Home > Seminario contratto energia

Seminario contratto energia

Publie le martedì 13 gennaio 2004 par Open-Publishing

Nell’ambito della campagna di Legambiente "Clima e Povertà", verrà presentato
domenica 18 gennaio, dalle 13 alle 16, sala D 117 al Forum Sociale Mondiale di Mumbai il seminario

Clima e Povertà
PER UN CONTRATTO MONDIALE DELL’ENERGIA
BENE COMUNE DELL’UMANITA’

PACE CLIMA EQUITA’

Promosso da LEGAMBIENTE, FORUM AMBIENTALISTA, SINISTRA ECOLOGISTA,

CEPES, ATTAC ITALIA, FIOM-CGIL, WUPPERTAL INSTITUTE

Porre fine alla dipendenza dei sistemi energetici dai combustibili fossili per contribuire alla fine delle guerre e delle violenze che insanguinano il mondo e per fermare i cambiamenti climatici che sono già una drammatica realtà. Affermare un modello alternativo fondato sulle fonti rinnovabili, la produzione di energia diffusa sul territorio, il risparmio e il miglioramento dell’efficienza energetica per garantire il diritto all’energia per miliardi d’uomini e donne e ridurre l’inquinamento dell’aria con enormi vantaggi per la salute di tutti. Sono questi punti cardine sui quali si articola il Contratto Mondiale dell’Energia, proposto da Legambiente, Forum Ambientalista, Sinistra Ecologista, Wuppertal Institute, Cepes, Attac, Fiom. Un cartello di proposte concrete per perseguire l’obiettivo strategico e di lungo periodo di attestare, entro il 2050, i consumi non rinnovabili, pro-capite, per ogni Paese del mondo entro la soglia di 1 tep fossile.

Interverranno: Maurizio Gubbiotti - Legambiente, Ciro Pesacane - Forum Ambientalista, Marco Bersani - Attac Italia, Wolfgang Sachs - Wuppertal Institute, C.E.Karunakaran - Tamilnadu Science Forum. Coordina Francesco Ferrante - Legambiente.