di Giancarlo Pacchioni
Il Papa è morto, ora si indaga sui miracoli.
Viene resa pubblica la lettera scritta dal Papa al suo fedele maggiordomo. La lettera inizia così: "Caro Gianfranco, ho molto riflettuto, come era ovvio e doveroso" Le analisi espresse nella lettera al maggiordomo F. Gianfranco sono molto distanti dalle ultime parole pronunciate dal Papa, c’è chi parla di miracolo e chi come S. Francesco (ex governatore del Lazio) chiede la perizia calligrafica.
Nella lettera si parla (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Si indaga sui miracoli di Pio Tutto
9 aprile 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti -
IL CULTO DI DIO O IL CULTO DELL’IO
9 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
Mi arrivano molte lettera di protesta di cattolici convinti che rifiutano ogni critica al Papa e vogliono solo una sua totale beatificazione, rispondo a una di queste lettere come se lo facessi con tutti.
Lettera a un cattolico.
Caro Guido, so che sei un cattolico convinto e osservante e un grande estimatore di questo papa. Capisco, con le mie obiezioni, di aver urtato la tua sensibilita’ di fideista, ma il mio e’ il punto di vista di un laico, il tuo di un (…) -
I FUNERALI DEL PAPA
9 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Difficile tradurre il funerale del Papa in coordinate razionali. Anch’io ho guardato a sprazzi le trasmissioni televisive e sono stata colpita dal loro impatto travolgente. Vedere tanta gente insieme con comuni sentimenti produce una immediata e forte commozione viscerale, conosco questa emozione che deriva dall’essere parte di una grande una folla, l’ho provata ad ogni grande manifestazione per la pace come per il lavoro.
L’uomo non e’ piu’ uomo ma massa, (…) -
G8. Il processo della vergogna.
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Enrica Bartesaghi
6 aprile 2005, giornata della vergogna
Dopo 3 anni 8 mesi e 16 giorni è iniziato il processo per il sanguinoso blitz alla Scuola Diaz del 21 luglio del 2001.
Stipati come bestie in un’aula che potrebbe contenere la metà dei presenti, le parti lese, ovvero alcuni dei manifestanti che furono selvaggiamente picchiati se ne stanno in piedi, uno accanto all’altro, si guardano intorno cercando di capire cosa succede.
Una decina di loro sono stranieri e, forse, pensano (…) -
Bertinotti: «La destra si è sgretolata, ora il nostro progetto è più forte»
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
«Queste elezioni sono caratterizzate da due eventi molto rilevanti: il primo - la sconfitta della destra e il grande successo dell’Unione - è di entità tale che nessuno può ragionevolmente negarlo; il secondo, il successo di una candidatura radicale in Puglia, illumina il primo. Non è un’eccezione, legata ad una personalità straordinaria, che certo c’è: ma la rottura di un paradigma, la trasformazione di un bisogno in fatto concreto». La nostra conversazione con Fausto (…) -
INTERVISTA a Fausto Bertinotti : «Siamo il crocevia dell’alternativa»
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Fausto Bertinotti valuta il voto non entusiasmante al Prc: «Il risultato elettorale è Vendola», dice. Perché la sua vittoria «invera e verifica» la linea che ha condotto all’Unione. Cioè alla prova che Rifondazione è una forza «non solo essenziale ma partecipativa» e di governo. Una lezione che ora «deve vivere nel programma»
di COSIMO ROSSI
«Il risultato elettorale di Rifondazione è Nichi». Cioè la vittoria in Puglia che è anche il sigillo della partecipazione determinante all’Unione. (…) -
Sull’amnistia un altro balletto?
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Solo Lega e Di Pietro bocciano un provvedimento di clemenza. Ma sul fatto che tutti gli altri siano d’accordo non c’è da mettere la mano sul fuoco
di MANUELA CARTOSIO
Novembre 2002: Karol Wojtyla, primo papa in visita al Parlamento, sollecita alle istituzioni «un segno di clemenza» per i carcerati. Lui vivo, il Parlamento non diede seguito alla sua richiesta. Lui morto, qualcuno cerca di rimediare. E’ ripartito il dibattito su ammnistia e indulto. Visti i precedenti, c’è il fondato (…) -
Bolkestein difende la direttiva, ma non convince
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Affollata conferenza stampa a Parigi. Restano in piedi tutti i dubbi: chi tutela i lavoratori «fuori sede»? L’ex commissario europeo parla con i giornalisti, ma non incontra gli oppositori della sua «creatura». In Francia per smontare il no alla Costituzione
di ANNA MARIA MERLO Parigi
C’era un «comitato di accoglienza» con cartelloni e volantini ad aspettare ieri mattina Frits Bolkestein, l’ex commissario alla fiscalità che ha dato il suo nome - «purtroppo» dice - alla direttiva che il (…) -
Balseiros in fuga dalla Puglia? No fasci allo sfascio
8 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Il terremoto elettorale scuote il governo, Berlusconi si aggrappa alla poltrona, Bossi pure.
Se esistesse una statua del premier, il popolo inferocito l’avrebbe già distrutta. La prima martellata sul ginocchio, poi guardando la statua ammaccata verrebbe spontanea una domanda: perchè non ti dimetti?
La sconfitta brucia, la rabbia di Storace non si placa.
Navigando in rete approdo al sito dell’ex governatore del Lazio, trovo interessanti i comunicati stampa (…) -
Lo schiaffo del soldato
7 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Utopico
I numeri sono chiari. La vittoria dei candidati del centrosinistra in regioni fino a ieri amministrate dal centrodestra, la conferma di "governatori" del centrosinistra come in Toscana o EmiliaRomagna, l’exploit di Nicky Ventola in Puglia sono un colpo d’ariete alla sicumera della Casa delle Illibertà e al suo padre-padrone Silvio Banana Berlusconi.
Ma sono anche la cartina di tornasole di questo Governo che ha illuso molti italiani, che ha pensato soltanto ai problemi (…)