di Silvana Pisa*
Dal giugno del 2003 a tutto il 2005 il costo ufficiale della missione Antica Babilonia è di circa un 1 miliardo e duecentomila euro per la parte militare e di circa novantadue milioni di euro per la parte umanitaria: già questa proporzione - meno di un decimo - la dice lunga sull’ambiguità della nostra missione sempre intitolata negli atti legislativi “Missione umanitaria e di ricostruzione in Iraq”. A queste cifre vanno però aggiunti ulteriori costi per gli stipendi, per (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Due miliardi spesi nell’inferno dell’Iraq
25 luglio 2005 par (Open-Publishing)
-
«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta
24 luglio 2005 par (Open-Publishing)
«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta.
di Fausto Bertinotti
Onorevole Bertinotti, sono una ricercatrice universitaria, madre di quattro figli, che nei giorni scorsi si è trovata a parlare con i due più piccoli (10 e quasi 8 anni) di alcuni avvenimenti della storia del nostro paese, della guerra e della pace, del nazismo, del fascismo e del comunismo, nei modi e nei termini più semplici e comprensibili per una bambina e un bambino (…) -
UN’ALTRA IDEA DELLA POLITICA
24 luglio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lucio Garofalo
L’azione politica dovrebbe scaturire dai bisogni più autentici e vitali dell’essere umano.
La politica dovrebbe basarsi su ragioni etiche e spirituali, ma anche su istanze estetico-creative, nel senso che l’impegno politico dovrebbe essere animato da uno spirito ludico e disincantato, da una sincera passione ideale e da un profondo elemento di piacere e speranza assieme, da un motivo di ricerca della felicità che appaghi un bisogno interiore di autorealizzazione della (…) -
5 colpi alla testa: Scotland Yard si scusa
23 luglio 2005 par (Open-Publishing)
2 commenti5 colpi alla testa: Scotland Yard si scusa
"L’uomo ucciso ieri alla fermata della metropolitana di Stockwell non era connesso con le indagini antiterrorismo sugli attentati. Lo ha reso noto Scotland Yard, citata dalla Press Association.
Quello che ieri era sembrato un attentatore suicida e percio’ pedinato e ucciso con 5 colpi alla testa dai poliziotti londinesi non era coinvolto nelle stragi del 7 luglio.
"E’ una tragedia che qualcuno perda la vita in queste circostanze, e la polizia (…) -
Telesur: scacco matto in due mosse al pensiero unico
23 luglio 2005 par (Open-Publishing)
La televisione continentale latinoamericana parte domenica 24 luglio. Rompe il monopolio informativo statunitense sul continente contribuendo anche nell’informazione alla costruzione di un mondo multipolare e offrendo un poderoso strumento per l’integrazione culturale e politica del continente ribelle.
di Gennaro Carotenuto
Questa volta i governi progressisti e popolari saldissimi in tutta l’America Latina atlantica l’hanno fatta grossa. Tutti insieme il venezuelano Hugo Chávez, (…) -
Celebrato il XXVI Anniversario della Rivoluzione
22 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Una marea rojinegra e un salotto sul palco
di Giorgio Trucchi
Come tutti gli anni, il 19 luglio si è celebrato in Nicaragua un nuovo anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista. Quest’anno aveva un sapore particolare, data la grave crisi istituzionale che sta attraversando il paese e gli sforzi da parte di quei settori della popolazione che si oppongono al Patto o Alleanza (a secondo di come la si vuol vedere) tra i due principali partiti del paese (Frente Sandinista e Partido (…) -
Scambio di persona
22 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Paura. Paura di camminare per strada, la notte. Paura di essere scippati, di giorno. Paura che qualcuno ti pianti un coltello alla gola. Paura di fare il benzinaio, perché ti possono ammazzare. Paura di lavorare in una gioielleria o in una tabaccheria. Paura di restare a casa da soli. Paura che ti puntino una pistola per fregarti l’auto nuova (a me non capita di sicuro...). Paura del buio. Paura di un’ombra. Paura dei luoghi chiusi. Paura di morire. Paura del vuoto. (…) -
LA VIOLENZA
21 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Una paurosa spirale di morte e distruzione ha avvolto l’intera umanità, senza risparmiare più nessun popolo: è la spirale “guerra-terrorismo” così come è stata convenzionalmente definita.
Tuttavia, tale apparente dicotomia non costituisce e non offre un’effettiva alternativa tra due differenti opzioni, ma al contrario si tratta di due facce della stessa medaglia. E’ un mostruoso parto gemellare generato dal medesimo sistema che ha bisogno della violenza organizzata in (…) -
Genova 2001: la rete che non dimentica
20 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di A. P.
A quattro anni di distanza dal tragico G8 di Genova 2001, internet ha dato una possibilità di comunicazione dal basso ed un contributo fondamentale alla diffusione di un informazione libera e indipendente, non paga delle conclusioni alle quali sono giunte le inchieste ufficiali e le indagini svolte nell’ambito dei processi. Sul web è presente una mole di materiale, principalmente audiovisivo e fotografico, che senza di esso non sarebbe possibile reperire così facilmente. Tutto (…) -
Il G8 di Genova 4 anni dopo, il processo che non c’è mai stato e quelli in corso
20 luglio 2005 par (Open-Publishing)
di Beatrice Montini
Il 19 luglio del 2001 mentre Genova attende i capi di stato e di governo degli otto Paesi più industrializzati del mondo, circa 50mila persone “invadono” e colorano le vie del capoluogo ligure al motto “Voi G8 noi 6miliardi”. Una manifestazione imponente e allegra fatta di «palloncini colorati, trombe e tamburi, bandiere, striscioni, slogan, travestimenti buffi e ironici, canti e balli» come ancora si può leggere on line in una delle cronologie che ripercorre quei (…)