La Campagna per la riforma della Banca Mondiale commenta: "Ieri è stato un giorno vergognoso per la Banca Mondiale e per i governi che la controllano".
Mani Tese e la Campagna per la riforma della Banca Mondiale (CRBM) denunciano la nomina di Paul Wolfowitz alla Presidenza della Banca Mondiale.
Contro i principi fondanti del diritto internazionale e dei diritti umani, l’elezione avvenuta nel corso della riunione del consiglio direttivo della Banca a Washington, con il voto favorevole dei (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Paul Wolfowitz : un altro scacco al diritto internazionale
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
-
Berlusconi al posto del Papa Protesta il Tg3: "Ci vergogniamo"
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoLa Rai sceglie di mandare in onda il premier a Porta a Porta piuttosto che una diretta sul Pontefice. Polemico il sindacato giornalisti
L’azienda replica: "Sono solo illazioni"
ROMA - Berlusconi meglio della diretta sul Papa. Il Comitato di redazione del Tg3 contesta la scelta dei vertici della Rai che hanno preferito mandare in onda su Rai1 l’intervista di Vespa al premier piuttosto che una diretta sul Tg3 che parlasse delle condizioni del Papa: "Mentre tutte le tv del mondo stavano (…) -
Grazie
2 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Giovanni Stinco
La morte arriva per tutti, per i grandi così come per i piccoli uomini.
Se Giovanni Paolo II appartenga alla prima o alla seconda categoria non sta a me dirlo.
In questi momenti, di fronte alla morte, poche sono le certezze che rimangono. Tra queste ci sono le decine di migliaia di persone, sparse in tutto il mondo, che pregano per lui, i papaboys, questa sorta di fan religiosi che considerano il Santo Padre loro amico, i semplici credenti della domenica che (…) -
BRASILE : Il dies irae di Lula
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di LEONARDO BOFF *
La chiesa cattolica tratta gli infermi con il sacramento dell’unzione quando sono colpiti da malattie lievi e con l’estrema unzione quando la malattia è mortale. E’ evidente che il Partido dos Trabalhadores, al governo in Brasile, è malato. Ma è un caso da trattare con l’unzione o con l’estrema unzione? Io credo che siamo di fronte a un caso che richiede l’estrema unzione. A meno che non si decida un cambio del medico e al paziente si somministrino le medicine adeguate. (…) -
FRANCIA, COSTITUZIONE EUROPEA E "MODELLO SOCIALE" EUROPEO: ANALISI GIURIDICA DI UN’IMPOSTURA POLITICA
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di: Serge Regourd tradotto dal francese da Karl&rosa professore di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Tolosa 1
Il dibattito sul progetto di costituzione europea illustra ancora una volta, ma sotto una luce particolarmente cinica, le "astuzie della dialettica": gli stessi che magnificano rumorosamente le virtù del "modello sociale europeo" e di un’Europa sociale partecipano ad un’azione di smantellamento del modello suddetto.
In che consiste - o (…) -
Il giorno della prima foca
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Carnazzi
Migliaia di cacciatori armati con arpioni, fucili e fiocine scendono sui ghiacci del Canada orientale. Per uccidere oltre 300.000 cuccioli di foca, da oggi fino al 15 maggio.
La caccia è appena cominciata. Frutterà circa 8 milioni di euro, e la condanna come "barbarica" da parte di tutte le organizzazioni protezioniste.
La caccia di quest’anno è il più grande massacro, da quando il governo canadese ha deciso nel 2003 di autorizzare la falcidie di un milione di (…) -
Nicoletta Pirotta: «Io la conosco bene!»
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto
Novembre 1999, Seattle, una grande manifestazione interrompe i lavori del G8 (il summit dei potenti della terra) e rende visibile il grande movimento internazionale che da lì in poi sarà sulla scena mondiale con l’utopia concreta di costruire un altro mondo possibile.
Dopo gli anni bui del pensiero unico, la conflittualità sociale riprende ad essere agita in ogni parte del pianeta, soprattutto al sud del mondo, in risposta alla”barbarie” prodotta dal capitalismo (…) -
Orizzonti geopolitici
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Tiziana Villani
La diffusione in tempo reale delle immagini, che giungono dalle zone funestate dalla guerra, non è più in grado di produrre quel legame di simpatia che solo le anime belle evocano pronunciando i soliti luoghi comuni del loro pietismo autoconsolatorio. Se il legame di simpatia non si produce, ciò si deve al fatto che ciascuno di noi è sprofondato in uno stato di narcosi simile a quello di coloro che sopravvivevano nei campi di concentramento o nelle città durante i (…) -
Terry Schiavo
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Antonella
E’ morta la povera Terry Schiavo.
Sicuramente il suo caso ha scosso tutte le nostre coscienze : nessuno di noi, qualunque sia l’estrazione politica e culturale, può affrontare a cuor leggero un argomento così delicato e difficile come quello dell’eutanasia o dichiarare con assoluta certezza come si comporterebbe se fosse chiamato ad una decisione così ardua da prendere per una persona che ama.
Quello che davvero sconcerta è assistere al teatrino indegno che a volte viene (…) -
"NON C’ERA NESSUN CHECKPOINT; NESSUNA LEGITTIMA DIFESA"
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Nuovi dettagli sulla sparatoria contro la Sgrena
di JEREMY SCAHILL
Giuliana Sgrena probabilmente sarebbe la prima a dire che mettere a fuoco il suo caso equivale a sviare l’attenzione dalle violenze estese ed orribili che gli iracheni devono subire giornalmente dalle truppe americane. La Sgrena è la corrispondente di guerra italiana, colpita dalle truppe americane mentre era in viaggio verso l’aeroporto di Bagdad, dopo essere stata ostaggio per un mese di un gruppo di resistenti (…)