di Vittorio Agnoletto
Afghanistan, sarà guerra totale
Francesc Vendrell, rappresentante speciale dell’Ue in Afghanistan lo ha detto a chiare lettere: se entro tre mesi il conflitto non si risolverà, le forze occidentali perderanno ogni consenso e diventeranno impopolari.
Per questo motivo le truppe italiane vanno ritirate subito, perché a dicembre, quando si voterà nuovamente per il rifinanziamento della missione, potrebbe essere troppo tardi.
Una vera e propria guerra totale.
È (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Vittorio Agnoletto: perche’ ritirarsi dall’Afghanistan
22 settembre 2006 par (Open-Publishing)
-
PER FEDERICO ALDROVANDI
22 settembre 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiVoglio porgere un invito ai commentatori che domani affronteranno l’ingrato compito di riferire della manifestazione in programma a Ferrara per chiedere che sia fatta luce sulla morte di Federico Aldrovandi.
Quasi tutti quelli che conoscono la sua storia lo devono alla sua famiglia, che ha trovato la forza di reagire a una situazione che nessun cittadino italiano dovrebbe mai affrontare.
Una mattina di un anno fa, il 25 settembre, Federico non è tornato a casa. E’ morto a pochi metri (…) -
La Festa dell’Humanité 2006 a Parigi
21 settembre 2006 par (Open-Publishing)
Come ogni anno, al parco della Courneuve, a nord di Parigi, nel cuore di una banlieue operaia, dove migliaia di immigrati e di "indigeni" si fondono e si confondono in un paesaggio urbano dove le casette in mattoni si mescolano ai casermoni delle "cités", si é svolta la Festa del giornale del PCF, l’Humanité.
Tre giorni in tutto, dal pomeriggio di venerdi’ 15 alla sera di domenica 17, e più di 500.000 visitatori !
Noi del Collettivo Bellaciao, insieme con i compagni del Circolo del PRC (…) -
"Verso la Sinistra Europea. Ora o mai più"
14 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Vittorio Agnoletto
Con molti di voi ci siamo incontrati in questi anni nel volontariato, nel lavoro associativo, nell’azione sociale e politica fondata oltre che sulla passione anche sulla competenza.
Il senso della mia candidatura e delle modalità del mio lavoro al Parlamento Europeo è stato fin dall’inizio il tentativo di tenere insieme queste molteplici radici, cercando di svolgere un lavoro che potesse fornire strumenti utili a chi è attivo nel sociale e nel medesimo tempo cercare (…) -
Libano, ufficiale israeliano confessa: "bombe a grappolo su interi villaggi"
14 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Human Rights Watch 2006
"Abbiamo coperto villaggi interi in Libano sparando bombe a grappolo. Quello che abbiamo fatto è stato pazzesco, mostruoso». Nonostante le ripetute denunce delle organizzazioni umanitarie (da Amnesty a Human Right Watch) e la condanna della stessa Onu, il governo di Tel Aviv si è sempre difeso dalle accuse non tanto di aver usato in Libano le famigerate "bombe a grappolo" di aver violato in qualche modo le convenzioni internazionali.
Quello che però emerge (…) -
Afghanistan: si riapre la discussione sulla strategia politica
13 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Franco Ferrari
Le ultime notizie sull’evoluzione della situazione militare in Afghanistan hanno riaperto la discussione sulla presenza italiana in quel Paese, in vista di un nuovo possibile scontro all’interno della maggioranza di centro-sinistra quando si dovrà decidere un ulteriore rifinanziamento della missione.
Le posizioni espresse in questi giorni ricalcano quelle emerse già nelle precedenti occasioni, sull’opportunità o meno del mantenimento di truppe italiane, attualmente (…) -
CAZZARA
13 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Spartacus
Dichiara: “Il nostro è un varietà d’intrattenimento, noi cazzeggiamo, non facciamo processi”. Lei è Simona, la Vanna Marchi dello show calciofilo, che s’erge a difesa anche delle passerelle indifendibili come quella di Lucianone Moggi voluto in trasmissione perché tutto quanto fa spettacolo, ancor più l’associato a delinquere per eccellenza del mondo pallonaro.
E’ la deriva d’un modo “d’intrattenere” che s’autoproclama intelligente e che dall’ammiccante è da tempo scaduto (…) -
UN’UTOPIA POSSIBILE E NECESSARIA
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lucio Garofalo
Sovente penso a un paradosso di portata storica globale che pure mi riguarda personalmente, ma che investe direttamente ciascun essere umano.
Mi riferisco a un’oggettiva contraddizione tra il crescente progresso tecnico-scientifico compiuto soprattutto negli ultimi decenni, che permetterebbe all’intero genere umano di vivere molto meglio, e la realtà planetaria che evidenzia un sensibile peggioramento delle condizioni economiche, materiali e sociali, soprattutto dei (…) -
Nell’anniversario dell’11 settembre, con l’Iran l’Europa tratta mentre Bush minaccia un’altra guerra
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Questo articolo è la traduzione in italiano di quello da me scritto per il quotidiano "La Jornada" di Città del Messico.
Per celebrare l’11, il presidente statunitense George W. Bush non trova di meglio che minacciare una nuova guerra contro il più ovvio e più difficile dei bersagli: l’Iran. Questo paese, secondo Bush, “è come Al Qaeda”. È la misura del fallimento di cinque anni di "guerra al terrore".
Nella fase attuale dei negoziati tra Unione Europea (la (…) -
L’11 Settembre che non si vuol ricordare: A 33 anni dal colpo di Stato in Cile
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
"Con una valigia diplomatica arrivano i dollari che finanziano scioperi e sabotaggi e valanghe di menzogne. Gli imprenditori paralizzano il Cile e negano alimenti. Non c’è altro mercato che il mercato nero. Lunghe code fa la gente cercando un pacchetto di sigarette o un chilo di zucchero.
Per ottenere carne od olio occorre un miracolo della Vergine Maria. La Democrazia Cristiana e il quotidiano "El Mercurio" dicono peste e corna del governo ed esigono, a grida, la rivolta dell’Esercito, (…)