di Gennaro Carotenuto
Secondo il quotidiano britannico The Independent e altri organi informativi di oggi, la versione della polizia londinese sull’assassinio del cittadino brasiliano Jean Charles de Menezes il 22 luglio, sarebbe fortemente in dubbio.
In particolare sarebbe falso che de Menezes sia fuggito alla vista degli ufficiali e sarebbe falso che de Menezes abbia scavalcato il girevole di accesso alla stazione della metropolitana di Stockwell dove è avvenuto l’omicidio. Sarebbe (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Omicidio del brasiliano a Londra: non bisogna mai credere alla polizia
31 luglio 2005 par (Open-Publishing)
-
Mostra Internazionale del Cinema
31 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Promesse d’autore
Tant’America (undici titoli e nove anteprime, non era mai accaduto) e molta Italia (dieci film con Avati, Comencini e Faenza in attesa di riscontri per un Leone d’oro che da noi non arriva dal “Così ridevano” di Amelio). E poi Francia, Gran Bretagna e Cina (popolare, Hong Kong e Taiwan), Giappone, Corea. E Argentina, Brasile, Canada e Portogallo e Turchia. Polonia, Russia, Kazakistan. Eccolo il succo della 62. Mostra di Venezia che il direttore (…) -
Il 6 agosto del ’45 veniva lanciata la prima bomba atomica
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Quel "fungo" ad Hiroshima segnò l’inizio di un’epoca
di Elena Gagliasso Luoni
Dal momento che ogni forma di memoria, oltreché testimonianza d’eventi passati, è ricerca di senso sul presente, gli eventi storici cambiano, se non certo la loro sostanza, il loro senso, la loro vivezza e gli strati di comprensione alla luce del presente che viviamo.
E’ così che si dovrebbe pensare a Hiroshima. A partire da questo nostro presente. Perché è a causa del nostro tempo che - nonostante quel fatto (…) -
Isteria statunitense contro Telesur
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Non è passato un solo giorno da domenica 24 luglio, quando sono iniziate ufficialmente le trasmissioni di Telesur -l’emittente satellitare latinoamericana con base a Caracas- senza che si siano registrate reazioni da parte del governo degli Stati Uniti.
di Gennaro Carotenuto
Telesur, un servizio pubblico multistatale che ha come soci Venezuela, Argentina, Uruguay e Cuba e che si propone l’ambizioso obbiettivo di riequilibrare il predominio mediatico statunitense sull’America Latina, (…) -
Chi ha liberato Arnoldo Aleman?
30 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Dopo quasi tre anni passati tra il carcere, gli ospedali e gli arresti domiciliari, l’ex Presidente della Repubblica Arnoldo Alemàn Lacayo (1997-2001), condannato in primo grado a 20 anni di prigione per una lunga serie di reati legati alla corruzione ed al riciclaggio di denaro, è potuto uscire dalla sua Hacienda "El Chile" grazie ad una sentenza della Giudice di Sorveglianza Carceraria, Roxana Zapata, che ha deciso di concedergli il Regime di Convivenza Famigliare, (…) -
L’Ira abbandona la lotta armata. Blair: «Decisione storica»
29 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di red
Uno storico comunicato, atteso da diversi giorni e finalmente reso pubblico: l’Irish Republican Army (Esercito repubblicano irlandese) è pronto a deporre le armi. Ordina a tutti i suoi militanti di farlo subito, a partire dalle 16 di oggi, giovedì 28 luglio, e chiede agli esponenti delle confessioni protestante e cattolica di monitorare la regolarità del disarmo, che vuole essere «rapido» e «affidabile». Alt al conflitto armato contro il dominio britannico dell’Ulster (Irlanda del (…) -
Fausto Bertinotti : a Roma una grande folla alla conferenza stampa del segretario del Prc
29 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Bertinotti presenta le sue primarie: «Questa partita va giocata»
di Rina Gagliardi
«Beh, visto che meglio di così non potrà andare, varrebbe la pena di chiudere qui le primarie...». Si permette anche questa battuta scherzosa, Fausto Bertinotti, uscendo dalla libreria "Amore e Psiche", dopo un’ora e mezza di conferenza stampa. E la folla gli dedica un supplemento generoso e affettuosissimo di applausi - proprio come se volesse continuare un confronto che si è rivelato davvero ricco e (…) -
NO AI PROVVEDIMENTI REPRESSIVI DEL GOVERNO
28 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Bernocchi
Era prevedibile che il governo approfittasse degli orrendi attentati di Londra per restringere ulteriormente libertà e garanzie per i cittadini “stanziali” e migranti; un po’ meno scontato era invece il consenso pressochè unanime del centrosinistra (vedi le dichiarazioni di Prodi, Fassino, Violante, Parisi ) ai provvedimenti repressivi annunciati ieri alla Camera dal ministro Pisanu, nonché la incredibile debolezza delle poche critiche ad essi (il PRC ha espresso (…) -
Roma: partita la campagna per il diritto di voto
27 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Una testa un voto: da migranti a cittadini Partita ieri a Roma la raccolta di firme su due proposte di delibera popolare per il voto ai cittadini stranieri non comunitari e apolidi alle elezioni municipali e comunali di Roma Mentre la politica del diritto speciale per gli stranieri subisce un balzo in avanti con il pacchetto Pisanu anti-terrorismo, c’è chi cerca di uscire dal ricatto dell’emergenza proponendo politiche attive di cittadinanza per tutti, a partire dal diritto di voto.
E’ (…) -
Un’unica scelta: fermare la guerra
26 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Raniero La Valle
La gente muore. A Sharm el Sheik, a Londra, a Bagdad, a Falluja, in Palestina, inglesi e stranieri, europei ed arabi, americani e iracheni, cristiani, musulmani e agnostici. Si muore in modo diverso, omicidi e suicidi, bombe d’aereo e ordigni fatti in casa, carri armati e kamikaze. E’ la guerra, ed è un’unica guerra. Che sia un’unica guerra è una decisione che abbiamo preso noi, in Occidente, quando abbiamo cancellato tutte le singole cause, e abbiamo tutto riassunto (…)