Home > Soccorso contadino e coordinamento contadino di lotta...

Soccorso contadino e coordinamento contadino di lotta...

Publie le giovedì 16 ottobre 2003 par Open-Publishing

Vi giro l?appello per la costruzione del coordinamento contadino
nazionale di lotta per il diritto alla terra e avviare il lavoro del
Soccorso Contadino. Chi conosce realtà contadine che possano essere
coinvolte lo faccia. Il 25 ottobre a Castiglioncello Bandini prenderanno
forma il coordinamento e il Soccorso Contadino

Gianni Fabbris

APPELLO PER IL DIRITTO ALLA TERRA

Ogni 10 minuti chiude nell?Europa dei 15 un?azienda contadina. Le scelte
di politica agricola vogliono che in Italia fra il 2000 e il 2005
saranno 750.000 gli addetti in agricoltura espulsi dalle campagne. Nei
prossimi 10 anni saranno milioni gli ettari di territorio italiano a
rischio di abbandono, mentre il diritto a lavorare la terra viene negato
a chi vorrebbe farlo a meno che non scelga le regole di un?agricoltura
industrializzata e sotto il dominio delle multinazionali o delle grandi
concentrazioni commerciali. Difendiamo le aziende contadine dal rischio
di essere cancellate battendoci per un ambiente rurale vivo con uomini e
donne al lavoro per produrre cibi sani, a prezzi equi, in territori
salvaguardati nell?ambiente e nelle relazioni sociali.

Molte sono le ragioni che mettono a rischio di chiusura le aziende
contadine: scelte territoriali che premiano agricolture di mercato
consegnando le filiere nelle mani di speculatori commerciali, scelte
della PAC, debolezza finanziaria, difficoltà produttive, di accesso al
credito, ai servizi, ecc..

Su tutte le difficoltà torna ad essere gravissimo un problema che
l?Italia sembrava aver archiviato con le conquiste delle lotte contadine
del secolo scorso ma che è sempre più drammaticamente urgente: l?accesso
alla terra da parte di chi vuole lavorarla negato dagli altissimi costi
dei terreni produttivi sempre più vincolati a scelte speculative e
sempre meno al valore agricolo reale.

Così capita sempre più spesso di vedere aziende contadine affittuarie
sotto sfratto perché la proprietà preferisce realizzare la speculazione
finanziaria piuttosto che garantire la conduzione agricola del terreno,
aziende che gestivano proprietà pubbliche che vedono privatizzare la
proprietà a prezzi inaccessibili ad un?attività contadina, giovani che
vorrebbero lavorare la terra e che vedono chiedersi prezzi per ettaro
inaccessibili, anziani che l?abbandonano senza che i loro terreni
possano essere rimessi al servizio di una funzione sociale
dell?agricoltura.

La morte delle aziende contadine con l?abbandono
del territorio si può e si deve contrastare

NASCONO IL SOCCORSO CONTADINO E IL COORDINAMENTO NAZIONALE CONTADINO PER
IL DIRITTO ALLA TERRA

Se hai problemi di difesa del tuo diritto a lavorare la terra
Aderisci al COORDINAMENTO CONTADINO DI LOTTA PER IL DIRITTO ALLA TERRA

Il Foro Contadino Altragricoltura promuove il SOCCORSO CONTADINO come
strumento di difesa e denuncia dei tuoi diritti negati, per fare del tuo
diritto a produrre il cibo un problema collettivo di tutti i contadini e
dei cittadini, per promuovere la solidarietà ed ottenere tavoli di
negoziazione che affrontino i problemi.

Facciamo uscire le singole vertenze dall?isolamento e dal disinteresse.
Coordiniamo le iniziative di difesa tecnica e legale, costruendo la
mobilitazione. Apriamo i tavoli negoziali per il diritto alla terra
chiedendo alle istituzioni risposte nell?interesse dei cittadini che
dovrebbero rappresentare.

Apriamo insieme la vertenza nazionale per il diritto alla terra
 Per il blocco urgente degli sfratti e delle azioni che hanno come
effetto l?espulsione dalla terra,
 per l?uso del patrimonio di terre pubbliche che assicuri la priorità
della produzione contadina,
 per un piano di riordino dell?assetto fondiario che garantisca
l?accesso alla terra,
 per l?istituzione di una banca della terra che garantisca l?uso delle
terre dismesse.

SABATO 25 OTTOBRE 2003 ORE 12 ? 16
COSTITUZIONE DEL COORDINAMENTO DI LOTTA PER IL DIRITTO ALLA TERRA
PER INFO E ADESIONI fabbris@altragricoltura.org, eughenia@libero.it,
pagina web www.altragricoltura.org <http://www.altragricoltura.org/>
tel. 3351336977