Niente guerra, siamo inglesi
di Daniele Zaccaria
«Per noi è stata una brutta notte», il segretario agli Interni David Blunkett commenta così il tracollo elettorale subito dal Partito laburista alle elezioni amministrative di giovedì, aggiungendo, con scarsa convinzione, che «non si tratta di una disfatta». Il voto di giovedì doveva costituire un’interlocutorio scrutinio di "mid term", e invece è piombato come un castigo sul governo britannico e sul suo discusso premier. Un castigo (…)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni-Eletti
Elezioni-Eletti
Articoli
-
Crollo del Labour alle amministrative. Per Tony Blair un castigo iracheno
12 giugno 2004 par (Open-Publishing)
-
Berlusconi SMS : non c’e’ niente da minimizzare
12 giugno 2004 par (Open-Publishing)
7 commentiDi Viviana Vivarelli
Se qualche lettore minimizza le proteste che sono scattate per l’uso improprio degli sms, ricordo che c’e’ una precisa LEGGE, la 31-12-96, che vieta tassativamente, senza il consenso del proprietario del cellulare, l’uso dei suoi dati per terzi, compresa la divulgazione del numero del cellulare stesso. Questa disposizione e’ un’applicazione di una LEGGE COSTITUZIONALE, posta addirittura tra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, tra i diritti (…) -
Berlusconi : spamming sul cellulare
11 giugno 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Berlusconi ci manda un sms per ricordarci di votare.
Per quanto il messaggio sia neutro e non indichi il suo partito, sono scattate le denunce per violazione di privacy. Com’e’ noto i numeri di cellulare sono segreti e i gestori non possono in alcun modo metterli a disposizione di terzi, ma devono rispettare la riservatezza.
Questa violazione della riservatezza e’ gia’ stata considerata nei riguardi dei nostri conti bancari, per cui adesso viene richiesta una (…) -
D’Alema: No alle piazze
8 giugno 2004 par (Open-Publishing)
Di Viviana Vivarelli
Da Aprile:
D’Alema traccia una linea di separazione con i suoi elettori Il listone rischia di prendere meno voti dei singoli partiti. E’ il risultato dello spostamento al centro che lascia scoperto l’elettorato della sinistra
L’intervista del presidente diessino Massimo D’Alema rilasciata a Repubblica di domenica rappresenta un ulteriore spostamento al centro per il listone Ds-Margherita-Sdi. Dopo aver bigiato il giorno in cui si protestava contro Bush e Berlusconi (…) -
TRE BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE RIFONDAZIONE COMUNISTA/SINISTRA EUROPEA
8 giugno 2004 par (Open-Publishing)
2 commentiRIFONDAZIONE COMUNISTA/SINISTRA EUROPEA
Alfio Nicotra, candidato al parlamento europeo nel collegio n.3
Italia Centrale (Lazio, Toscana, Marche e Umbria) Caro, cara, mancano pochi giorni al voto per il rinnovo del parlamento europeo. Non ho ( più in generale abbiamo) grandi e dispendiosi strumenti per veicolare il nostro pensiero e le nostre proposte. Se ricevi questa e-mail è perchè ci siamo conosciuti in qualche lotta comune, in qualche forum sociale, in qualche luogo ( (…) -
ALFIO NICOTRA : perché mi candido al Parlamento Europeo
4 maggio 2004 par (Open-Publishing)
Ho deciso di accettare la candidatura al Parlamento europeo per la circoscrizione dell’Italia centrale (Lazio, Toscana, Umbria e Marche), solo dopo che è stata approvata la nuova legge elettorale che consente l’espressione di tre voti di preferenza. La mia principale preoccupazione era infatti quella di non danneggiare in alcun modo la rielezione a Bruxelles della compagna e amica di tante battaglie Luisa Morgantini. L’adozione della preferenza plurima mi permette di svolgere invece (…)
-
Rifondazione e Agnoletto
25 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
E’ utile dire che il Manifesto esprime piu’ di ogni altro quotidiano attenzione verso i temi dei
no global.
Proprio Bertinotti ha coniato il termine ’movimento dei movimenti’ e Bertinotti e’ stato
presente ai mondial forum e ha investito molto sui no global..
ll convegno di Venezia di Rifondazione segna anche una precisa svolta sui metodi per realizzare un
mondo migliore mettendo al primo posto la non violenza e questo ci piace molto.
Quello che non (…) -
Europa, prove tecniche di disobbedienza
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
Con Aznar se ne va un prezioso alleato di Bush. La soddisfazione di Francia e Germania. Prodi sventola l’arcobaleno: «La guerra si poteva evitare, ha aumentato il terrorismo»
Miracoli dell’approssimazione: appena la settimana scorsa, di fronte all’affermazione dei greci di Nuova democrazia, il coro dei media, imbeccati governi consrvatori, intonava il ritornello del «vento di destra» che «spira da tempo» in Europa. Sette giorni dopo, la sorprendente vittoria dei socialisti spagnoli indica (…) -
SPAGNA: E’ L’ORA DI RIMBOCCARSI LE MANICHE
16 marzo 2004 par (Open-Publishing)
di Marco Santopadre
Nello Stato Spagnolo non ha vinto il PSOE, ma ha perso il PP L’Editoriale di Radio Città Aperta di oggi
C’è aria di cambiamento a Madrid, e la gente festeggia la cacciata dal potere dei Popolari di Aznar e del suo sfortunato delfino Mariano Rajoy. Il giocattolo costruito dal partito di governo sulle menzogne, alla fine si è rotto e prima del tempo, scatenando la reazione popolare e ribaltando i pronostici che davano al PP un margine di vantaggio, seppur risicato, (…) -
Elezioni nel Paese Basco. 150.000 voti "fantasma"
9 giugno 2003 par (Open-Publishing)
Delle amministrative del 25 maggio si parlerà ancora. Non per la presunta vittoria dei regionalisti della coalizione PNV-EA al governo della Comunità Autonoma, i cui voti in realtà sono stati inferiori rispetto alle precedenti elezioni. Per il Partido Popular è andata anche peggio, perché in due anni un terzo dei suoi elettori sono evaporati. Il Partito Socialista di Euskadi, mantenendo i suoi voti ha aumentato il suo peso relativo a causa del maggiore tasso di astensionismo.
L’apparente (…)