraq è possibile solo il ’giornalismo da topi’. Si arriva sulla scena di un evento, si fanno un paio di foto o di domande e si scappa via velocemente, prima che arrivino degli uomini armati. Questo è l’Iraq di oggi.
Robert Fisk, il notoriamente intrepido corrispondente dal Medio Oriente per l’Independent, ha (…)