Anche se i comunisti trionfassero non avrebbero la possibilità di imporre lo schema venezuelano o affondare nel grottesco primitivismo in stile Bolivia, la Bolivia dell’agreste (Evo Morales, n.d.t)
La campagna elettorale italiana vista dal Centroamerica. Lettura altissimamente consigliata dell’ editoriale pubblicato il 1/2/2006 sul Diario de Hoy, il principale quotidiano conservatore di El Salvador. Traduzione letteralissima di Gennaro Carotenuto senza bisogno di alcun commento
di (…)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni-Eletti
Elezioni-Eletti
Articoli
-
Berlusconi all’offensiva contro i comunisti
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commenti -
Rifondazione apre le liste: "Ma non chiamateli candidati esterni"
30 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi red
Sondaggi alla mano, quella che è stata presentata questo giovedì 26 gennaio a Montecitorio, è solo una piccola parte dello schieramento di deputati e senatori che Rifondazione comunista porterà in Parlamento dopo le prossime elezioni politiche.
"Tecnicamente dovrei dire che oggi presentiamo i candidati esterni", spiega Fausto Bertinotti che poi, ci pensa un po’ e aggiunge: "Ma poi esterni a chi? Le persone che concorreranno con noi provengono dal lungo cammino che abbiamo iniziato (…) -
VLADIMIR, CANDIDATURA LUXURIOSA
30 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Provocazione inaccettabile? Semplice dimostrazione che il Parlamento deve poter rappresentare tutti? La Luxuria si candida alle politiche. L’intervista.
di Roberto Taddeucci
Fa discutere la candidatura di Vladimir Luxuria nelle liste del PRC Rifondazione Comunista alle prossime politiche. Il leader Fausto Bertinotti ha spiegato che la candidatura di Luxuria è anche il riconoscimento della “battaglia affinché i diritti delle persone siano riconosciuti come tali dallo Stato in una maniera (…) -
Quattordici candidati per contagiare la politica
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Rina Gagliardi
Nelle liste elettorali di Rifondazione comunista, per il prossimo 9-10 aprile, ci sono quattordici candidate e candidati - anzi quattordici "eleggendi" - che provengono, in gran parte, dall’esperienza della Sinistra Europea, e non dalla militanza di partito: a loro è affidata una funzione determinante, nonché un quinto dell’intera nostra rappresentanza istituzionale. Forse, a molti osservatori è sfuggito il carattere straordinario e singolare di questa scelta, che non ha (…) -
INDOSSATORI
27 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Spartacus
C’è un punto in cui l’odierna Sinistra - anche quella Rifondarola - somiglia paurosamente al Centrodestra. Calmi, non sparate sul pianista accuse di qualunquismo, e per favore, leggete. Parliamo di candidature elettorali. Fottuta democrazia borghese: cosa non si fa per uno scranno, che ti sistema per la vita, sia tu all’opposizione o nella maggioranza. Basta una legislatura, anche meno. La “grattacula Pivetti” docet e potrà mantenere con la pensione da onorevole, cheddico da (…) -
LA CIVETTA
27 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Doriana Goracci
Malgrado gli enormi dubbi e timori a livello internazionale ed europeo, non è possibile fare a meno di scorrere le notizie nazionali e la potenza evocatrice della parola mi "prende" sempre.
Ad esempio stamattina leggo delle nomine e candidature per le prossime elezioni: gli articoli in rete trattano delle preoccupazioni (come è diventato ombroso questo apparentemente pacifico zio Prodi) dei Ds e Rifondazione, per far largo ad altri fiori di plastica, fiori (…) -
GLI IMMARCESCIBILI DELL’INCIUCIO ITALICO
26 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
Si lamentano, a Sinistra a Destra, d’una campagna elettorale deregolarizzata. Già colma di colpi bassi, sgambetti, uso di tutta quella porcheria che è la politika di Palazzo, la politika dei Palazzi fatta di congiure borgiane. Ma come nel più celebre Tommasi da Lampedusa “tutto cambia perché nulla cambi” e si torna dopo il maggio 2001 alla ricerca d’un post Berlusconi gestito dall’Ulivo berlusconiano.
Avete capito bene, l’Ulivo berlusconiano: i D’Alema, Rutelli e gli (…) -
E adesso in Palestina?
26 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Esorcizzata per mesi e perfino dagli "exit pools" la vittoria elettorale di Hamas si è puntualmente materializzata. Hamas se ha scelto di accettare la competizione elettorale non è stato per giocare ma per vincere. In questo momento un partito che dichiara di volere sovvertire le regole democratiche, e che possiede una milizia armata alla quale non intende rinunciare, vince elezioni democratiche.
Sarà cooptato nel gioco o cosa succederà sulla linea di faglia della (…) -
INTERVISTA A MARWAN BARGHOUTI
25 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Trascrizione completa dell’intervista esclusiva di Lindsey Hilsum a Marwan Barghouti per Channel 4 News, 22 gennaio 2006
Tradotto dall’inglese in italiano da Mirumir, membro di Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità linguistica (transtlaxcala@yahoo.com). Questa traduzione è in Copyleft.
Marwan Barghouti: Gli israeliani sono riusciti ad arrestare il mio corpo, ma non la mia testa, non la mia anima. Non ci riusciranno. Non spezzeranno la nostra volontà di indipendenza e di (…) -
Intervento di Dario Fo alla Camera del Lavoro di Milano
23 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
In occasione dell’assemblea dei comitati cittadini, a teatro gremito.
di Dario Fo
(Rivolto agli oratori che l’hanno preceduto, rappresentanti dei comitati cittadini) Vi ringrazio per ciò che mi avete insegnato stasera con i vostri interventi. Ne avevo proprio bisogno. Mi hanno illuminato e anche vieppiù depresso.
Infatti stasera mi sento piuttosto abbattuto. In questi giorni ho girato molto per Milano, tanto nel centro che in periferia. Sono mesi, ormai, che vado intorno, mi informo, (…)