In una dichiarazione congiunta i leader di Rifondazione comunista e Udeur chiedono all’Unione un codice di comportamento per salvare la politica
di Stefano Bocconetti
L’Ansa ha dovuto addirittura fare qualche telefonata di conferma. I giornalisti dell’agenzia non ci credevano. Del resto, è una «prima» assoluta: una dichiarazione congiunta di Fausto Bertinotti e di Clemente Mastella. L’ala radicale, alternativa e l’ala moderata, moderatissima dell’Unione. I due «estremi» dello (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Bertinotti e Mastella insieme rilanciano la questione morale
9 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
Albert Einstein : perché il socialismo?
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Albert Einstein
E’ prudente per chi non sia esperto in materia economica e sociale esprimere opinioni sul problema del socialismo? Per un complesso di ragioni penso di sì.
Consideriamo dapprima la questione dal punto di vista della conoscenza scientifica. Potrebbe sembrare che non vi siano essenziali differenze di metodo tra l’astronomia e l’economia: in entrambi i campi gli scienziati tentano di scoprire leggi generalmente accettabili per un gruppo circoscritto di fenomeni, allo (…) -
L’occasione Pannella
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Oreste Scalzone
Dopo, certo, resta l’angoscia locale, intima ma, insomma, conta. E’ come un cancro in famiglia. Non bisogna mai dimenticare che in sé e per sé, rispetto al resto, è statistico, ma non si può pensare di riguardare il cancro del proprio familiare con l’occhio di quello che fa le statistiche se no è una forma di delirio.
C’è tutto questo dietro la mia decisione di intervenire nella finestra di opportunità socchiusa da Pannella e poi spalancata da un vento che torna, (…) -
Ibrahim Ferrer : a 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Muore Ibrahim Ferrer, l’anima del Buena Vista
A 78 anni esce di scena un’altra leggenda della musica cubana. Il garbato e accattivante cantante, diventato famoso in tutto il mondo per il film diretto da Wim Wenders, si è spento nell’ospedale Cimeq dell’Avana
Un’altra leggenda della musica cubana esce di scena. La musica perde uno dei suoi tasselli fondamentali: Ibrahim Ferrer, protagonista della fantasmagorica esperienza del "Buena Vista Social Club". Il garbato e accattivante cantante (…) -
IO MANGIO DELICATO
8 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Diete a confronto: quale fa meno male alla natura? Una ricerca promuove vegetariani bio e vegani, ma boccia gli altri italiani
di Daniela Condorelli e Paola Segurini
C’è un’ impronta sulla Terra, lasciata da ognuno di noi. Un area di terreno un tempo fertile, che non lo sarà mai più. Sfruttato per permetterci di mantenere il nostro tenore di vito. È grande la nostra impronta: 30 volte quella di un indiano. E pesa più che mai sull’ecosistema. Ma c’è una buona notizia: possiamo ridurla, a (…) -
Oreste Scalzone : attenti agli amici
7 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Altrettanto forte è la motivazione tutta interna alle vicende più recenti della microcomunità dei rifugiati e dei colpi subiti. Parlo dell’indignazione per l’iniquità (non illegale) della procedura dell’estradizione di Paolo. Dolore aggravato dal rivelarsi le illegalità schifose che c’erano dietro l’averla fatta scoccare in quel momento: la storia dei Ros e di Giovagnoli i cui effetti durano ancora.
E poi c’era stata tutta la vicenda di Cesare Battisti, l’ansia, la (…) -
6 AGOSTO 1945: HIROSHIMA : 200.000 persone uccise in un istante
6 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoLA GIORNATA DELLA MEMORIA.
Brano tratto da "Lettera da Hiroshima" di T. Hara dove viene descritta l’esplosione della bomba e le ore immediatamente successive.
"Mi ero alzato verso le otto di mattina quel 6 agosto 1945. Il giorno avanti, alla sera, vi erano stati due allarmi, nessuno dei quali seguito da bombardamento... Improvvisamente ricevetti un colpo sulla testa e tutto diventò oscuro davanti ai miei occhi. Gettai un grido ed alzai le braccia. Nelle tenebre, non sentivo che un sibilo (…) -
DROGA E DISAGIO GIOVANILE
6 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Il problema delle tossicodipendenze non è una questione di ordine pubblico, benché come tale venga considerata, rinunciando ad un’analisi razionale del fenomeno e ad una rigorosa prassi politico-sociale, per abdicare a favore dell’azione poliziesca e invocare una crescente militarizzazione del territorio. Tale scelta politica, non solo non ha mai eliminato o dissuaso determinati atteggiamenti ritenuti “devianti”, ma al contrario li ha ulteriormente aggravati.
E’ (…) -
Deputato sandinista in "Bananazo"
6 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
I bananeros ammalati a causa del pesticida Nemagón sono ormai accampati da più di 5 mesi davanti alla Asamblea Nacional in attesa che le istituzioni nicaraguensi diano loro delle risposte ai 19 punti presentati lo scorso mese di marzo.
Nonostante gli Accordi Preliminari firmati con il Governo il 13 maggio 2005, con questa istituzione mancano ancora alcuni dettagli da definire, ma soprattutto non si è progredito molto con i deputati dell’Assemblea Nazionale che solo in (…) -
LA REPUBBLICA DELLE BANCHE
5 agosto 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Viviana Vivarelli
Occuparsi di banche italiane vuol dire entrare nel delirio. E nessuno creda che le operazioni sospette riguardino solo Fazio o Berlusconi.
Banca Rasini, banca con un’unica agenzia a Milano, che gira patrimoni della mafia, ci lavorava il padre di Berlusconi come procuratore con potere di firma. Da essa, con visibile certezza, sono usciti i patrimoni che hanno di colpo lanciato il giovane Silvio sul mercato immobiliare. Berlusconi non ha mai aperto bocca su (…)