di red
Sarà la Resistenza, «dal ’44 ai giorni nostri» il filo rosso che unirà tutte le iniziative organizzate dai Comitati Piazza Carlo Giuliani e Verità e giustizia per il quarto anniversario del G8 a Genova, a partire dal 19 fino al 23 luglio.
Molti gli ospiti attesi per i quattro dibattiti previsti: Paolo Serventi Longhi (Fnsi), che il 19 luglio modererà il dibattito ’Che Resistenza!’, il senatore Nando Dalla Chiesa, che prenderà parte all’incontro su Costituzione-Costituzioni (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Da Genova a Bari «Per non dimentiCarlo»
20 luglio 2005 par (Open-Publishing)
-
Parigi, la banlieu che resiste al fanatismo
19 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Ad Aubervilliers vivono faccia a faccia una maggioranza musulmana e una comunità ebraica radicale. Gli operatori sociali contrastano l’estremismo con «micro-azioni che si possono misurare nel tempo». Ma sulla convivenza incombe l’incubo Sarkozy, che minaccia di ripulire la banlieu
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
Aubervilliers è una cittadina di 63mila abitanti, alla periferia nord di Parigi, collegata alla capitale da una linea della metropolitana, situata tra Pantin e La Courneuve, che il (…) -
XXVI anniversario della Revolucion Popular Sandinista: Ricordi dell’insurrezione 19 luglio 1979-2005
19 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
"Il Nicaragua è pieno di giovani che si sono messi lo zaino in spalla e sono andati a lottare e che si sono convertiti in veri eroi del popolo nicaraguense. Uomini e donne esemplari che hanno sacrificato la propria gioventù e molto spesso la propria vita per la libertà della popolazione del Nicaragua" Julio Lopez Campos
Comandante Dora Marìa Tellez - "In quei giorni ero molto agitata. Mi davano fastidio i rumori, la gente che entrava e che usciva e non capivo perché. (…) -
Intervista a Giuliano Giuliani : i giorni che la politica ha dimenticato
18 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Pivetta
Quattro anni da quel 2001, luglio caldo come questo, luglio in quei giorni di Genova di reti, sbarre, cancellate altissime, di container usati come una muraglia, di tombini saldati, in una città divisa e sequestrata, di là i grandi della terra, di qua la gente come noi, in mezzo poliziotti, carabinieri, finanzieri rivestiti alla maniera di guerrieri, robocop in mostra di muscoli, bastoni, aggeggi di protezione. Persino i cavalli, in attesa nel deserto di corso XX (…) -
E allora?
18 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Identificato il corpo di Benedetta Ciaccia, 31enne romana, morta negli attentati di Londra.
Un lavoro, un fidanzato, nel cassetto il sogno di un matrimonio, l’11 settembre avrebbe dovuto sposarsi. Un cassetto che rimarrà chiuso per sempre, una giovane vita spezzata.
Morti, solo morti. Terrorismo, guerre, ma soprattutto morti. Guerre, contingenti, missioni di pace, attentati, terrorismo, parole diverse che hanno un unico comune denominatore: la morte. Morti, (…) -
DA SALO’ AL GOVERNO, di Francesco Germinario : Immaginario e cultura politica della destra italiana
17 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è “un passato che non vuol passare” e oscilla fra la rimozione e la riedizione del fascismo che, epurato dei suoi momenti più ignobili, viene da epigoni nostalgici riciclato come Regime da bene. Il saggio dell’autore, incentrato sulla disamina di scritti e teorie di intellettuali della destra neofascista e non, compie un interessante approccio al fenomeno.
Msi: un po’ di storia
Graziata nel giugno 1946 dall’amnistia del guardasigilli comunista Palmiro Togliatti, (…) -
Via Pomponazzi ..... in memoria del compagno Giorgio Tassara
17 luglio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Dario
Via Pomponazzi, Trionfale, Roma Nord, anni settanta ...
In memoria del compagno Giorgio Tassara
Via Pomponazzi e’ un buco di via chiusa al traffico, tra due palazzoni di case popolari anni venti, che da su Via Andrea Doria, nel quartiere Trionfale.
Pur frequentando spesso, per motivi di impegno sindacale, i locali adiacenti del 17° Municipio , avevo da decenni rimosso l’importanza storico/politico di quell’ angolo del Trionfale.
Poi, nel giro di qualche giorno, due (…) -
Saint Martin de Crau: in sciopero quasi 250 operai agricoli stagionali
16 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
240 operai agricoli stagionali immigrati, occupati in due frutteti dipendenti dallo stesso imprenditore di Saint Martin de Crau, erano in sciopero venerdi’ per il pagamento di salari arretrati, in pieno raccolto delle pesche e delle albicocche.
Dipendenti della SEDAC e di Poscros, due società che producono pesche ed albicocche, questi 120 Marocchini e 120 Tunisini lavorano e sono alloggiati in condizioni spaventose, secondo una fonte sindacale. Ma (…) -
Nicaragua: A 25 anni dalla Cruzada Nacional de Alfabetizacion
15 luglio 2005 par (Open-Publishing)
de Giorgio Trucchi
Il 23 agosto in Nicaragua si celebrerà il 25esimo anniversario della Cruzada Nacional de Alfabetización (CNA), la storica mobilitazione che vide più di centomila persone, la maggior parte giovani tra i 14 e i 17 anni, ricorrere l’intero territorio nazionale per ridurre il drammatico livello dell’analfabetismo ereditato dalla dittatura somozista.
Per celebrare questo importante anniversario, che oggi dopo 16 anni di governi neoliberisti assume un significato ancora più (…) -
The Aviator, il film mancato
14 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Katia Rossi e Fabrizio Violante
Nel 1977, recensendo sul “New Statesman” The Hughes Papers di E. Davenport, P. Eddy e M. Hurwitz, James G. Ballard (1) aveva già colto l’essenziale, ciò che dell’estrema e inafferrabile figura di Haward Hughes può aver convinto Martin Scorsese a farne un film. Commentando l’aria decisamente punitiva che si respirava in questa ricerca sui suoi ultimi anni, Ballard scriveva che «il comportamento di Hughes negli ultimi vent’anni della sua vita, a volte (…)