Home > Incontro 30/10

Incontro 30/10

Publie le mercoledì 29 ottobre 2003 par Open-Publishing

Alle associazioni, alle reti, ai comitati alle persone che hanno
partecipato al movimento contro la guerra a Milano.

Ci siamo mobilitati assieme contro la strategia della guerra
permanente nel passaggio cruciale dell’invasione dell ’Irak.
La strategia della guerra permanente continua ad operare e siamo
chiamati, a mobilitarci in forme nuove, a riflettere sui cambiamenti
che investono la globalizzazione neo-liberista e le vite di noi tutti.

Un passaggio cruciale di questi cambiamenti è stato segnato dal
fallimento della conferenza del WTO a Cancun.

Nel nostro paese i processi di precarizzazione sociale, di
impoverimento progressivo segnano le condizioni di vita di gran
parte della popolazione.
Lo sciopero generale del 24 ottobre ha mostrato in modo
inequivocabile che ci sono i termini di una risposta sociale estesa,
diffusa ed ha portato in piazza tutta la composizione sociale colpita
dalla precarizzazione della vita.

Questo scontro è legato ad obiettivi immediati e ad una posta in
gioco di lungo periodo che riguarda tutti i rapporti sociali.

Nella nostra città la giornata del 24 ha portato in piazza circa
200.000 persone.

Impoverimento e precarizzazione colpiscono in modo particolare
nel territorio metropolitano e nella città di Milano, mentre procede
un progetto di trasformazione del territorio che non farà che
accentuare impoverimento e precarizzazione, riduzione
complessiva della qualità della vita.

La mobilitazione contro i processi globali della guerra permanente
della mercificazione di beni comuni e servizi sociali, contro il
primato della finanziarizzazione dell ’economia richiedono un agire
in rete, ne hanno mostrato l’efficacia in questi anni.
Altrettanto è necessario fare nei territori dove mobilitazione,
pratiche alternative di vita, di produzione di organizzazione del
territorio e della democrazia, vedono il protagonismo di una
molteplicità di culture, luoghi di associazione ed organizzazione.

Crediamo necessario verificare le condizioni di questo agire in rete
fondato sulla pluralità dei linguaggi e delle culture e delle forme di
mobilitazione e le opportunità per costruire e rafforzare le forme di
comunicazione e le campagne di mobilitazione comuni.

Per questo proponiamo di discutere all’incontro del 30 ottobre
promosso dalle associazione che dopo l’esperienza del movimento
contro la guerra, hanno promosso ’Piazze Solidali’.
L’incontro si svolgerà presso la sala del Consigli di Zona 1 in via
Marconi 2 alle ore 21.
Siete tutti/e invitati/e a partecipare.

Reti e Associazioni Milanesi
di "Milano contro la guerra"