Home > STUDENTI AUTORGANIZZATI: COMUNICATO STAMPA

STUDENTI AUTORGANIZZATI: COMUNICATO STAMPA

Publie le giovedì 16 ottobre 2003 par Open-Publishing

Sabato 18 ottobre sarà una data importante per il movimento casertano. Una data in cui tre storie,
tre realtà, tre tipi di soggetti reali più deboli ed emarginati della società scenderanno in
piazza uniti per esprimere il loro dissenso, la loro rabbia verso lo stato di cose presenti che le
opprime, la loro voglia di cambiare.

Immigrati, studenti e lavoratori. Tre volti di un’unica faccia del sistema: quella più colpita
dalla guerra ai diritti che nel mondo, in Europa, in Italia e anche a Caserta si combatte.

Sabato 18 ottobre, dunque, vedrà un corteo a Caserta dove sfileranno gli immigrati contro la legge
Bossi-Fini, semplice esempio legislativo del razzismo dell’odierno governo italiano, per una
società libera da frontiere artificiali; sfileranno i lavoratori dell’ACMS, vittime di una condotta
pessima da parte dei dirigenti che mirano a privatizzare un’azienda già penalizzata dall’indecente
organizzazione di quest’ultima che va a discapito di tutti i cittadini. Ci saremo anche noi
studenti, che, rivendicando il nostro diritto allo studio, torniamo alla carica contro la Riforma Moratti
per una scuola dove l’accesso ai saperi sia libero e soprattutto gratuito.

Sembriamo realtà così differenti con obiettivi altrettanto definibili, ma alla fine siamo solo i
deboli della società, quelli che lottano contro un sistema che mina ai diritti basilari, tramite
l’acquisizione stessa di diritti.

Sicché, in piazza, i contenuti che la rappresentanza studentesca porterà saranno: la Riforma
Moratti, quale strumento di declassazione della scuola pubblica ed agevolazione di quella privata,
quella dei pochi e dei privilegiati; il problema dei trasporti per gli studenti, che caratterizzeremo
in piazza visivamente, in quanto oltre a vederci negato il diritto di prendere i pullman
gratuitamente per andare a scuola, ci troviamo di fronte un’impresa si trasporti pubblici totalmente
incapace di garantirci un servizio efficiente; il caro prezzo dei libri, perché oltre ai soliti aumenti
di prezzi siamo costretti a vedere ogni anno edizioni diverse con altrettante copertine, ma con i
contenuti modificati nel minimo. A questo proposito presenteremo due vertenze al Comune per alzare
la quota massima di reddito annuale per l’acquisizione dei buoni - libri e la creazione di un
organo comunale che provveda alla raccolta di libri usati nella scuole (magari versando dei
contributi a chi aderisce all’iniziativa per incentivare) per poi distribuirli ai ceti meno abbienti. A
sostegno di queste vertenze sono state raccolte quasi mille firme tra la cittadinanza, e se non
dovessero bastare ce ne procureremo altre.

Ribadiamo inoltre il nostro appoggio alla lotta degli immigrati con i quali salirà anche una
nostra delegazione a parlare con il Prefetto Schilardi.

Le persone con i quali abbiamo l’incontro per conto nostro, sono l’Assessore all’Edilizia
Scolastica Sergio Di Meo ( che ha, tra l’altro, contribuito alla raccolta firme), il Provveditore Ercole
Ammaturo e l’Assessore alla Pubblica Istruzione Fabrocile.

Questo è il primo appuntamento per gli studenti quest’anno e non sarà certo l’ultimo, scenderemo
ancora in piazza per vedere affermati non solo i nostri diritti, ma quelli globali.

NO ALLA RIFORMA MORATTI!!

NON CI AVRETE MAI COME VOLETE VOI!!!

STUDENTI AUTORGANIZZATI

Per contatti e/o comunicazioni:

347 22 96 983

333 21 10 488

338 11 18 451