Home > Mediterracqua: programma Forum 7-8-9 novembre

Mediterracqua: programma Forum 7-8-9 novembre

Publie le giovedì 23 ottobre 2003 par Open-Publishing

FORUM "ACQUA, NEOLIBERISMO, MEDITERRANEO",

CATANIA, 7-8-9 NOVEMBRE

Complesso Le Ciminiere- piazzale Asia-Viale Africa

PROGRAMMA
7 novembre

 ore 9,30 - 12.30 : Introduzione e presentazione del Forum.

-ore 14,00 -16,00: Assemblea "Acqua e mafie" con U. Santino, A. La Rosa, R. La Plena

 ore 16,00 -19,00: Attività dei gruppi di lavoro. Sintesi delle proposte emerse.

 ore 19,00 - 20,00 ".poi da una goccia d’acqua." video-spettacolo del Centro sperimentale Kerè

8 novembre

 ore 9.30- 13,00: Attività dei gruppi di lavoro. Sintesi delle proposte emerse.

 ore 15,00 -18,00: Scambio di informazioni sui lavori in corso all’interno dei gruppi (in
plenaria).

 ore 18,30 - 19,30 "La miglior vendetta è il successo"- La favola industriale di Augusta-
Mandara ke

9 novembre

ore 9.30- 13.00: Attività dei gruppi di lavoro- sintesi e stesura relazione da presentare in
assemblea.

ore 15,00 -18,00: Assemblea Plenaria, documento finale, agenda fino al Forum mediterraneo di
Barcellona. L’INIZIATIVA DI CHIUSURA DEL FORUM VERRA’ DEFINITA E COMUNICATA NEI PROSSIMI GIORNI

E’ STATO OTTENUTO L’ESONERO MINISTERIALE DAL SERVIZIO PER I DOCENTI CHE PARTECIPANO AL FORUM

GRUPPI DI LAVORO E PARTECIPANTI

a) Tutela del territorio - Variazioni climatiche - Desertificazione - Parchi

Rif.: Francesca Spampinato - Gruppo ambientalista del Catania Social Forum
Mohamed Nacer (docente, gestione del territorio, Algeria); Milad Alshebani (ingegnere, Libia):
"Uso delle acque in zone desertiche"; Franco Ortolani (docente Università di Napoli): "I processi
di desertificazione tra cambiamenti climatici e cattivo uso del territorio"; Luigi Pasotti (ass.
Co.p.e): "Le strategie locali e globali di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra";
Franco Colombo (meteorologo): "I cambiamenti climatici e gli scenari di riscaldamento globale"; Roberto
Musacchio (Forum Ambientalista); Giando Maniscalco "Il patrimonio naturale siciliano e i sistemi
di tutela a rete"; Francesco Alaimo (WWF); Enrico Di Paolo (Ass. amb. prov. Pescara): "Attività di
coordinamento EELL per il controllo del territorio: l’esperienza delle 13 province dell’acqua",
Gaetano Brucoli ( arch.- Seminario Permanente sull¹acqua a Palermo): Uso non sostenibile del
territorio: il caso della piana di Palermo. Vito Restivo (geom.- Seminario Permanente sull¹acqua a
Palermo): Acqua in Sicilia: mancanza o cattiva gestione ? Pino Di Martino (Amministratore Ente Parco
delle Madonie)

b) Unità del bacino idrografico- ecosistema fluviale- captazioni, raccolta e distribuzione
dell’acqua- grandi infrastrutture

Rif.: Nino Lo Bello - Seminario permanente sull’acqua a Palermo.

7 novembre

Ass. Metropolis: "Il Golfo di Castellammare e l’impatto antropico nel territorio"; Rosa Di
Gregorio (Dir. Interventi in materia di agroalimentare Ass. Agricoltura R.S.): "Prime esperienze sulla
conoscenza del territorio sul rischio d’inquinamento dei nitrati di origine agricola e prospettive
di lavoro"; Vincenzo Biancone direttore riserva WWF- Club Alpino Italiano- Sicilia)"Aspetti
della circolazione idrica sotterranea in alcuni territori della Sicilia";Fernando Prieto (Docente
Departamento Interuniversitario de Ecología, Universidad de Alcalá de Henares - Spagna): "I bacini
idrografici in Spagna e i pericoli dei progetti sopranazionali europei"; Rafael Alcubierre
Barrerai (COAGRET-Coordinadora de afectados por grandes embalses y travases, Spagna); Silvano Riggio
(Dipartimento Biologia Marina, Università Palermo): Ecosistemi fluviali e marini- impatti e
variazioni nel bacino del Mediterraneo; Augusto De Sanctis (responsabile attività globale WWF Abruzzo): "Il
terzo traforo del Gran Sasso: una grande opera contro l’acqua, l’ambiente, la democrazia";
Giuseppe De Rosa (ingegnere - Ufficio Idrografico Regionale).
Ciclo dell¹acqua e risorse idriche - Ruolo del Monitoraggi; Gioacchino Cusimano (Università di
Geologia - Palermo): "Disequilibri nel sistema mare - falde sotterranee e pericoli di salinizzazione
(cuneo salino)"; Arici e Di Trapani (ingegneri, Studio Tecnico SIA - Palermo): "L’esperienza di
progettazione nel delta del Nilo. Analisi della situazione irrigua dell’oasi di Al Fayum -
Egitto"; Silvia Coscienza (Pres. Comm. Tecnica Scientifica del Riuso delle acque reflue e depurate):
"Sostenibilità ambientale e politiche del trattamento e riuso delle acque reflue"; Salvatore
Indelicato (docente, CSEI- Università Catania- Acqua Ambiente): "Le grandi infrastrutture: problemi di
gestione e proposte"; Nino Lo Bello (ingegnere, Seminario permanente sull’acqua a Palermo): "Unità
gestionale del bacino idrografico. Piano di tutela delle acque nel Mediterraneo"; Vincenzo Minagra
(biologo, AIS- psc) : "Gestione delle Analisi e del monitoraggio delle acque nelle regioni
meridionali italiane"; Andrea Nardini, ( ingegnere, D.T. Centro Italiano per la Riqualificazione
Fluviale): "Piano di tutela non è solo qualità dell’acqua: idee per una strategia di riqualificazione
fluviale"; Tonino Cafeo (Messina Social Forum): Grandi infrastrutture.

Da confermare: Domenico Marino (università di Messina)

Lavoro seminariale : Piani di bacino e proposte di nuovi modelli unitari di gestione

c) Diritto all’acqua . Privatizzazioni - Mercificazione - Guerre dell’acqua - Flussi migratori

Rif.: Alfonso Di Stefano- Attac Catania

Sez Privatizzazioni e processi di mercificazione:

Renato Di Nicola (Portavoce Abruzzo Social Forum): " La captazione dei fiumi abruzzesi per la
privatizzazione: il ruolo delle multinazionali dell’acqua sul territorio"; Sara Vegni (rete
Attac-acqua); Tavolo toscano contro le privatizzazioni dell’acqua; Ciro Pesacane (Forum ambientalista);
Daniele Maiere (PMLI - Messina); Bruno Amoroso (docente Università di Copenhagen); Salvo Vaccaro
(CISS-Università di Palermo); Michele Ambrogio (Cobas Scuola - Palermo), Pippo Sciuto (Ente Acquedotto
etneo-Cobas Acqua)

Sez. Guerre per l’acqua, flussi migratori e mafie:

Alì Rashid ( rappresentante in Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese); Ahmed Bahaa
(ingegnere, rete contro la guerra e l’egemonia Usa, Egitto): "The Threat to Arab Regional Water Resources
Posed by Israel"; Adnan Aba (vicesindaco di Batman, Kurdistan turco): "Interessi geostrategici in
Medio Oriente: Iraq, Siria, Turchia, Curdistan, Israele, Palestina"; Alfio La Rosa (Federazione
nazionale lavoratori Elettrici); Ayman Alrabi (Ong Palestinian Hidrology Group); Umberto Santino
(Centro di Documentazione Peppino Impastato); Stefano Galieni ( Tavolo nazionale migranti dei social
forum);

Denny Merle Domecq (Ass. Un ponte per Bagdhad); Ziad A. Mimi (Ingegnere Palestina); Zulkuf
Karatekin (ordine degli ingegneri Diyarbakir-Kurdistan); Giovanni Raffaele (università di Messina),
Sergio Cipolla (Ciss Palermo)

d) Acqua e Salute - Qualità delle acque, acqua in bottiglia - Inquinamento - Risparmio - Riuso e
riciclo

Rif.: Ernesto Burgio- (coordinatore commissione ambiente e salute Attac Italia- Arpa Sicilia)

Mohamed Abdelatif (Agriculture Relief, Palestina); Farid Chebral (biologo molecolare, Algeria)

Gaetano Leonardi (sindaco, Comune di San Michele di Ganzaria): "Esperienza di fitodepurazione"

Gabriele Corona (Comitato Cochabamba , Avellino/ Benevento): "Risparmio idrico e recupero"

Giovanni Barone (ingegnere): "Riuso delle acque in città"; Ernesto Burgio (medico, Attac Italia
Commissione salute ); Ass. Amici della terra, Gela; Ass. Casa comune, Augusta

Giuseppe Felvella (architetto): "Acque di scarico delle abitazioni"; F. Nappi (architetto,
Campania): "Risparmio e riciclo"

e) Uso dell’acqua - Attività produttive agricole, industriali ed estrattive - Turismo e tempo
libero

Rif.: Nelly Aiello - Cepes Palermo

Mehdi Lahlou (Attac Marocco): "L’acqua e le scelte agricole"; Fabio Leone (agronomo, Ass.
Biodiversità nelle Madonie): "Le acque chiare"; Gianni Palumbo ( LIPU e Comitato difesa Costa jonica):
"Basilicata, colonia.: "Basilicata, sud del mondo, l’emergenza idrica tra estrazioni petrolifere e
colonizzazione del litorale"; Carmelo Guerrieri (Presidente Confederazione italiana agricoltura -
Sicilia); Maurizio Lunetta (Dirigente Confederazione Italiana Agricoltura - Sicilia); Gianni
Fabbris (Foro contadino-Altragricoltura); Moffo Schimmenti (Foro contadino-Madonie); Angelo Gambino
(operaio e sindacalista Sin Cobas alla Agip Petroli Gela); Filippo Licitra (docente universitario,
presidente Co.R.Fi.La.C - Ragusa); Rappresentante Flai-Cgil; Enrico Caldara (Centro Culturale -
San Biagio Platani); Gregorio Silvestri " L’utilizzazione dell’acqua per il miglioramento dei
pascoli nella zootecnia brada"; Mario Bongiorno (veterinario) " Compatibilità territoriale delle scelte
di sviluppo e di indirizzo zootecnico e salubrità dell’alimentazione"

Hanno inoltre confermato la presenza il segretariato del Forum sociale del Mediterraneo e un
rappresentante del World Social Forum

ALTRE ATTIVITA’ NELL’AMBITO DEL FORUM

www.neomedia.it/assopace/news ( a cura del Seminario permanente dell’acqua a Palermo)

Mostra su bacino del Tigri ed Eufrate.

Mostra sui qanat (antichi sistemi di irrigazione persiani e afgani)

Video interattivo su sistemi per il risparmio dell’acqua

Spazio espositivo dei materiali prodotti e distribuiti dal Seminario permanente.

INIZIATIVE LEGATE AL FORUM, IN DIVERSE REALTA’ SICILIANE

Incontri pubblici con i partecipanti internazionali al Forum si svolgeranno nelle seguenti città:
Caltagirone, Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Augusta, Messina, Racalmuto, Gela

Riferimenti organizzativi :

Mediterracqua : mediterracqua@domeus.it ( per iscriversi: mediterracqua-subscribe@domeus.it )

gruppo ambientalista Catania: gruppoambientalista-ct@domeus.it

Segreteria organizzativa Catania:

Natale Musarra cell. 347-1334520, natalemusarra@tiscali.it; Sara Giorlando 328-9192148 -
saragiorlando@tin.it; Francesca Spampinato 320-0660329, francesca.spampinato@tiscali.it

Per l’ospitalità a Catania (hotel, o presso famiglie e con sacco a pelo) :

Marco Rapisarda: marcorapisarda@hotmail.com

tel. 095-504077- cell. 349/8696755

Per sponsor e pubblicizzazione:

Pasqualino Cacciola 328-6247389 pasqualoct@hotmail.com


GRUPPO ORGANIZZATIVO

Abruzzo social forum, Attac-Italia, Arci, Azad per la libertà del popolo kurdo, Casa comune
(Augusta), CEPES, CISS, Comitato italiano per il Contratto mondiale dell’acqua, Comitato Cochabamba
(Avellino-Benevento), Centro Impastato, Co.P.E, FGEI naz., Forocontadino, Forum ambientalista, Gruppo
ambientalista Catania Social Forum, Punto Rosso-Forum mondiale delle alternative, Tavolo toscano
contro la privatizzazione dell’acqua, Seminario permanente sull’acqua (Pa).

Hanno finora aderito: Arpa Sicilia, Associazione Consumatori Utenti, Cesp-Cobas scuola,
Cgil-Sicilia, CIA, Cobas scuola(Ct), Confederazione Cobas Sicilia, Comitato difesa Costa Jonica,
Coop.Enghera(Ct), Ente fauna Sicilia, Federazione Anarchica Siciliana, Fed.Prov.P.R.C(Ct),
FLAI-Cgil(Sicilia), FNLE-Cgil(Sicilia), Legambiente, Messina social forum, Pmli, Radio Aut, S.In.Cobas(Ct-Gela),
Sinistra ecologista(Pa), Tavolo nazionale migranti dei social forum,WWF Sicilia.